Emozioni di gusto

Si chiama “Calìa”, ed un extra vergine con carta d'identità

Prodotto in Toscana, in un borgo medievale della Repubblica Pisana, le bottiglie del Podere de' Pardi hanno un codice di tracciabilità da cui è possibile ricavare di ogni specifico lotto tutti i possibili dettagli sull'olio attraverso il ricorso a una analisi colorimetrica. E’ la sfida lanciata da Tommaso Pardi

06 ottobre 2012 | Luigi Caricato

Chiamatela pure capacità di trovare nuove strade, ma quella che sta intraprendendo Tommaso Pardi è sicuramente un nuovo corso. Intanto va detto che è lui il curatore del portale “Guida Olio”, ma è lui stesso produttore, con la famiglia, a Vicopisano, dove ha pure un agriturismo.

A propositi di “Guida Olio”, mutuando dalle stesse parole del Pardi, si tratta di “una guida il cui unico compito è fornire a tutte le persone gli strumenti per conoscere, apprezzare e degustare l’olio extra vergine, imparare a divertirsi con gli abbinamenti e a conoscere le tantissime e bellissime Identità italiane, in un mondo (virtuale) dove il consumatore parla del suo prodotto, della sua Identità legata al territorio e dialoga con il consumatore, ma anche con il ristoratore”.

Dietro Pardi non c’è soltanto l’olio, c’è anche un’idea. “Sì – dice – è “un’idea che cerco di sviluppare, fortunatamente in compagnia di un sempre maggiore numero di produttori, fornendo una guida in cui sono lieto di ospitare tutti coloro che condividono il progetto”.

Tommaso Pardi non si ferma alla guida, due Vinitaly fa era stato protagonista di un incontro in cui presentava il progetto della Carta d’identità, un documento con il quale si accompagna la l’olio dalla produzione fino alla tavola, potendo esibire in ogni momento la Carta d’Identità di una data bottiglia, ognuna della quale resa riconoscibile da un codice alfanumerico identificativo che consente di risalire all’origine della produzione, grazie alla combinazione dell’innovativa analisi calorimetrica e del sistema di tracciabilità. Di questo ne scriveremo comunque in altra occasione, per ora mi soffermo invece sull’olio prodotto dl Podere de’ Pardi

All’assaggio si evidenzia per il colore verde dai riflessi dorati, limpido alla vista; con profumi dal frutatto di media intensità, dalle connotazioni erbacee nette; al palato si percepisce una pulizia in bocca e una gradevole sensazione di morbidezza e armonia; si coglie immediatamente una sensazione gustativa vegetale, con evidenti richiami al carciofo e note amare e piccanti ben caratterizzate ma in ottimo equilibrio, ben dosate; in chiusura, infine, una lieve punta piccante e sentori di mandorla.

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa