Fuori dal coro
Oli extra vergini d'oliva a misura di consumatore, una realtà possibile
E' possibile innovare anche rimandendo fedeli a se stessi. E' la lezione di Nicolangelo Marsicani con il suo messaggio chiaro, semplice e di facile comprensione: "facciamo il tuo olio". Dai 7 agli 11 euro al litro, un'offerta a tutto tondo per la risotrazione italiana
22 gennaio 2016 | Piero Palanti
Innovazione e cultura.
L’utilizzo dei social è sempre molto controverso, sembra che sia indispensabile per ogni azienda ma porta con sé anche tanta superficialità; viviamo in un mondo di immagini con contenuti effimeri, bisogna saper scindere la serietà dall’aria fritta ed essere più concreti.
Una frase letta per caso in un famoso social invece mi ha dato un bello spunto di riflessione e qui ve la riporto tale e quale:
“Segnatevi questa e ripensateci fra 10 anni. I Cinesi, che erano artisti quando ancora noi ci prendevamo a mazze chiodate in testa, i beni di lusso se li inventeranno e realizzeranno da soli. O ci mettiamo a fare innovazione anche noi, oppure pensare di far fessi in eterno i ricchi del mondo vendendo loro creatività Made in Italy e qualche litro di olio e vino è un progetto comico.”
Mi fa riflettere, i pensieri sono molti, le domande ancora di più ! Ma è la realtà! E mi viene da pensare all’olivicoltura italiana.
Il comparto olivicolo italiano è all’avanguardia? La risposta è facile. No!
Riusciremo ad uscire da questa crisi e primeggiare nel mondo?
Se siamo divisi a casa nostra cosa possiamo trasmettere al mondo?
Sicuramente non basterebbe unirsi e uscire dal campanilismo regionale, alzare la testa, diventare una nazione e proporre nel mondo una cultura dell’olio extravergine d’oliva costruito su basi solide del nostro patrimonio genetico olivicolo.
Dobbiamo cambiare mentalità, cultura e innovare!
Tra i molti che la pensano così e cercano di cambiare qualcosa vorrei segnalarvi questa persona:
è un frantoiano, ha molto più della mia stima visto che nell’annata 2014-2015 (come molti) ha deciso di non imbottigliare il suo prodotto perché non consono ai suoi criteri di qualità nonostante il suo olio fosse di buona qualità e rientrava nella categoria extravergine secondo i parametri di legge.
Responsabilità, onestà, professionalità, chiamatela come volete. Lui lo ha fatto!
Ha deciso anche di non fare “olietti “ nel suo frantoio, vuole solo olio di qualità, e il poco conto terzi si fa solo per aziende qualificate e a fine campagna e, visto che lui crede nel suo mondo, è andato oltre con il suo pensiero di innovazione: insegna, condivide ed è continuamente propositivo. Non tiene per sé la sua conoscenza.
È Nicolangelo Marsicani
E tra le sue varie iniziative mi ha colpito di più questa:
Sei un ristoratore, importatore o rivenditore? Credi nella qualità, vuoi usare un olio extravergine di qualità, vieni da me, parliamone , dimmi le tue esigenze, andiamo sui campi e scegliamo le olive più adatte per te, chiudiamo accordi con gi olivicultori, curiamole e al momento giusto raccogliamole insieme, facciamo il TUO olio. Io lo mantengo in silos adatti e alle migliori condizioni o imbottigliamo a norma di legge e a seconda delle tue esigenze te lo spedisco. Abbattendo così i costi perché tu paghi direttamente i fornitori senza nessuna aggiunta da parte del frantoio e hai il TUO olio senza correre alcun rischio.
Risultati? Un ottimo olio per la ristorazione viene a costare anche 7 € al litro, un extravergine più “ricercato”, 11 €, il tutto su misura per te.
Quest’anno Marsicani è tornato ad imbottigliare, in una delle sue bottiglie longilinee eleganti ed essenziali nei colori, trovate la sua monocultivar Dop Cilento Pisciottana. È fantastica! Sentori di pomodoro, mandorla, erba fresca con un delicato amaro e piccante piacevolmente persistente, un olio che emoziona il palato dei gourmet più esigenti. Assolutamente da assaggiare!
Non vi propongo una ricetta perché mi piace tanto la sua per valorizzare l’olivicoltura Italiana.
Grazie Nicolangelo !
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati