Emozioni di gusto

Dolcenoto, un moscato bianco in purezza

E’ il nuovo nato in casa Bufalefi, in terra siciliana. Prodotto a Noto da Felice Modica, si caratterizza per eleganza, finezza e le persistenti note fruttate e floreali

26 marzo 2011 | Luigi Caricato



Il nome del vino è “Dolcenoto”, e si aggiunge agli altri grandi vini di Felice Modica. Si tratta della Doc Moscato di Noto, da uve moscato bianco 100%, coltivate a Noto, nella tenuta Bufalefi (altitudine: 70 m. slm; resa di produzione: 50 q.li/Ha; sesto: 0,80 X 2,20; tecnica di vinificazione: in bianco; fermentazione: termoregolata; affinamento in bottiglia per 2-4 mesi; gradazione alcolica: 10 % vol.; bottiglia da 500 ml con tappo in sughero).

A degustarlo – a una temperatura di servizio tra i 6 e gli 8°C, come giustamente raccomanda lo stesso vignaiolo (e anche olivicoltore, per la verità) – si resta affascinati. Già, perché è un moscato che merita; e a dimostrazione di quanto scrivo, vi riferisco solo il successo che hanno avuto le bottiglie (non vi dico quante) di “Dolcenoto” rimaste vuote dopo una cena tra amici intenditori.

Felice Modica riporta nella scheda di prodotto anche le indicazione per abbinarlo al meglio. Il “Dolcenoto” – si legge – “apprezza la compagnia dei dolci al cucchiaio, dalle torte di frutta, alle paste secche, gradito è anche il suo impiego quale aperitivo in compagnia di piccoli stuzzichini salati”. Ebbene sì, confermo punto per punto le indicazioni riportate.


L’ASSAGGIO

Il colore del vino cattura sin da subito, al primo impatto. Già a vederlo in bottiglia. E’ di un giallo netto, brillante, che tende lievemente al verde.

I profumi sono freschi e intensi, floreali, con richiami all’acacia e all’arancio, ma si scorgono anche note di pesca gialla, di salvia e si percepisce altrettanto nettamente, nondimeno, l’uva moscato da cui è ricavato, come se si avvertisse il sentore di uva appena raccolta.


Al gusto, infine, si percepisce l’elegante persistenza delle note fruttate, con una sensazione dolce in perfetto equilibrio anche per via della piacevole nota acida.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa