Emozioni di gusto

Per l'estate 2021 arriva il sorbetto al frutto di cacao

Per l'estate 2021 arriva il sorbetto al frutto di cacao

Per secoli il frutto è stato raccolto solo per i suoi semi e nel tempo si è persa l'associazione con il frutto. Il nuovo gusto gelato è di colore bianco e contiene il 40% di polpa del frutto del cacao

09 aprile 2021 | C. S.

Arriva con questa primavera la novità che può rivoluzionare il mondo sensoriale del cacao applicato alla gelateria artigianale: sbarca infatti nelle gelaterie il sorbetto al frutto del cacao, prodotto che è realizzato con l'altro ingrediente fondamentale del frutto del cacao: la polpa del frutto.

A proporre il prodotto destinato al mercato della gelateria artigianale e chiamato "Frutto del Cacao" è Academy e l'azienda italiana Rogelfrut su uno studio di Cabosse Naturals Chocolate con la collaborazione di Ciro Fraddanno, Choco Gelato chef dell'Academy italiana. "Frutto del Cacao" è di colore bianco e contiene il 40% di polpa del frutto del cacao. Il risultato deriva da una maggiore efficienza nella lavorazione della cabossa di cacao.

Nel presentare il sorbetto viene ricordato che "per secoli il frutto del cacao è stato raccolto solo per i suoi semi e nel tempo si è persa l'associazione con il frutto". Viene sottolineato che "proprio come una mela o un'arancia il cacao ha il suo gusto fruttato unico" ed è ricordato che "i suoi alberi crescono nelle regioni tropicali intorno all'equatore, dove il clima caldo e umido favorisce una crescita ottimale". Viene aggiunto che "cresciuto sul tronco e sui rami dell'albero, il frutto del cacao, chiamato cabossa, è costituito dalla buccia, la polpa e i semi (fave). E' detto inoltre che "i semi vengono lavorati per fare il cioccolato e rappresentano solo il 30% circa della composizione del frutto".

Si precisa che "una volta mature le cabosse colorate vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano, pulite e aperte per eliminare i semi e la polpa bianca e fresca e solo una parte di questo frutto viene usato per consentire alle fave di fermentare". Infine si segnala che il frutto del cacao ha un sapore fruttato con una nota esotica.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa