Emozioni di gusto
L'olio del "re" Giorgio Franci
Il suo monovarietale Olivastra Seggianese ha dato un forte impulso agli oli del territorio. Nell'Amiata, in provincia di Grosseto, ora c'è anche la denominazione di origine protetta e l'unicità è salva
21 luglio 2012 | Luigi Caricato
I produttori olivicoli lo conoscono bene. Vince in numerosi concorsi, imponendosi all’attenzione generale con l’intera gamma dei suoi oli. La sua professionalità è riconosciuta anche all’estero, ma ciò che sorprende è il fatto che sia apprezzato anche tra gli stessi produttori, i quali chiedono tra l’altro a lui lumi su come procedere in frantoio. Segno che è un oleologo capace di “progettare” i suoi extra vergini. Sì, progettare. Perché non è sufficiente molire le olive in frantoio. Occorre studiare, sperimentare, cercare l’intuizione giusta. Perché tutti ormai sono in grado di fare l’olio buono, la tecnologia aiuta. Il difficile è riuscire a connotare l’olio, firmandone la produzione come fosse unica. E Franci, Giorgio Franci, ha questa attitudine: sa studiare la materia prima, lavorando in frantoio per ricavare non soltanto un olio buono, gradevole, giustamente sapido e fine, ma l’olio che fa la differenza, quello che sa contraddistinguersi tra i tanti.
E’ un elogio eccessivo? Penso proprio di no, a maggior ragione perché nei miei giudizi sono sempre diretto, e mi assumo ogni volta la responsabilità di ciò che scrivo. Di conseguenza, posso dire che per la Toscana, come pure per il resto del Paese, la cifra distintiva di Franci, è come un fiore all’occhiello. Soprattutto per l’Amiata, nel Grossetano, dove una cultivar autoctona come l’Olivastra Seggianese offre un’occasione rara: quella di poter presentare sul mercato un olio dalle caratteristiche uniche e peculiari, più di altre cultivar. Sì, perché sono pochi i comuni in cui si coltiva tale pregevole varietà.
L’ASSAGGIO
Olivastra Seggianese, selezione fruttato leggero
Alla vista è limpido, di color verde tenue dai riflessi gialli. Al naso è un fruttato leggero dalle nette connotazioni erbacee, con sentori di frutta bianca. Ha buona fluidità e morbidezza al palato, con equilibrio delle note amare e piccanti. Dal gusto vegetale di carciofo, è rotondo e armonico. In chiusura, una punta piccante

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa