Gli spaghettini del Martelli con olio Toscano Igp I Campacci
Una sfiziosa e semplicissima ricetta, con materie prime curate e scelte da un grande chef, per godere a pieno dei gusti e sapori dei singoli cibi, giocando a riconoscerli nel piatto
Trovare l'equilibrio del gusto, anche nelle semplicità Ecco la ricetta di Marco Stabile
Continua il nostro viaggio nel mondo degli chef, del loro rapporto con la materia prima, le differenze, le qualità, le eccellenze. Valorizzarle è un'arte ma per farlo occorre un artigiano
La filosofia artistica in cucina, condita da un goccio d'extra vergine
Enrico Bartolini ama l'olio a tal punto da averne sviluppato una dipendenza. Ma come usa l'extra vergine in cucina? Non trascuro di utilizzarlo come condimento ma lo preferisco nel ruolo di esaltatore di gusto e quindi legato o emulsionato ad altri ingredienti
Ernst Knam presenta “Oltre”: dolcezza anche in assenza di zucchero
Un cioccolatino con mango ganache, gelatina di frutto della passione e pepe rosa ma senza zucchero, sostituito con isomalto, destrosio e glucosio. Anche questo è “La Cucina del Senza”: creare una nuova cucina gustosa quanto attenta alla salute del consumatore, che rappresenti il giusto equilibrio tra benessere fisico e piacere della tavola
Una bistecca con gli amici del New York Times. Ma che olio metterci?
I puristi della fiorentina grideranno allo scandalo ma un "C" di un buon extra vergine ci sta proprio bene. Ecco perchè. Ma quali sono gli abbinamenti perfetti? Tre cultivar diverse, di altrettante regioni italiane: il Frantoio dalla Toscana, la Caninese dal Lazio e la Bosana dalla Sardegna
Una ricetta semplice ma ricca: riso alla salsa di triglie con leggera spuma di limone e carciofi fritti
Confrontiamoci con un pesce povero, dal gusto delicato, ma ricco di colori. Vivace e gentile in abbinamento con i più saporiti carciofi in un abbinamento che può sorpendere il nostro palato
Sapori e profumi di terra e di mare, sapientemente miscelati da un gigante buono della gastronomia sarda
Dire Luigi Pomata e pensare al tonno è tutt'uno. Una storia e una tradizione di famiglia: “assemblo la materia prima artigianalmente, facendo tesoro dell’esperienza, sulle base di ricette testate nei secoli, per poi affinarla sul gusto del cliente”
Chi l'ha detto che la cucina vegetariana è a basso contenuto calorico?
Un piatto semplice semplice, per la prossima primavera. Una creazione di Sonia Sabella e Luis Donati nell'ambito del Trofeo Armonia. Farro, piselli, cipolle e patate, senza dimenticare l'olio extra vergine. Indicato un fruttato medio
Il pinzimonio è afrodisiaco? Secondo i Romani sì, tanto che lo chiamavano "cazzimperio"
L'espressione latina fu ingentilita dalla Chiesa Cattolica. Pinzimonio significa infatti "intingere nel matrimonio". Ma con quale olio sposare le verdure crude dell'orto? Da una dolce Ogliarola fino alla possente Coratina, sarà un'esplosione di sapori e aromi
I dolci sulla tavola delle Feste. Tutti buoni purchè gli ingredienti siano sani
Luca Lacalamita, maître pâtissier dell'Enoteca Pinchiorri, dedica ai lettori di Teatro Naturale un delizioso e semplice dessert per Capodanno, parlandoci del suo rapporto con gli ingredienti: olio extra vergine d'oliva su tutti
Alla Cassatella di Agira, il premio Luigi Veronelli. Ecco la ricetta
Le cassatelle di Agira sono dolci del territorio della pasticceria ennese, originari della cittadina di Agira ma diffusi non solo nella provincia di Enna, ma anche in gran parte della Sicilia orientale
Un plumcake all'olio d'oliva e senza zucchero
L'originale ricetta è del maestro pasticcere Igino Massari. E' una dolcezza da concedersi in qualsiasi momento della giornata, dedicato a chi vuole mantenersi in forma, a chi fa sport, a chi non vuole rinunciare ai peccati di gola ma è attento alla salute
Niente deve essere banale sulla tavola delle Feste. Ecco un menu di Natale tutto monocultivar
Anche senza essere chef professionisti si può stupire con piatti ricercati ma dalla semplice preparazione. Sempre però scegliendo ingredienti di alta qualità. Su tutti i meravigliosi oli extra vergini d'oliva provenienti da tutta Italia. Un trionfo della territorialità, del tipico e del buono
Mare e terra al profumo di un extra vergine dal fruttato leggero
Spesso ci si dimentica che, nella tradizione, l'olio veniva utilizzato per conservare i cibi. I ricettari popolari sono pieni di ricette sott'olio. Due giovani chef, Viviana Lara Bariani e Marco Poerio, reiterpretano le conserve della tradizione della cucina italiana
Meglio la margarina o l'olio extra vergine d'oliva per preparare i dolci?
Non è solo questione di sensazioni, aromi e odori. Densità della pastella, volume della torta, durezza e coesione mutano significativamente a seconda di quale grasso o olio si usi. Ma se alla fine, fosse meglio utilizzarli entrambi?
Festeggiare l'olio nuovo in famiglia. Anche un piccolo buffet si può trasformare in un convivio dei sensi
Non occorre sempre ricercare menu raffinati. Per esaltare i pregi e le virtù dell'olio d'oliva appena franto servono piatti semplici, cucinati in maniera semplice, ma che stuzzichino la curiosità e il piacere della sperimentazione
Là, dove serve un soffio di pomodoro sul piatto, c'è la Tonda Iblea
Tipica del ragusano e del siracusano è una cultivar che, per la sua forte aromaticità, ha difficoltà negli abbinamenti ma su un carpaccio di pesce crudo o su spaghetti ricci di mare e scampi darà il meglio di sè, inebriando il palato
Come usare un olio dal fruttato intenso in cucina? Per una gelè di pomodoro
Davide Manfrin e Andrea Bianchi sono i primi vincitori del Trofeo Armonie in Cucina che ospitiamo per illustrarci una ricetta sfiziosa e molto accattivante. Una rivisitazione della pappa al pomodoro toscana