Francia e Italia si confrontano. Nessuna gelosia: un puro trionfo di Bacco
Nelle colline senesi di Castelnuovo Berardenga si è verificato un incontro ad altissimo livello tra i migliori crus italiani e lo Champagne. Tutto nelle mani dello chef Giorgio Trovato che ci spiega la sua filosofia in cucina
Cosa ci fa uno chef al Cern? Cerca vie non scontate, anche per l'extra vergine in cucina
Il ristorante Mistral è una tappa irrinunciabile per i gourmet che vogliono vivere il lago di Como in tutta la sua essenza e le sue emozioni. Ettore Bocchia ci mette però in guardia: “non faccio spettacolo; lavoro per sublimare l’essenza del prodotto”
Uno strudel di ciliege per accogliere la nuova stagione
La ricetta è stata creata dallo chef stellato altoatesino Herbert Hintner del ristorante Zur Rose di Appiano per il ricettario Stuffer “Ricette rapide per Pasta sfoglia, focaccia e pizza”: una raccolta di preparazioni culinarie semplici e veloci
Quando territorio e frantoiano costituiscono un connubio perfetto
Un monovarietale di Pisciottana per un Cilento che deve rinascere. Se non si ha fiducia nelle certificazioni si può sempre credere alle persone e ai valori che queste esprimono. Oppure al proprio palato, su una purea di fave e patate
Stupire gli amici con una ricetta innovativa e fresca: la bruschetta gelata
Lo chef di Rinuccio 1180 ci svela, con una simpatica preparazione dove l'extra vergine è protagonista, alcuni dei suoi trucchi. Ci rimane solo il dubbio di quando servire questo piatto, come antipasto o dessert?
Reinventare l'approccio gastronomico con l'extra vergine all'insegna di creatività ed emozione
Secondo Matia Barciulli, stella Michelin, “l’olio è un po’ come il basso continuo di un’antica partitura: accompagna, sostiene, ogni tanto esce anche come protagonista.” E poi ci stupisce con una novità: “per pulirsi la bocca, serve lo yogurt!”
Ecco come l'extra vergine di eccellenza italiano può conquistare il mondo
Non è questione di prezzo. Un'emozione, un gusto e la scoperta possono realmente cambiare la percezione del prodotto, anche a Kiev. Al “Fiori il Ristorante” c'è olio nuovo tutto l'anno
Nel cuore sta l’amore per l’extra vergine d'oliva
Non limitiamo la fantasia quando si parla di olio. Spaziamo e cerchiamo nuovi abbinamenti. Potremmo fare scoperte esaltanti. Un esempio? Un tortino caldo da cui sgorga una lingua di cioccolato con sentori di erba tagliata, mandorle, erbe aromatiche
Gli spaghettini del Martelli con olio Toscano Igp I Campacci
Una sfiziosa e semplicissima ricetta, con materie prime curate e scelte da un grande chef, per godere a pieno dei gusti e sapori dei singoli cibi, giocando a riconoscerli nel piatto
Trovare l'equilibrio del gusto, anche nelle semplicità Ecco la ricetta di Marco Stabile
Continua il nostro viaggio nel mondo degli chef, del loro rapporto con la materia prima, le differenze, le qualità, le eccellenze. Valorizzarle è un'arte ma per farlo occorre un artigiano
La filosofia artistica in cucina, condita da un goccio d'extra vergine
Enrico Bartolini ama l'olio a tal punto da averne sviluppato una dipendenza. Ma come usa l'extra vergine in cucina? Non trascuro di utilizzarlo come condimento ma lo preferisco nel ruolo di esaltatore di gusto e quindi legato o emulsionato ad altri ingredienti
Ernst Knam presenta “Oltre”: dolcezza anche in assenza di zucchero
Un cioccolatino con mango ganache, gelatina di frutto della passione e pepe rosa ma senza zucchero, sostituito con isomalto, destrosio e glucosio. Anche questo è “La Cucina del Senza”: creare una nuova cucina gustosa quanto attenta alla salute del consumatore, che rappresenti il giusto equilibrio tra benessere fisico e piacere della tavola
Una bistecca con gli amici del New York Times. Ma che olio metterci?
I puristi della fiorentina grideranno allo scandalo ma un "C" di un buon extra vergine ci sta proprio bene. Ecco perchè. Ma quali sono gli abbinamenti perfetti? Tre cultivar diverse, di altrettante regioni italiane: il Frantoio dalla Toscana, la Caninese dal Lazio e la Bosana dalla Sardegna
Una ricetta semplice ma ricca: riso alla salsa di triglie con leggera spuma di limone e carciofi fritti
Confrontiamoci con un pesce povero, dal gusto delicato, ma ricco di colori. Vivace e gentile in abbinamento con i più saporiti carciofi in un abbinamento che può sorpendere il nostro palato
Sapori e profumi di terra e di mare, sapientemente miscelati da un gigante buono della gastronomia sarda
Dire Luigi Pomata e pensare al tonno è tutt'uno. Una storia e una tradizione di famiglia: “assemblo la materia prima artigianalmente, facendo tesoro dell’esperienza, sulle base di ricette testate nei secoli, per poi affinarla sul gusto del cliente”
Chi l'ha detto che la cucina vegetariana è a basso contenuto calorico?
Un piatto semplice semplice, per la prossima primavera. Una creazione di Sonia Sabella e Luis Donati nell'ambito del Trofeo Armonia. Farro, piselli, cipolle e patate, senza dimenticare l'olio extra vergine. Indicato un fruttato medio
Il pinzimonio è afrodisiaco? Secondo i Romani sì, tanto che lo chiamavano "cazzimperio"
L'espressione latina fu ingentilita dalla Chiesa Cattolica. Pinzimonio significa infatti "intingere nel matrimonio". Ma con quale olio sposare le verdure crude dell'orto? Da una dolce Ogliarola fino alla possente Coratina, sarà un'esplosione di sapori e aromi
I dolci sulla tavola delle Feste. Tutti buoni purchè gli ingredienti siano sani
Luca Lacalamita, maître pâtissier dell'Enoteca Pinchiorri, dedica ai lettori di Teatro Naturale un delizioso e semplice dessert per Capodanno, parlandoci del suo rapporto con gli ingredienti: olio extra vergine d'oliva su tutti