Per Hallowen cosa c'è di meglio di un riso alla zucca?
Una ricetta con ingredienti di stagione per arricchire una serata in compagnia di buoni profumi e sapori. Ecco allora come preparare un risotto alla zucca, pancetta tesa essiccata e funghi porcini mantecato all’olio extravergine d’oliva con chicchi di riso venere
Dall'Africa con una neonata e folle passione per l'olio extra vergine d'oliva
La vita di Victoire si è divisa tra i primi vent'anni con profumi e sapori così diversi da quelli italiani e poi una formazione professionale che l'ha portata daventi ai fornelli: "sono per aprire la mente, aprire il palato. Non bisogna chiudere i sapori in un recinto per paura di assaggiare qualcosa di diverso."
Perchè per la maionese serve un olio delicato? Ce lo spiega la scienza
Nelle ricette, spesso, viene sconsigliato il solo uso di olio extra vergine per la maionese. Perchè? L'Università di Teramo spiega come distribuzione e dimensione delle gocce e proprietà regologiche vengano influenzate dal contenuto fenolico
Un relais dove l'olio non è solo protagonista. E' proprio il piatto forte
A Villa Campestri l'extra vergine è il vero primo attore con lo chef Andrea Perini che cerca di valorizzarlo in ogni preparazione e dove si possono scoprire e amare le mille sfaccettature del re della Dieta Mediterranea
Un gelato fuori stagione per un extra vergine laziale appena franto
I sentori erbacei e di pinolo dell'olio Tesei diventano i protagonisti della creatività dello chef Andrea Dolciotti. Al ristorante Inopia si utilizzano pochi grassi ma, quando serve, un bel giro di buon extra vergine non manca
Dagli antipasti ai dolci, non potremmo presentare nessun piatto senza olio extra vergine d’oliva
Arrivando sulla spiaggia di Pistis, percorrendo una linea retta dall’entroterra di Terralba verso il Tirreno si incontra una coppia, Cristiano e Lella: un'armonia perfetta, nella vita e in tavola
In chiusura d'estate spunta un nuovo gusto per il gelato italiano: la canapa
E' opera del maestro gelatiere Paolo Bettelli in collaborazione con l'Università dei Sapori. Sarà un vero superfood per le sue proprietà nutrizionali. E' infatti ricco di grandi quantità di proteine nobili, numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C, e sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo
Una spaghettata per l'estate con cipollotto e alici
La cottura sottovuoto si sta diffondendo sempre più, anche per le preparazioni gastronomiche casalinghe. Pochi sanno però che una cottura sottovuoto con olio extra vergine è una forma di rispetto per questo stupendo alimento e ingrediente
Affoghiamo le alici in un extra vergine di Tonda Iblea
Le alici marinate sono un piatto fresco, adatto all'estate. Sono anche una preparazione gastronomica tipica del Sud, dove l'olio extra vergine d'oliva non può avere un ruolo secondario, da comprimario. Ecco allora come preparare un piatto da oscar
Punto e a capo. Una nuova generazione ai fornelli
Non vuole sentirsi dare dello chef. E' un cuoco il giovane Damiano Donati che a Lucca ha deciso di mettere Il Punto: meno apparenza e più sostanza, a cominciare dall'olio extra vergine d'oliva
Francia e Italia si confrontano. Nessuna gelosia: un puro trionfo di Bacco
Nelle colline senesi di Castelnuovo Berardenga si è verificato un incontro ad altissimo livello tra i migliori crus italiani e lo Champagne. Tutto nelle mani dello chef Giorgio Trovato che ci spiega la sua filosofia in cucina
Cosa ci fa uno chef al Cern? Cerca vie non scontate, anche per l'extra vergine in cucina
Il ristorante Mistral è una tappa irrinunciabile per i gourmet che vogliono vivere il lago di Como in tutta la sua essenza e le sue emozioni. Ettore Bocchia ci mette però in guardia: “non faccio spettacolo; lavoro per sublimare l’essenza del prodotto”
Uno strudel di ciliege per accogliere la nuova stagione
La ricetta è stata creata dallo chef stellato altoatesino Herbert Hintner del ristorante Zur Rose di Appiano per il ricettario Stuffer “Ricette rapide per Pasta sfoglia, focaccia e pizza”: una raccolta di preparazioni culinarie semplici e veloci
Quando territorio e frantoiano costituiscono un connubio perfetto
Un monovarietale di Pisciottana per un Cilento che deve rinascere. Se non si ha fiducia nelle certificazioni si può sempre credere alle persone e ai valori che queste esprimono. Oppure al proprio palato, su una purea di fave e patate
Stupire gli amici con una ricetta innovativa e fresca: la bruschetta gelata
Lo chef di Rinuccio 1180 ci svela, con una simpatica preparazione dove l'extra vergine è protagonista, alcuni dei suoi trucchi. Ci rimane solo il dubbio di quando servire questo piatto, come antipasto o dessert?
Reinventare l'approccio gastronomico con l'extra vergine all'insegna di creatività ed emozione
Secondo Matia Barciulli, stella Michelin, “l’olio è un po’ come il basso continuo di un’antica partitura: accompagna, sostiene, ogni tanto esce anche come protagonista.” E poi ci stupisce con una novità: “per pulirsi la bocca, serve lo yogurt!”
Ecco come l'extra vergine di eccellenza italiano può conquistare il mondo
Non è questione di prezzo. Un'emozione, un gusto e la scoperta possono realmente cambiare la percezione del prodotto, anche a Kiev. Al “Fiori il Ristorante” c'è olio nuovo tutto l'anno
Nel cuore sta l’amore per l’extra vergine d'oliva
Non limitiamo la fantasia quando si parla di olio. Spaziamo e cerchiamo nuovi abbinamenti. Potremmo fare scoperte esaltanti. Un esempio? Un tortino caldo da cui sgorga una lingua di cioccolato con sentori di erba tagliata, mandorle, erbe aromatiche