Emozioni di gusto
Dop e Bio: la Slovenia oltre il confine dell'alta qualità olearia
Piccoli e piccolissimi produttori, come Morgan, tengono alta la bandiera della tipicità, a partire dalla principessa delle varietà autoctone istriane: la Bianchera
27 aprile 2013 | Graziano Alderighi
Un'olivicoltura storica, quella istriana, che affonda le sue radici fin nell'epoca fenicai e romana. E' anche un'olivicoltura recente, però, perchè la seconda guerra mondiale e le gelate di inizio 1900 hanno decimato produttori e piante.
Si sono così affacciati a questa coltura, negli ultimi vent'anni, nuove generazioni. E' il caso di Morgan che, da pochi alberi per uso domestico, ha ampliato la produzione e oggi ha ha dimora, nei pressi di Grintovec, 750 alberi.
Una piccola, piccolissima azienda, anche per standard italiani, ma che in Slovenia trova una sua dimensione e un suo mercato, avendo deciso di puntare tutto su qualità, tipicità e sostenibilità.
Tutto certificato biologico e Dop l'olio aziendale, per dare garanzie al consumatore e in buona parte ottenuto dalla cultivar Bianchera. Varietà assurgente, tardiva, difficile ma che produce un olio intenso, che difficilmente lascia indifferenti.
Così è anche l'extra vergine Morgan. Fruttato intenso, più verde che maturo, con sentori di erba appena sflaciata, unito a toni delicati di mandorla. Il connubbio tra la Leccino e la Bianchera si fa insomma sentire fin dalle sensazioni olfattive. Ma è al palato, sopratutto, che trova conferma di un equilibrio molto apprezzabile. Più piccante che amaro, l'erba e le fragranze verdi si accompagnano a quelle di frutta, in primis mela, e di mandorla.
Ideale su zuppe e carni bianche.
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa