Emozioni di gusto

Un calice di Franciacorta a tutto pasto. Per rigenerarsi

Fresco e piacevole, il “Due Gelsi” è prodotto a Erbusco, in un terroir particolarmente vocato alle bollicine. Da uve Chardonnay e Pinot Bianco, dietro c'è la mano vigile e sapiente di Elia Belotti

07 maggio 2011 | Luigi Caricato

La Franciacorta è una prestigiosa zona di produzione di bollicine in Italia. Il mio primo innamoramento per le bollicine mi riporta proprio qui, in questa area di grandi vini, nel Bresciano.

Posso perciò ben dire che quando dico vino mosso, subito il pensiero corre a un Franciacorta, senza nulla togliere ad altre aree produttive, sia ben chiaro. Resta il fatto che per me un calice di questo vino ha anche una valenza affettiva.

Il vino di questa settimana è il Franciacorta Docg Brut dell’Azienda agricola "Due Gelsi" di Ida Bonù.

Per chi voglia fare un salto in cantina, si trova in via Zanella 4 a Erbusco, nella frazione Villa. Indirizzo email: belottielia@gmail.com

Le vigne sono nella collina rivolta al Sud.

Ecco alcuni dati utili.

MATURAZIONE SUI LIEVITI: almeno 24 mesi
ANNATA DI PRODUZIONE: 2007
VOLUME DELLA BOTTIGLIA: It 0,75
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUALMENTE: 5000
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 %
UVAGGIO: 80% Chardonnay e 20% Pinot Bianco
ALLEVAMENTO DI PRODUZIONE: Guyot
METODO DI RACCOLTA: manuale
EPOCA DI RACCOLTA: seconda metà di agosto

 

L’ASSAGGIO

 

Appena versato, la spuma è fine e intensa.

Alla vista è giallo paglierino tendente al dorato.

Al naso ha profumi erbacei, fini e delicati.

In bocca è fresco e vivace, armonico.

 

Temperatura di servizio: 4 -6 °C

Abbinamenti: io sarei per la tesi delle bollicine a tutto pasto, senza riserve