Emozioni di gusto
L’olio dei Marchesi di Canossa porta con sé il sapore della storia
Note fruttate leggere e sentori erbacei. Si chiama “Fondo Brè” e viene prodotto sulla sponda orientale del lago di Garda. E’ a marchio Dop ed è ottenuto da olive Casaliva e in parte Pendolino
11 giugno 2011 | Luigi Caricato
Debbo a Laura Turri, la presidente dell’Associazione delle Donne dell’Olio, il piacere di aver potuto apprezzare un olio di grande qualità, prodotta da una famiglia che ha tanta solida storia alle spalle. L’olio, a marchio “Fondo Brè”, si produce sulla sponda orientale del lago di Garda, ed esattamente nei Comuni di Garda e Torri del Benaco. I proprietari degli undici ettari olivetati sono i marchesi di Canossa.
Gli olivi sono in parte della varietà Casaliva, in parte della varietà Pendolino. Rientrano nell’area della Dop Garda Orientale.
Il Fondo Brè appartenne alla famiglia dei Marchesi Carlotti sin dal XV secolo ed è successivamente pervenuta ai Canossa nella prima metà del secolo scorso, quando la marchesa Maria Carlotti, ultima discendente del ramo, sposò il marchese Canossa.
I Canossa sono conosciuti un po’ da tutti per essere stati determinanti nella “lotta per le investiture” tra Papato e Sacro Romano Impero. E tutti si ricerderanno che fu una lotta dura, contrassegnata dal famoso evento di Canossa (1077) quando l’imperatore Enrico IV si umiliò chiedendo perdono a Papa Gregorio VII che lo aveva scomunicato.
Da sempre vicini all’agricoltora, sono stati promotori della bonifica di molte terre. Gli attuali membri della famiglia continuano la tradizione secolare di imprenditori agricoli nelle aziende di proprietà in Veneto e in Emilia Romagna.
L’ASSAGGIO
Giallo dorato dai riflessi verdi, è limpido alla vista. Al naso ha note vegetali fruttate leggere, con chiari rimandi al carciofo e all’erba verde. Al palato è fine ed elegante, morbido, dalla fluidità medio-alta e dal gusto vegetale di carciofo. In chiusura una percezione mandorlata e una lieve punta di piccante.
L’ABBINAMENTO
Una ricetta: risotto con asparagi, belga e taleggio
L’AZIENDA
L’azienda agricola del Marchese Guidalberto di Canossa non è rintracciabile via Internet, e nemmeno cura direttamente i contatti con il pubblico. Per avere maggiori notizie, segnalo il seguente numero telefonico: 045.7235006

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa