Emozioni di gusto
L’olivagione 2011? E’ già sugli scaffali
Lo scorso 4 agosto è stato presentato in esclusiva in Esselunga il “Primissimo”, un olio extra vergine di oliva che Zefferino Monini ha prodotto nelle campagne australiane
10 settembre 2011 | Luigi Caricato
Già, si chiama proprio così: il Primissimo, in quanto ricavato dall’olivagione 2011.
Sì, perché in Australia è la raccolta delle olive è già avvenuta tra aprile e giugno. Sono tutte varietà italiane quelle da cui è stato estratto l’olio australiano di Monini: Frantoio, Leccino e Pendolino. L’olio è stato però imbottigliato in Italia, nel mese di luglio.
L’azienda spoletina ha una proprietà di circa 300 ettari a Hillstone, nel New South Wales. Dietro a tale progetto vi è un investimento di 8 milioni di euro. Gli olivi sono stati piantumati tra il 2004 e il 2005. Sono in tutto 106 mila piante, da cui si ricava una produzione di circa 350 mila litri di olio. Sono 40 mila, in tutto, le bottiglie destinate all’Italia.
Il prezzo consigliato al pubblico? E’ stato fissato a 5,49 euro la bottiglia da mezzo litro.
Il Primissimo è ricavato da olive Frantoio (50%), Leccino (35%) e Pendolino (15%).
Alla vista è di colore giallo oro, lievemente velato. Al naso ha note fruttate di intensità medio-leggera, vegetali, con chiari sentori di mandorla. In bocca si esprime con una buona fluidità, dolce al primo impatto, morbido, dal gusto vegetale di cicoria e note di frutta secca, mandorla e nocciola. Si percepisce una lieve sensazione amara e piccante, una nota speziata e una lieve astringenza. In chiusura sentori di mandorla e lieve punta piccante.


Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiPIERLUIGI MARINO
10 settembre 2011 ore 07:52Salve, leggere quest’articolo, quasi all'inizio della campagna olearia, non fa altro che esprimermi dicendo, come siamo bravi gli italiani a esaltare i prodotti di altre nazioni e i nostri li mandiamo alla deriva, complimenti a tutti colori che oggi vivono nel promuovere i prodotti non italiani, ma dimenticare che le aziende sono nate e cresciute grazie alla nostra preziosa italia.
Distinti Saluti
Pierluigi Marino
PIERLUIGI MARINO
11 settembre 2011 ore 08:33Caro Direttore
I risultati che si sono raggiunti negli ultimi anni, sono quelli che ascoltiamo e leggiamo tutti i giorni come titolo principale in tutti i telegiornali e giornali. La mia azienda è situata in una meravigliosa collina ricca di uliveti secolari, sarebbe più semplice comprare l'olio franco magazzino a € 2,20/Kg, invece di produrre olio dai nostri uliveti secolari, che costa il doppio solo produrlo e mille difficoltà per venderlo. Sinceramente diventare lo schiavo della grossa distribuzione, che ogni giorno cerca prezzi bassi, da noi si dice meglio fare un buon dormire che un male lavoro. Nel esercitare un lavoro, non bisogna solo pensare all’aspetto economico, ma ricordatevi che tutte queste malattie forse sono state causate dalla commercializzazione di prodotti illeciti.
Pierluigi Marino