Emozioni di gusto

In Puglia c’è l'olio che parla

Non ci crederete, è davvero incredibile. Esite un extra vergine, anzi quattro, da lasciar stupefatti. Questi parlano presentandosi ai consumatori in maniera a dir poco inconsueta. L’artefice è Andrea Serrilli. la sua azienda opera in Puglia, a San Marco in Lamis

01 settembre 2012 | Luigi Caricato

C’è un olio che parla, ovviamente non solo al palato e al naso, anche attraverso la bottiglia. Tranquilli, non si tratta di una invenzione che fa parlare l’olio per davvero. Non ci siamo ancora arrivati, per ora, poi, non si sa mai, tutto può accadere nella vita.

Fatto sta che l’olio di Andrea Serrilli, produttore che già avete avuto modo di conoscere leggendo le sue risposte nell’intervista rilasciata proprio a “Teatro Naturale”, all’interno della rubrica “Figli della Terra” (clicca qui), parla attraverso le etichette. Intanto, c’è da dire che la sua produzione si esprime per monocultivar: dal Leccino alla Coratina, dall’Ogliarola Garganica fino addirittura all’Arbequina. Proprio così, nelle campagne del Foggiano è arrivata anche la celebre cultivar spagnola.

Volete sapere cosa hanno da dire le etichette? Ci comunicano gli abbinamenti. Voi direte, tutto qui?

Beh, intanto rispetto ad altre etichette gli abbinamenti qui sono talmente in grande evidenza che si impongono all’attenzione del consumatore. Ci sono i rimandi a materie prime chiave come legumi, verdure, carni, pesce, formaggi, fritture, e in corripondenza di ciascuna voce c’è un numero. Più è alto il numero, più il suggerimento è indicato per una scelta azzeccata.

 

Faccio un esempio.

Cultivar Coratina: è sufficiente gaurdare l'immagine.

Cultivar Ogliarola Garganica: verdure 4, legumi 3, carni 3, pesce 1, formaggi 1.

Altro esempio. Arbequina: fritture 4, pesce 4, formaggi 3, verdure 3, legumi 1, carni 1.

E via seguendo, monocultivar dopo monocultivar.

Ciò che emerge, è la grande evidenza data. Un segnale decisamente positivo., più incisivo rispetto a generiche indicazioni, segno che il messaggio che si vuoldare è che l’olio ha sua propria dimensione, e che esiste una precisa mappa sensoriale, conc criteri di abbinamento che non possono certo essere sottovalutati, pur considerando l’olio extra vergine di oliva comunque un grasso piuttosto versatile rispetto ad altri grassi alimentari.

 

L’ASSAGGIO

L’Arbequina è giallo limpido, dai proumi fruttati medio leggeri e dai chiari sentori vegetali, dolce al primo impatto, armonico, delicato, una lieve punta piccante in chiusura.

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa