Emozioni di gusto

Quanti oli extra vergini d'oliva monovarietali avete assaggiato nella vostra vita?

Con più attenzione alla biodiversità e alle differenze tra gli oli monocultivar si può contribuire a salvare il comparto. Iniziamo fare una lista, non delle varietà ma della varietà di oli che assaggiamo durante l'anno. Un percorso culturale che può anche diventare gastronomico, facendo anche piacevoli scoperte

08 febbraio 2019 | Piero Palanti

Il numero di varietà di Olea Europea registrate nell’elenco delle varietà delle piante da frutto  al 3 gennaio 2019 sono 708 (DDG n° 127 del  3 gennaio 2019 modifiche al registro  dei fruttiferi ).

Sono invece 651 per il sito Piani di settore gestito da Ismea.

Togliamo qualche sinonimo e qualche doppione e, visto che le fonti sono discordanti, diamone per buone  550 circa. L’importanza in questo contesto non è il numero esatto ma la grandezza.

Un patrimonio  enorme!

Certo non da tutte si farà l’olio ma sono curioso di sapere da quante se ne estrae, molte sono utilizzate soltanto come olive da mensa,  altre, invece, hanno la duplice attitudine.

E qui scatta quella mania tutta  italiana di vantarsi delle proprie cultivar uscendo subito dal seminato “la mia è migliore”, “ le mie sono più buone”,  “la mia regione ne ha di superiori” e finiamo qualsiasi discorso di crescita, cultura o miglioramento della filiera … vince sempre il campanilismo ! Che tristezza …

 L’olivicoltura italiana è indubbiamente in difficoltà e la domanda sorge spontanea:  Perché? Con il patrimonio che abbiamo? Ma è possibile?

Anche qui scateniamo la bagarre. A volte penso che sia una battaglia persa e sono convinto che qualcuno stia seduto in qualche ufficio godendo delle lotte e delle guerre fratricide aspettando la fine della filiera olivicola italiana: quando gli antagonisti si estingueranno, si farà uscire qualche miscela anonima e redditizia … E addio patrimonio olivicolo e la già poca cultura dell’olio.

Io la vedo in modo diverso, con gli anni sono diventato pratico e l’esperienza nel mio lavoro mi ha insegnato che un buon olio non può andare bene per tutti i piatti o per tutti i gusti e quindi la diversità e la varietà sono fondamentali.

Perché rinunciare alla pluralità di sapori e profumi  dei nostri oli? Oli da tutta Italia.

La difesa della biodiversità del patrimonio genotipico olivicolo si lega strettamente al suo interesse economico, lo so. Non credo che ci siano agricoltori che impiantino oliveti soltanto per il piacere delle chiome di una cultivar o della bella crescita; possiamo influenzare l’interesse economico cercando di acquistare e assaggiare più monocultivar possibili,  non perché siano meglio dei blend ma per incrementare la cultura olivicola e salvare il comparto premiando i produttori che dimostrano più attenzione di altri alla diversità.

Vi faccio una domanda :

Quanti oli monocultivar diversi avete assaggiato nella vostra vita da consumatori consapevoli o assaggiatori?

Ho fatto un calcolo e non arrivo a 80 cultivar italiane e 35 estere.

Sono veramente poche !

Se facessimo un gioco ?

Iniziamo fare una lista di tutte le monocultivar che assaggiamo.

Quante riuscireste ad assaggiarne in una intera annata per aiutare la filiera?

Vi facilito il compito suggerendo queste aziende, sommando la loro produzione, siete già a 20 monocultivar:

Giacomo Grassi (Toscana)

  • Pendolino
  • Rossellino
  • Leccio del Corno
  • Moraiolo
  • Maurino
  • Oliva Lunga
  • Olivio Bianco
  • L'Olinto Frantoio
  • L'Olinto Leccino

Agricola Montenigo (Veneto)

  • Grignano
  • Favarol
  • Trep
  • Compostara
  • Leccino

Vi segnalo una piccola azienda pugliese che ha imbottigliato quest’anno per la prima volta due monocultivar di ottima qualità, è stato uno degli ultimi progetti seguiti dal professor Gaetano Avallone.

Oli che meritano di essere omaggiati.

Masseria Pezze Galere (Puglia)

  • Coratina
  • Picholine

 Visto che anche il palato vuole la sua parte nella vostra lista non possono assolutamente mancare queste tre aziende:

Az. Ag. Tommaso di Masciantonio (Abruzzo)

  • Monocultivar Intosso .

Un olio sublime ( forse l’olio più bello assaggiato quest’anno )

Az. Ag. Biologica Titone (Sicilia)

  • Cerasuola
  • Nocellara del Belice
  • Biancolilla

Un rinnovamento tecnologico in azienda ha prodotto oli di estrema eleganza e qualità.

Az. Ag. Giusti (Campania)

  • Corniola

Un piccolo  gioiello che regala grandi emozioni .

Tengo a precisare che la mia non è una esaltazione delle monocultivar, io amo l’olio extravergine buono, tutto.

È soltanto un modo gioioso di onorare il nostro patrimonio.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati