Emozioni di gusto

Un passato antico tradotto in un linguaggio vinicolo moderno

Ischia è un'isola unica che merita un vino altrettanto esclusivo. Nasce così Giardini Arimei, frutto di sette vendemmie che si svolgono nell’arco di tre stagioni, dall’estate all’inverno

12 gennaio 2013 | Graziano Alderighi

Il Progetto Arcipelago, ideato nel 1999 dai Fratelli Muratori insieme all’enologo Francesco Iacono e partito dalla Franciacorta con gli spumanti Docg, dopo i rossi della Maremma e i bianchi strutturati dell’agro Beneventano, nel 2003 è approdato sull’isola d’Ischia.

Qui ha acquistato un'antica tenuta, 5,2 ettari di vigneto impiantati con gli autoctoni Biancolella, Forastera, Uva Rilla, San Lunardo e Coglionara, ma anche una cantina che risale al 1700, completamente scavata nel tufo verde, inaugurata nel 2006.

Come per la tenuta maremmana, anche in questo caso Francesco Iacono ha creato qualcosa di speciale, favorito però dalla storia di questi luoghi e da pratiche enologiche antiche. Infatti sono tornate a vivere anche le antiche vasche di vinificazione in tufo, dette palmenti.

 

Da questa passione nasce un vino unico al mondo perchè frutto delle sette vendemmie che si svolgono nell’arco di tre stagioni, dall’estate all’inverno, ovvero dall'inizio di settembre fino alla metà di dicembre.

I Giardini Arimei è un passito, un vino da conversazione, con una punta di innovazione perchè è amabile, non tradizionalmente dolce. E' certamente un vino morbido ma che può sorprendere per la sua spiccata sapidità. Complesso dal punto di vista aromatico con note di miele, agrumi e frutta secca ben in evidenza. La ricchezza organolettica si completa con frutti tropicali, spezie mediterranee e fiori.

Abbinamenti consigliati: cioccolato fondente, formaggi stagionati, fois-gras, pasticceria secca e il dolce campano per eccellenza, la pastiera napoletana

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa