Emozioni di gusto
L'olio extra vergine di oliva è prima di tutto una storia di persone
Si può parlare della tecnica produttiva, delle caratteristiche organolettiche, di quelle chimiche. Tutto questo però mette in ombra l'aspetto più importante: il racconto
19 maggio 2017 | Piero Palanti
Ho sempre sostenuto l’importanza dell’aspetto ludico e romantico dell’olio, esso trasmette emozioni, ricordi, belle sensazioni, aiuta lo spirito, il corpo e sicuramente la nostra mente.
Raccontarvi questa storia mi rallegra.
Avete mai assaggiato Pascà?
Prima di assaggiarlo è importante e che conosciate la sua storia.
Maria Manuela Russo è una ragazza campana trentenne dal carattere forte, sempre con il sorriso sul volto e pronta a battute sferzanti per nascondere la sua sensibilità.
Determinata a realizzare i suoi sogni a prescindere dalle difficoltà, sommelier, assaggiatrice di oli, tecnologa alimentare; con questi titoli, ed essendo cresciuta tra gli ulivi di famiglia, le viene naturale voler creare la magia e propone di fare olio extravergine di qualità.
L’attività olivicola di famiglia prevede una piccola produzione di auto consumo, le olive vengono da sempre immesse sul mercato.
La proposta non viene accolta con favore in famiglia: fare olio è difficile ed è un mercato sempre in crisi.
La conclusione è stata diversa e, con qualche quintale di olive dell’oliveto di famiglia, si presenta da Nicolangelo Marsicani, un maestro e amico, che si trova lontano dalla sua proprietà ma che le offre garanzia di qualità.
“Caro Nicolangelo, voglio fare olio, è una mia passione, voglio un olio che mi somigli, deve essere me”.
Anche lui ha cercato di dissuaderla dall’impresa, ma alla fine si è arreso anche lui e si è messo all’opera, ha trasformato le olive e a tavolino, dopo tanti blendaggi di prova ha creato un olio che si somigliasse alla sua allieva.
“Come chiamerai il tuo olio?
Si chiamerà Pascà (Pasquale )! Come mio padre, l’olio sono io ma io sono lui”.
Pascà è un BLEND composto da, Frantoio, Carpellese, Leccino, Coratina, FS17.
Ha un fruttato leggero e si presenta di colore giallo oro, di fruttato verde, con sentori di mela annurca, pinolo, mandorle ed erbe aromatiche. Sorprende per la sua piacevolezza, al palato si ritrova la mela, il pinolo, la mandorla e sfumature di erbe delicate rinsaldando il profilo olfattivo.
Amaro e piccante leggeri, con un piacevole ritorno del piccante di estrema eleganza e persistenza a rimarcare la sua presenza, buona ed elegante persistenza .
La mattina dell’10 dicembre 2016, un sabato, Manuela fa trovare una bottiglia a tavola con la prima etichetta di Pascà e un biglietto “Da un figlio amoroso”.
Questa parte non vorrei raccontarvela, la lascio alla vostra immaginazione e all’intimità della famiglia Russo.
“Ho sempre combattuto per quello in cui credo, Pascà è la mia realtà, sono io!
Vedere e raccontare il mio olio è sempre un’emozione, un confronto con me stessa. Quando da piccola giocavo tra gli olivi di famiglia sapevo che da quegli alberi avrei prima o poi fatto il mio olio”
L’olio può essere utilizzato con carni bianche, pesci delicati, insalate, molluschi, formaggi freschi e dolci.
Personalmente l’ho armonizzato in vari modi e i più singolari sono con una vellutata di zucca con spaghetti di patate e pancetta croccante, con un semifreddo al pistacchio, un carpaccio di capesante …. Sublimi! Provare per credere.
La forza di questo olio sta nelle sua delicatezza che lascia il segno.
Avete mai assaggiato Pascà?
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa