L'esposizione al rumore nella meccanizzazione della raccolta delle olive
Il rumore è uno dei problemi più diffusi e frequenti dei sistemi uomo-macchina. La salute e l'efficienza lavorativa dei dipendenti potrebbero essere influenzate negativamente a causa dell'esposizione prolungata durante le attività di raccolta delle olive
Approvato definitivamente dal Senato il disegno di legge sull'agricoltura biologica
L'aula di Palazzo Madama ha approvato a larghissima maggioranza il provvedimento. Gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore
Xylella fastidiosa è sbarcata in Salento nel 2008
Confermato che Xylella sarebbe arrivata in Italia con una pianta di caffè infetta importata dal Centro America. Il ceppo italiano ha perso alcuni geni e ne ha acquisiti altri, potenzialmente correlati all'adattamento agli olivi pugliesi
A Verona due giorni per l'internazionalizzazione dell’industria olearia sul mercato Usa
Appuntamento l’11 e il 12 marzo con esperti e player per una full immersion di strategie e soluzioni per l’export dell’olio extra vergine negli Stati Uniti
Può sembrare facile produrre olio extra vergine di oliva nel Terzo Millennio
C'era una volta Columella e i suoi precetti ma oggi tra DSS, ultrasuoni, campi elettrici pulsati e altre tecnologie occorre una bussola per orientarsi. Ecco allora Enoliexpo a Bari, dal 10 al 12 marzo
L'applicazione fogliare di un prodotto a base di tagatosio riduce i sintomi della peronospora
L'applicazione esogena di alcuni composti naturali, compresi gli oligosaccaridi derivati dalla parete cellulare di vari funghi, batteri e piante ospiti, o da alghe marine, può essere riconosciuta dalla pianta e può innescare risposte di difesa che portano ad una maggiore resistenza prima dell'infezione patogena
Il ruolo dei biostimolanti nello sviluppo e nella protezione della vite
L'uso di biostimolanti sarà molto importante per ridurre l'uso di prodotti chimici di sintesi in viticoltura. Sarà importante definire le concentrazioni sicure di biostimolanti: jasmonato di metile, acido abscisico, acido salicilico e glicina betaina
Biometano e fotovoltaico per risolvere i problemi energetici dell'Italia
Con lo sviluppo del Biometano agricolo “Made in Italy” si può immettere in rete 6,5 miliardi di metri cubi di gas pulito, il 10% del fabbisogno nazionale. La produzione da fotolvaico sui tetti agricoli può arrivare a 287.400 Gwh di energia solare
Claim salutistico dell'olio in etichetta, perchè nessuno dice che l'extra vergine d'oliva è sano?
Non tutti i consumatori sono ugualmente sensibili alle indicazioni salutistiche in etichetta. L’interesse verso l’alimentazione sana è correlato positivamente con età e frequenza di consumo, come ci spiega un finalista della Borsa di studio Giorgio Fazari
Differente gestione dell'oliveto inerbito in collina e in pianura
La vegetazione erbacea può superare gli olivi per le risorse quando queste sono disponibili in brevi impulsi, come dopo le precipitazioni o gli eventi di fertilizzazione. La gestione dell'inerbimento non può essere la stessa in differenti condizioni agronomiche
L'allegagione delle olive in risposta a diversi sistemi di potatura
Un ritardo della potatura, vicino o dopo la piena fioritura, potrebbe mitigare l'eccesso di vegetazione e un migliore controllo della dimensione della chioma ma con quali conseguenze sulla produttività?
L'importanza di acqua, azoto, calcio, zinco e boro sulla fioritura e produttività dell'olivo
Alcune varietà di olivo soffrono di scarsa produttività a causa dello sviluppo incompleto delle gemme floreali e dell'incremento dei fiori staminati nelle regioni aride e semi-aride
Ecco come azoto e potassio favoriscono le epidemie di verticilliosi dell'olivo
La sostanziale mancanza di conoscenze sull'influenza della nutrizione minerale nello sviluppo del fungo responsabile della verticilliosi è stato finalmente, anche se solo parzialmente, colmato
Ridurre le disomogeineità dei panel grazie a campioni certificati
E' possibile produrre campioni di riferimento certificati per l'olio d'oliva per la formazione dei panel di degustazione. L'impronta cromatografica utilizzata per verificare l'omogeneità e la stabilità
Deroga per la vinificazione fuori zona dei vini a indicazione geografica protetta
Fino al 14 luglio 2022 sarà possibile derogare al regolamento europeo 2117 del 2 dicembre 2021, così da contenere il danno economico dei numerosi produttori vitivinicoli
L'Italia fatica a vendere i vini a maggiore valore aggiunto
Le giacenze ammontano a quasi due vendemmie per l'Italia del vino. Il 55,2% e%u0300 detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto e si tratta soprattutto di vino a denominazione d'origine protetta
Gli elevati rischi dell'intelligenza artificiale in agricoltura
L'utilizzo di sistemi intelligenti su ampie superfici rischia di avere impatti negativi dal punto di vista ambientale e sociale, oltre ad esporre anche il settore primario a cyber-attacchi con rischi per la sicurezza alimentare
Controllare i vettori di Xylella fastidiosa aumentando la biodiversità
Beauveria bassiana non è efficace contro Philaenus spumarius e Neophilaenus campestris, ma alcuni predatori, tra uccelli e coleotteri di terra, possono risultare utili per abbassare le popolazioni dei vettori