Emozioni di gusto

La forza nell’unità. Il buon esempio dei produttori oliandoli giuliani

Tra poco a Trieste ci sarà Olio Capitale. Per pregustare i momenti di grande euforia e di sano ottimismo che di solito si vivono in fiera, presentiamo l’innovativa formula di oli condivisi, chiusi e presentati in una elegante scatola a nome “Tergeste Dop Collection

14 gennaio 2012 | Luigi Caricato

Il successo di questa confezione è tutto nella vincente formula dell’olio condiviso. Chi acquista la scatola, bianca, elegante, con il volto di una bella donna di San Dorligo della Valle, si ritrova non l’olio di un’azienda, ma gli extra vergini di un medesimo territorio, l’area giuliana con la sua Denominazione di origine protetta Tergeste, con ben otto espressioni diverse. Un colpo di genio, un sano esempio di come ci si possa muovere insieme e affrontare il mercato orgogliosi e sereni.

Il tutto avviene in provincia di Trieste. La cultivar regina qui è la Bianchera, conosciuta altresì come Belica, in lingua slovena. E’ una pianta le cui olive rendono felici gli olivicoltori: robousta, capace di affrontare climi rigidi, e dall’olio pregevole, davvero speciale.

Tergeste Dop Collection. Gli otto produttori che hanno aderito a tale innovativa formula sono Kocjancic, Lenardon, Leuz, Parovel, Mahnic, Scheriani, Starec e Zahar.

La donna che compare sulla scatola? Si chiama Eva Slavec, ed è da qualche anno a questa parte la testimonial di un gruppo consolidato di bravi e capaci olivicoltori che lavorano sodo e con grande determinazione.

L’olio? Non sto qui a formulare tutti e otto i profili sensoriali. Ne riporto invece i tratti comuni:

Verde dai rilfessi oro, limpido, ha note fruttate di media intensità dai sentori erbacei, freschi e puliti, con un elegante sentore di mela.
Al palato è morbido e armonico, con note amare e piccanti ben dosate, una buona fluidità e finezza, gusto vegetale di carciofo. In chiusura una punta piccante piacevole e note di erbe di campo e frutta bianca.

Il costo della confezione? 50 euro per 8 bottiglie da 100 ml. Coloro che vogliono acculturarsi, possono optare per la scatola con libro incluso, a 65 euro.
Il libro? Ne sono autori Veit Heinichen e Ami Scabar. Si intitola Trieste città dei venti, ed è edito da e/o.
 ï»¿ 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa