Difficile una valutazione scientifica sugli alimenti a base di insetti
Vari cibi derivati da insetti vengono spesso dichiarati fonte di proteine per l’alimentazione. La qualità e la disponibilità dei dati varia e c'è molta diversità tra una specie di insetti e l’altra
Dalla sansa possibili 600 milioni di euro di nuovo fatturato per il settore oleario
Grazie a biodigestori aerobici con larve di mosche nere soldato, per un frantoio medio l'integrazione al reddito potrebbe variare tra 410 mila e 530 mila euro, mentre arriverebbe a 1,2 milioni per un impianto di lavorazione della sansa
Regolamento 2568/91: lo scudo per la tutela della qualità e genuinità degli oli da olive compie trent’anni
Sei cifre che sono entrate nella memoria stabile di tutti gli addetti alla filiera olivicola: 2568/91 noto appunto come il “Regolamento”. Un percorso storico per scoprirne i segreti, la storia, le pecche e le virtù
Rivalutare il ruolo degli olivastri nella produzione di olio extra vergine d'oliva
La maggior parte degli studi sui genotipi dell'olivo selvatico si occupano della loro diversità e solo alcuni di essi della loro valutazione agronomica e della qualità dell'olio. Eppure mostrano caratteri interessanti, come un'eccezionale stabilità ossidativa
Olio extra vergine d'oliva di eccellenza in Grande Distribuzione: si può fare
Credete che un consumatore medio possa spendere € 9,90 per mezzo litro d’olio di alta qualità e capire la differenza tra un olio con sentori di carciofo, pomodori, mandorle o erba tagliata?
I fenoli del vino bianco sono più bioaccessibili di quelli del vino rosso
Bere vino in gran quantità non influisce sulla biodisponibilità fenolica. Per ottenere i maggiori benefici meglio un consumo moderato soprattutto dopo i pasti
L'impatto del Reddito di Cittadinanza sul mercato del lavoro agricolo
Le politiche del lavoro vanno ricalibrate in modo da contemperare le esigenze assistenziali con quelle di rivitalizzazione di settori produttivi deboli e marginal, come quello agricolo
I packaging naturali per l'olio d'oliva non sempre sono a basso impatto ambientale
L'utilizzo di polimeri a base biologica nel packaging non sempre implica un vero beneficio per l'ambiente. Tutto dipende dalla materia prima di partenza e dalla sua impronta di carbonio
I lieviti non Saccharomyces migliorano significativamente le proprietà del vino
Gli effetti dei lieviti non-Saccharomyces sono altamente dipendenti dalla specie e dal ceppo. L. thermotolerans ha ridotto l'etanolo e aumentato l'acidità naturale del vino. S. bacillaris produceva più glicerolo e meno SO2 e acetaldeide
Un trattamento con potassio per migliorare la tolleranza al congelamento dell'olivo
Il potassio ha aumentato alcuni composti osmolitici e attività enzimatiche antiossidanti. E' però importante eseguire i trattamenti al momento giusto
Estrarre zuccheri per produrre bioetanolo e dolcificanti dal nocciolo d'oliva
Il nocciolo d'oliva è composto da cellulosa, emicellulosa e lignina. Con un semplice processo industriale è possibile ottenere glucosio ma anche xilitolo e acido lattico
Ridurre l'incidenza di Xylella fastidiosa grazie a due trattamenti all'anno
Le piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alle membrane cellulari. I trattamenti hanno ridotto l'indice di malattia dal 90 al 2,5% su Cellina di Nardò e Ogliarola
Il Sol d'Oro Emisfero Nord si sposta al 14-19 aprile
Veronafiere è consapevole che l’eccezionale edizione di Sol d’Oro 2021 sia un cambiamento importante che imporrà alle aziende di riorganizzarsi al meglio. Il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di qualità si terrà dal 20 al 23 giugno
Quattro milioni e duecentomila euro per la ricerca in agricoltura biologica
I progetti di ricerca dovranno essere orientati al miglioramento delle produzioni, all'innovazione dei processi produttivi, al trasferimento tecnologico, alla fruizione e diffusione dei risultati della ricerca
5 milioni a coprire gli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari nel settore oleario
La richiesta di aiuto dovrà essere presentata dall'impresa interessata presentando al soggetto attuatore, ovvero Ismea, a copertura, parziale e totale degli interessi sui mutui bancari contratti entro il 31/12/2018
L'origine della Casaliva e il legame indissolubile col territorio del Garda
Nuovi elementi per l’interpretazione dei fenomeni di scarsa o abbondante produzione delle olive nell’Alto Garda trentino dopo l'analisi di oltre cento piante di olivo tra i 204 e 584 anni e 151 alberi più giovani
Nuove piante per mitigare il cambiamento climatico
L'avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di produzione l’assorbimento di radiazione solare
Le virosi della vite possono proteggerla da peronospora e oidio
Esistono complesse interazioni tra la vite e i suoi diversi agenti patogeni che attivano percorsi metabolici di difesa e immunità differenti a seconda del vitigno. Il GFLV protegge ottimamente il Nebbiolo