Quello strano matrimonio tra baccalà e olio extra vergine d'oliva
Cerimoniere di questa unione non poteva che essere Franco Favaretto del ristorante BaccalàDivino di Mestre. A raccontare questo amore non poteva che essere una narratrice del gusto di Pandolea
Nei ricettari della nonna trucchi e segreti sull'olio d'oliva
Per aggirare tutto l’olio di palma che troviamo sugli scaffali del supermercato, occorre dedicare qualche minuto alla preparazione di colazioni semplici e gustose. E' il caso delle cialde all'olio extra vergine d'oliva
Presto per cantar vittoria ma l'avvicinamento tra olio di oliva di eccellenza e ristorazione c'è
Marco Stabile, fresco di nomina come presidente Jre Italia, ci svela in esclusiva il suo progetto: “sto per aprire un concetto nuovo di micro-ristorante basato interamente sull’olio extra vergine d'oliva”. Se si vuol bene al cliente si scelgono per lui i prodotti migliori
L'artigianalità non viene usata nel mondo del cibo. Un errore gravissimo
Che ne pensano gli chef dell'olio artigianale? E dello stesso concetto di artigianalità nel mondo del food? Qualche spunto interessante, buone idee e qualche consiglio. Prezioso quello di Roberto Melloni, amministratore delegato di Selecta
Ancora si ignora cosa riesce a dare un buon olio d'oliva a un piatto
Anche la preparazione più semplice diventa una prelibatezza se viene coronato da un extra vergine eccellente, con buoni profumi e ben abbinato. Non ci credete? Provate con una zuppa di patate
L'extra vergine nell'alta cucina. Un matrimonio possibile?
Dentro le cucine dell'alta ristorazione italiana e non solo grazie a un volto televisivo, molto attivo e propositivo in Pandolea. Si comincia con Kotaro Noda e la sua neonata passione per gli extra vergini italiani e uno studio in corso: "non riesco ancora a friggere come vorrei"
Ciccio Sultano, l'anima della Sicilia che nel cuore ha la Tonda Iblea
Un ritorno ai valori veri e alle virtù della materia prima: “dobbiamo essere puri come i nostri oli. Abbiamo gli oli extra vergini più buoni del mondo.” E poi un altro po' di sano campanilismo: “i francesi cucinano con l’olio di colza che noi mettiamo nei trattori”
E' l'abitudine il vero nemico dell'olio extra vergine d'oliva
Lo chef dell'Osteria di Passignano è per l'assaggio “talebano” di molte varietà. L'olio, secondo Matia Barciulli, è un alimento la cui intrinseca innovazione è l’essere un grasso che “sgrassa” con cui si può ottenere praticamente tutto
Dall'antipasto al dolce. Ecco un menu di Natale unito da un filo d'olio extra vergine d'oliva
Quattro chef d'eccezione hanno creato, per i lettori di Teatro Naturale, un menu natalizio innovativo ma con ingredienti semplici. Pesce, carne e anche un inedito dolce. Uscire dalla tradizione ma senza lasciare l'Italia e i suoi splendidi ingredienti. Buon appetito!
Biscotti all'olio extra vergine d'oliva... rancido... sugli scaffali dei supermercati. Come difendersi?
Non è solo questione di etichetta. La qualità della materia prima è importante e l’industria alimentare purtroppo non sempre ha riguardi verso la salute del consumatore. Allora meglio prepararsi un bel ciambellone fatto in casa
Anche gli agnolotti al basilico possono diventare una ricetta creativa
Qualche tocco di maestria dello chef Italo Bassi dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze e anche un piatto apparentamente semplice può evolvere, specie se accompagnato da un olio extra vergine d'oliva d'eccellenza
L'extra vergine è un prodotto naturale, sano, pulito. Parola di Annie Féolde
Se si parla di alta ristorazione italiana non si può non citare l'Enoteca Pinchiorri di Firenze, dove si fondono la creatività e il rispetto della materia prima della tradizione enogastronomica nazionale
Per Hallowen cosa c'è di meglio di un riso alla zucca?
Una ricetta con ingredienti di stagione per arricchire una serata in compagnia di buoni profumi e sapori. Ecco allora come preparare un risotto alla zucca, pancetta tesa essiccata e funghi porcini mantecato all’olio extravergine d’oliva con chicchi di riso venere
Dall'Africa con una neonata e folle passione per l'olio extra vergine d'oliva
La vita di Victoire si è divisa tra i primi vent'anni con profumi e sapori così diversi da quelli italiani e poi una formazione professionale che l'ha portata daventi ai fornelli: "sono per aprire la mente, aprire il palato. Non bisogna chiudere i sapori in un recinto per paura di assaggiare qualcosa di diverso."
Perchè per la maionese serve un olio delicato? Ce lo spiega la scienza
Nelle ricette, spesso, viene sconsigliato il solo uso di olio extra vergine per la maionese. Perchè? L'Università di Teramo spiega come distribuzione e dimensione delle gocce e proprietà regologiche vengano influenzate dal contenuto fenolico
Un relais dove l'olio non è solo protagonista. E' proprio il piatto forte
A Villa Campestri l'extra vergine è il vero primo attore con lo chef Andrea Perini che cerca di valorizzarlo in ogni preparazione e dove si possono scoprire e amare le mille sfaccettature del re della Dieta Mediterranea
Un gelato fuori stagione per un extra vergine laziale appena franto
I sentori erbacei e di pinolo dell'olio Tesei diventano i protagonisti della creatività dello chef Andrea Dolciotti. Al ristorante Inopia si utilizzano pochi grassi ma, quando serve, un bel giro di buon extra vergine non manca
Dagli antipasti ai dolci, non potremmo presentare nessun piatto senza olio extra vergine d’oliva
Arrivando sulla spiaggia di Pistis, percorrendo una linea retta dall’entroterra di Terralba verso il Tirreno si incontra una coppia, Cristiano e Lella: un'armonia perfetta, nella vita e in tavola