Emozioni di gusto

Un calice di Franciacorta a tutto pasto. Per rigenerarsi

Fresco e piacevole, il “Due Gelsi” è prodotto a Erbusco, in un terroir particolarmente vocato alle bollicine. Da uve Chardonnay e Pinot Bianco, dietro c'è la mano vigile e sapiente di Elia Belotti

07 maggio 2011 | Luigi Caricato

La Franciacorta è una prestigiosa zona di produzione di bollicine in Italia. Il mio primo innamoramento per le bollicine mi riporta proprio qui, in questa area di grandi vini, nel Bresciano.

Posso perciò ben dire che quando dico vino mosso, subito il pensiero corre a un Franciacorta, senza nulla togliere ad altre aree produttive, sia ben chiaro. Resta il fatto che per me un calice di questo vino ha anche una valenza affettiva.

Il vino di questa settimana è il Franciacorta Docg Brut dell’Azienda agricola "Due Gelsi" di Ida Bonù.

Per chi voglia fare un salto in cantina, si trova in via Zanella 4 a Erbusco, nella frazione Villa. Indirizzo email: belottielia@gmail.com

Le vigne sono nella collina rivolta al Sud.

Ecco alcuni dati utili.

MATURAZIONE SUI LIEVITI: almeno 24 mesi
ANNATA DI PRODUZIONE: 2007
VOLUME DELLA BOTTIGLIA: It 0,75
NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE ANNUALMENTE: 5000
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 %
UVAGGIO: 80% Chardonnay e 20% Pinot Bianco
ALLEVAMENTO DI PRODUZIONE: Guyot
METODO DI RACCOLTA: manuale
EPOCA DI RACCOLTA: seconda metà di agosto

 

L’ASSAGGIO

 

Appena versato, la spuma è fine e intensa.

Alla vista è giallo paglierino tendente al dorato.

Al naso ha profumi erbacei, fini e delicati.

In bocca è fresco e vivace, armonico.

 

Temperatura di servizio: 4 -6 °C

Abbinamenti: io sarei per la tesi delle bollicine a tutto pasto, senza riserve

 

 

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa