Emozioni di gusto
L’oro delle colline di Pelago
Tre primi premi assoluti a Olio Capitale, tutti extra vergini da agricoltura biologica. Tra questi il “Tradizionale” di Fattoria Altomena, che vince tra i fruttati leggeri
16 aprile 2011 | Luigi Caricato
Al concorso Olio Capitale la toscana Fattoria Altomena ha vinto tra gli oli extra vergini di oliva dal fruttato leggero, ma si è imposta anche all’attenzione delle giurie con l’extra vergine “Legno d’Olivo”, un fruttato medio giunto tra i quindici campioni d’olio che si sono giocati la finale nel corso della manifestazione triestina. Sono quindici campioni d’olio che si sono fatti largo rispetto ai 260 oli in concorso: proprio un bel risultato, non c’è che dire.
Ai lettori di Teatro Naturale presentiamo in degustazione il campione vincente, il Tradizionale da agricoltura biologica. Una conferma di un buon lavoro che parte da molto lontano.
Le olive da cui l’olio è estratto sono delle varietà Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino.
L'ASSAGGIO
Alla vista è verde dai riflessi dorati, limpido. Al naso ha profumi puliti e freschi, dai netti sentori erbacei con evidenti richiami al carciofo. Al palato è armonico, ha buona fluidità e sensazioni amare e piccanti ben dosate. Ha gusto vegetale, sapidità e lieve astringenza, toni speziati. In chiusura la mandorla e una punta piccante