Emozioni di gusto
Poco ma buono. L'Umbria dell'olio di oliva sa fare eccellenza
Una giovane azienda, sulle colline di Bettona, quella di Giulio Mannelli. Una realtà di successo e avanguardista. L'ottimo prodotto in un’annata come questa sta a significare che nulla è lasciato al caso e anche le scelte nell’uliveto sono state importanti
25 giugno 2015 | Stefano Polacchi
L'azienda agraria Giulio Mannelli, è situata sulle colline che circondano il borgo medievale di Bettona, splendida terrazza etrusca della verde Umbria.
Un'azienda dedita alla continua ricerca dell'incontro tra tradizione e procedimenti produttivi innovativi tesi alla valorizzazione della qualità di un prodotto autentico del quale si assicura la tracciabilità, garantita dalla certificazione CSQA UNI EN ISO 22005:08 sistema di rintracciabilità di filiera.
Tutto ciò è facilmente constatabile sia camminando tra i centenari uliveti di proprietà che si estendono per una superficie di circa 60 ettari ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri s.l.m., sia visitando direttamente l'azienda agraria o sostando all'interno della splendida struttura agrituristica "Poggio degli Olivi" che fa parte della tenuta.
Una realtà olivicola giovane e già di successo.
Il merito va a Giulio Mannelli che ha saputo da subito dare un’impronta avanguardista alla sua produzione, soprattutto per quanto riguarda il lavoro nel frantoio. Il successo in un’annata come questa, però, sta a significare che nulla è lasciato al caso e anche le scelte nell’uliveto sono state importanti.
Eccellente performance per il Mosto d’Oliva, miglior Fruttato medio per il Gambero Rosso, che quest’anno si posiziona al vertice della produzione regionale. Un blend di Moraiolo, Frantoio e Leccino che al naso si apre con nuance balsamiche di conifere e ortica, vegetali di cardo e un finale di mela verde. Al palato mostra grande potenza e coerenza con le sensazioni olfattive confermando il suo carattere balsamico e il suo tratto piccante e amaro.
Abbinamenti. Chianina al sangue.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa