Emozioni di gusto

Il tocco femminile dell’olio parla calabrese

Esiste da lungo tempo una Calabria dell’olio buono e dalle tante buone idee. La recensione di questa settimana prende le mosse dall’oliva Grossa di Cassano. Il monovarietale dell’azienda agricola Doria, reca tra gli altri la firma di Alessandra Paolini, è sorprendentemente fresco anche a distanza di alcuni mesi

29 ottobre 2011 | Luigi Caricato

L’Azienda Agricola Doria – si legge nel sito aziendale - opera sin dai primi del ‘900 nella Piana di Sibari. L’originaria vocazione zootecnica e cereaagricola, non impedisce di apriorsi nel corso degli anni ad altre esperienze. Si apre così un nuovo impegno sul fronte frutticolo, con impianto di pescheti e agrumeti, e, in una terra altamente vocata all’olivicoltura non potevano certo mancare gli investimenti sul fronte della produzione d’olio.  

Sono diverse le referenze dell’azienda agricola Doria. Noi presentiamo qui in degustazione l’olio monovarietale ricavato dalla spremitura di olive Grossa di Cassano, ma è possibile sperimentare un’ampia gamma di oli: i monocultivar Nocellara Messinese, Cipressino e Carolea, per esempio; oltre ai blend denominati "Sole", "Terra" e "Sud".

 

L'ASSAGGIO

Alla vista è giallo dai riflessi verdolini, limpido. Al naso si apre elegante, con note fruttate intense, pulite, dalle chiare connotazioni erbacee e dai rimandi al pomodoro e alla mela. Sono sensazioni di freschezza, quelle che si percepiscono, anche a distanza di alcuni mesi dall’apertura della bottiglia, ben conservata, al mio secondo assaggio.

Superata brillantemente la prova del nove, quella dell’estate. Al gusto è sapido, ha buona fluidità e note armoniche, con l’amaro e il piccante ben dosati e in equilibrio, sensazione vegetale, con netti ichiami al carciofo. In chiusura l’erba di campo e una lieve punta piccante.

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati