Emozioni di gusto

Una chiave di lettura per ogni gusto. L'extra vergine incontra il cibo

La linea dei monocultivar proposti dalla Società agricola Doria si avvale di una originale formula inventiva. L'eccellenza e le peculiarità degli oli di Calabria hanno fatto centro

18 febbraio 2012 | Luigi Caricato

A volte basta poco. Ma quel poco non tutti riescono a raggiungerlo. Ritengo perciò lodevole l'iniziativa di Alessandra Paolini volta a promuovere i propri oli della linea monocultivar. La confezione di per sé individua già il target di riferimento, e in qualche modo indirizza anche il consumatore verso una  inequivocabile percezione della qualità. Non c'è solo l'olio buono, anche la veste esterna ha una sua importanza.

E' stata pertanto proprio una bella idea la scelta di lanciare i monocultivar calabresi ricorrendo a mezzi semplici, economici ma ben più efficaci di tanti altri che prevedono enormi investimenti. Se poi vi aggiungi tanta passione, i risultati verranno, state pur certi.

Ecco dunque l'immagine bella della Calabria, così bella che ho pensato bene di proporre qui nella rubrica riservata alla recensione della settimana gli oli della linea monocultivar della Società agricola Doria.

Parto dalle immagini di lancio del prodotto attraverso la via dei social forum. Buona visione, dunque.

 

CI PIACE CRESCERE

 

UNA CHIAVE PER OGNI GUSTO

 

NON PER COPRIRE, MA PER ESALTARE

 

TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

 Si potrenbbe andare oltre, ma mi fermo qui. Ora resta l'olio. Ho scelto il monovarietale  Grossa di Cassano > Giallo dai riflessi verdolini, è limpido alla vista. Al naso si apre con sensazioni fruttate intense, pulito e fresco, dalle chiare connotazioni erbacee, con richiami al pomodoro e alla mela. Al palato è morbido e armonico, di buona fluidità e sapido, con note amare e piccanti in equilibrio e gusto vegetale che rimanda al carciofo. In chiusura, nella percezione retro-olfattiva le erbe di campo e una lieve punta piccante.

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

alessandra paolini

18 febbraio 2012 ore 12:08

Grazie grazie grazie direttore! Oggi i miei ulivi sono felici, le loro fronde stagliano antiche danze spensierate contro il profilo del Pollino e quest’oggi il monte viola è un padre buono. Non temono di trovarsi qui, incapaci per amore di andare altrove. Tanto invaghiti da questa terra da preferire maledirla piuttosto che lasciarla. Oggi sanno che, nonostante tutto, ce la faranno. A volte sono io che li consolo bisbigliando coraggio fra i campi quando mi vogliono abbandonare, lasciarsi andare così all’inerzia, all’oblio, alla rassegnazione piaga del nostro genoma, a volte, poi, accade il contrario e mentre li attraverso con lo sguardo che li supera e si incentra sulla mia paura, sui miei dubbi, sui miei tentennamenti, quando a chi mi sta accanto è difficile avere certezze da trasmettere, quando l’entusiasmo e la fede non vincono le perplessità e il disinganno di chi lavora con me, gli ulivi pietosi mi mostrano il loro volto indifeso e questo basta per farmi ritrovare il coraggio e la voglia di volerli salvare.
Ma che accada l’una o l’altra cosa, siamo pur soli direttore, e questa solitudine diventa la nostra lucidità e la nostra follia, la nostra stanchezza e la nostra forza, la nostra paura e la nostra sfida e ci avvinghia il terrore che soli resteremo, Don Chisciotte e il fedele Sancio, a due passi dai nostri mari, dai nostri monti, dal nostro baratro.
Ecco perché oggi siamo felici! Noi che costruiamo la nostra resistenza nelle visioni notturne, quando dal buio ci si difende solo illuminandolo, noi oggi siamo felici che la fioca luce della nostra candela ha tracciato un sentiero, semplice, appassionato, forse ingenuo più che ingegnoso, ma che questo sentiero per lei, che molto stimo, è una via che ci porterà dove vogliamo arrivare per guadagnarci il premio di non essere più soli.