Ultrasuoni e campi elettrici pulsati per produrre oli di oliva ad alto contenuto fenolico
Le prove estrattive sono state effettuate durante la campagna olearia 2021-2022, utilizzando le cultivar Manzanilla in Spagna, Arbequina in Portogallo e Coratina in Italia
Tetti dei capannoni agricoli pieni di pannelli fotovoltaici
Risorse per 1,5 miliardi di euro. Finanziamenti per l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale
Tanti buyer internazionali per Vinitaly: il vino italiano protagonista
Sono 60 i Paesi coinvolti dal programma di promozione, comunicazione e incoming per un investimento complessivo da 3 milioni euro. In selezione 500 top buyer
La viticoltura ed enologia nazionale si riprendono la scena tra tecnologie e macchinari
Enoliexpo a Bari si prefigge l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli imprenditori vitivinicoli per toccare con mano le ultime novità e confrontarsi con gli esperti del settore sui trend tecnici del futuro
Gli ultrasuoni e gli enzimi pectolitici insieme migliorano l'estrazione dei composti fenolici dell'uva
Usando queste tecniche, si possono ottenere vini con un buon colore e un contenuto di alcol inferiore, così venendo incontro alle richieste del mercato
Tecniche in campo per prevenire le gelate tardive nei vigneti
Utilizzare coadiuvanti o ritardare la potatura non ha un effetto sui principali parametri di qualità del vino ma ci può essere un effetto significativo sul peso di grappoli e acini
L'utilizzo di digestato nell'oliveto, tra fertilità e sostenibilità
Un singolo spargimenti di digestato solido produce effetti significativi dopo un anno con effetti positivi che si manifestano solo con due anni di intervento, aumentando però l'emissione di CO2
Distinguere gli oli di oliva tunisini da quelli europei, indipendentemente dalle varietà
L'analisi del DNA può risolvere solo in parte le controversie, vista la diffusione di cultivar internazionali nel Paese nord africano ma è possibile ovviare grazie all'analisi di alcuni oligoelementi
Aggiungere acqua in gramolazione per migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva
L'utilizzo di acqua non produrrebbe effetti significativi né sulla resa né sull'estraibilità dell'olio su paste difficili ma migliorerebbe il contenuto fenolico, in particolare dei preziosi secoiridoidi
Distanze di impianto ottimali per la massima produttività dell'oliveto
Le dimensioni dei frutti e il contenuto di olio sono fortemente correlati alla radiazione intercettata durante il mese precedente alla raccolta. E' bene tenerne conto nella disposizione dei filari e nei sesti d'impianto
La potatura meccanica degli olivi in impianti intensivi e gli effetti sulla produzione nel lungo periodo
Una prova su tre diversi modelli di potatura meccanica, in confronto con un modello di potatura manuale semplificata ha consentito di comprendere come e con quale frequenza applicare la potatura meccanica agli oliveti intensivi
Far scegliere i consumatori sulla base dei sentori dell'olio extra vergine di oliva è un errore
L'utilizzo dell'olio come ingrediente modifica intensità e tasso di dominanza degli attributi caratteristici del cibo e dell'extra vergine, apportando anche nuove sensazioni
A gennaio prodotte oltre 30 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva italiano
Stabile la produzione di olio Dop e Igp mentre incrementa quella di biologico. Le giacenze di extra vergine nazionale superano le 165 mila tonnellate. Il 70% è concentrato in tre Regioni: Puglia, Calabria e Sicilia
L'agricoltura eroica italiana rischia di estinguersi
Tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza
Addio al Phosmet contro tignola e mosca delle olive: utilizzabile fino al 1 novembre 2022
Non sarà più possibile acquistare prodotti contenenti il principio attivo Phosmet dopo il 31 luglio 2022. Secondo la Commissione europea il principio attivo è troppo pericoloso per operatori e ambiente, comprese le api
Migliorare l'assorbimento del fosforo nelle colture grazie a nuove micorrizze
La simbiosi è promossa quando lo stato dei fosfati della pianta è basso ed è inibita quando ha abbastanza fosfato, per esempio come risultato dell'uso di fertilizzanti
Si consolida il mercato dell'olio di oliva: quello spagnolo vale più del greco
La tendenza che sembra emergere negli ultimi mesi è un posizionamento delle quotazioni nella media degli ultimi 10 anni, con una tendenza a posizionarsi poco sopra i 3 euro/kg nel Mediterraneo
100 euro ad ettaro: l'aiuto accoppiato serve agli olivicoltori italiani?
Il guadagno per gli olivicoltori è misero a fronte dei 65,8 milioni di euro spesi con la Pac. Ciascun’azienda percepisce 449 euro di premi accoppiati all’olivo