Emozioni di gusto
Si chiama Pelagrilli ed è a marchio Dop Umbria

Dal 1920 con la stessa passione di sempre. Il titolare dell’azienda, Renzo, ha le idee ben chiare: lavorare in sinergia con altre realtà agricole. Il suo extra vergine è prodotto a Monteleone d’Orvieto, in provincia di Terni. Ora l’impegno è concentrato sulla certificazione della Dop, vero valore distintivo
29 settembre 2012 | Luigi Caricato
Mi piace l’impegno di Renzo Pellegrini nel puntare sulla denominazione di origine. In questo momento di grande difficoltà solo le Dop possono salvare l’olio.
La mia piccola azienda – sostiene – ha iniziato da qualche anno a puntare sulla certificazione. E fa bene, sbagliano coloro che sottovalutano il valore immenso, seppure per ora solo sul piano potenziale, delle Dop. E’ attraverso le denominazioni di origine protetta che si può salvare l’olio italiano. Le battaglie generaliste sul made in Italy oltre a essere fuorvianti, non portano risultati. Come fa per esempio a comptere sul mercato un olio di qualità se non ha un ombrello sotto il quale proteggersi.
Un ambito più ristretto facilita tale protezione. Per questo è una scelta intelligente e da sostenere quella di Renzo Pelagrilli, tanto più che lui opera in un’area prestigiosa, che gode di ottima fama.
Altro aspetto positivo, il fatto che cerchi di coinvolgere altre aziende agricole e di esserne nello stesso tempo coinvolto. Lavorare insieme aiuta.
Veniamo all’olio. Bottiglia elegante, tappo antieffrazione, l’orgoglio di esibire il bollino della Dop Umbria, con menzione geografica aggiuntiva Colli Orvietani.
Le olive da cui è ricavato sono le classiche Leccino, Frantoio, Moraiolo e Dolce Agogia: l’Umbria in tutta la sua evidenza.
Alla vista è verde brillante, limpido. Al naso ha profumi fruttati mediamente intensi, erbacei. Al palato è morbido, equilibrato nelle note amare e piccanti, di buona fluidità e dal gusto vegetale di carciofo, con note fresche di oliva e chiusura mandorlata, con lieve punta piccante.

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa