Emozioni di gusto
Dai Colli Orientali del Friuli, la novità ha nome Myò, dai vigneti di Spessa
Vini bianchi sorprendenti, perché parlano al cuore. Si aprono profumati e freschi, e sono firmati da Annalisa Zorzettig
04 febbraio 2012 | Luigi Caricato
I vini della linea Myò Vigneti di Spessa, otto vini per otto vitigni vinificati in purezza e targati Zorzettig, debbo proprio dire in gran confidenza che mi hanno coinvolto in maniera esplicita sul piano emotivo.
E’ raro che resti sorpreso positivamente di fronte ai bianchi. In questo caso il piacere provato al momento della degustazione è stato davvero grande; e il fatto stesso di non privilegiare abitualmente i vini bianchi nel consumo personale, mi da’ conferma a maggior ragione di quanto il giudizio positivo che ho espresso sia effettivamente ben ponderato.
Mi ha colpito in particolare la freschezza e l’intensità dei profumi, la loro finezza espressiva, come pure, non meno importante, l’impatto estetico della veste esterna con cui le bottiglie si presentano alla vista, rivestite da un’etichetta originale in cui compare un calice di vino rovesciato al cui interno campeggia ora .
Myò è un’espressione mutuata da un verso di un’antica ballata friulana, composta a Cividale del Friuli nella prima metà del XIV secolo, in cui un giovane innamorato paragona la propria amante alla sua terra.
A dare corpo e respiro propulsivo all’azienda è Annalisa Zorzettig, che si avvale dell’enologo Fabio Coser. Ragguardevole il Ribolla 2010, come pure il Pinot Grigio 2010, il Sauvignon 2010, il Pignolo 2008 e il Pinot Bianco 2010.
Tra questi segnalo il Myò Pinot Bianco 2010
Alla vista è giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso ha profumi fruttati intensi e freschi, persistenti, con note agrumate e sensazioni floreali. In bocca una buona acidità e avvolgenza, morbidezza e sapidità. Nella sensazione retro-olfattiva richiami floreali e rimandi alla pesca.

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa