Quanto può durare una bottiglia di olio extra vergine di oliva a casa?
Monitorati i cambiamenti della composizione chimica dell'extra vergine per un mese, simulando il consumo domestico
Un mobile per coltivare verdure biologiche in casa
Un dispositivo semplice ed economico da gestire, che consente di coltivare al chiuso in ambienti domestici con buone rese produttive, consentendo anche al singolo cittadino di diventare produttore senza costi proibitivi
La capacità di export del vino italiano superiore a quello di Francia e Spagna
Nonostrante l'ottimo trend ultradecennale l'Italia è tuttavia dietro alla Spagna in termini di volumi esportati e molto distante dagli 11 miliardi di euro raggiunti dall'export vinicolo francese
Tempo fino al 29 aprile per le domande di finanziamento di nuovi impianti olivicoli
Slitta di altri 20 giorni la chiusura del bando Agea. I 30 milioni servono per coprire poco più di 1000 domande ma ne sono già state presentate più di 5000, con la speranza che la dotazione finanziaria venga ampliata
L'export alimenta l’upgrading del vino italiano
La qualità rappresenta un punto di forza ma per i produttori luxury e premium il peso delle materie prime oscilla tra il 29% dei primi e il 46% dei secondi, mentre supera il 50% nel mass market
Influenza di alcuni erbicidi sulla composizione chimica del vino Cabernet Sauvignon
L'applicazione di erbicidi è stata sempre più utilizzata nella pratica agricola e in in particolare nella viticoltura, come un modo efficace per controllare la vegetazione indesiderata. Insieme alla enorme efficienza economica, la loro applicazione ha portato ad alcuni fenomeni negativi
Aumentare fenoli e composti aromatici dell''olio extra vergine di oliva ottimizzando la gramolazione
L'utilizzo di un innovativo sistema ha permesso di aumentare i valori dei tocoferoli del 25% nella cultivar Cerasuola e il contenuto di fenoli totali del 30% negli oli della cultivar Nocellara del Belice
Si può fare a meno dell'urea per fertilizzare gli olivi?
L'azoto è un elemento importante nella vita di una pianta. Allora un confronto di produttività e inolizione dei frutti a seguito di fertilizzazione fogliare con urea o azoto nano-chelanti
Prevenire le frodi sull'olio extra vergine di oliva con analisi degli stigmastadieni e del profilo sterolico
Le pratiche di produzione fraudolente devono essere individuate per preservare gli effetti benefici dell'olio extra vergine di oliva sulla salute e per evitare i potenziali rischi associati all'ingestione di olio di qualità inferiore alla norma
Oliveto intensivo contro superintensivo: la valutazione della qualità del suolo dopo 4 anni
In condizioni tipicamente mediterranee con una profondità di radicazione molto limitata, 0-60 cm, c'è un potenziale dimostrato per un aumento significativo di carbonio organico nel suolo da parte degli oliveti
Il pidocchio nero dell'olivo fa paura nel Sud Italia
Liothrips oleae sta colpendo sempre più diffusamente causando danni sulle olive che non possono più essere considerati secondari. Il numero di punture è correlato negativamente al diametro medio delle olive
L'olio extra vergine di oliva, il cibo e le birre di qualità si trovano a Verona
Un ricco calendario di eventi a SolAgrifood in cui l'extra vergine è protagonista, partendo dal mercato per arrivare alle tecniche agronomiche. Oltre a veloci degustazioni di specialità agroalimentari, dalla pasta ai formaggi, dai salumi ai prodotti da forno, dagli aceti alle marmellate, anche l'ingresso del sidro
Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare
Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel
L'importanza dell'irrigazione e fertilizzazione fogliare precoci sulla fioritura dell'olivo
Spesso, l’inibizione all’evoluzione a fiore in olivo sembra essere determinata prevalentemente da fattori nutrizionali
L'olio extra vergine di oliva ha un lato turistico, tutto da scoprire
A SolAgrifood tante le iniziative del Consorzio Turismo dell'Olio Evo DOP IGP Bio per per stimolare una visione ampia e diversa dello sviluppo dei territori e una migliore diffusione della cultura di prodotto
Rilanciare l'olivicoltura italiana grazie a MOLTI sistemi di gestione
Una ricerca del Crea, che verrà presentata anche a SolAgrifood il 12 aprile prossimo, offre ai produttori le conoscenze e le tecniche per una olivicoltura più moderna, competitiva e sostenibile
Le cantine italiane investono in digitale per l'enoturismo
Enoturismo e vendite dirette rappresentano asset ancora poco sfruttati dai viticoltori italiani. La maggior parte delle cantine riceve meno di 100 ordini all’anno attraverso l’e-commerce
Legni alternativi in enologia: l'effetto sull'aroma nel vino
L'uso del legno durante la fermentazione e/o l'invecchiamento del vino è una pratica comune nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo. Dall'acacia al ciliegio fino al frassino e al castagno, ecco tutte le alternative al legno di rovere