La zucca, regina golosa dell'autunno e di Halloween
Della zucca non si butta via nulla. La polpa è perfetta per gustose ricette, dalle minestre ai dolci. I semi di zucca sono ottimi come aperitivo e per combattere il verme solitario. Perchè poi non pensare a un esfoliante naturale proprio con questa regiona dell'autunno?
E' l'anno della riscossa per l'olio d'oliva italiano. La parola d'ordine: armonizzare
Non ha senso abbinare gli oli extra vergini di eccellenza al cibo, ovvero semplicemente metterli insieme. Occorre trovare la giusta armonia, piacevole e convincente che non copra il cibo, che non lo cambi o sparisca ma che lo accompagni esaltandolo
Caramelle gommose? Si, ma all'olio extra vergine d'oliva!
Le caramelle gommose hanno da sempre attratto bambini, giovani e meno giovani, divenendo le predilette all'interno del vasto mondo dolciario, al punto da segnare la nostra "dolce" infanzia. Oggi meglio se sono all'olio extra vergine d'oliva
Nuova campagna olearia, stessi dubbi su Italian style e olio d'oliva
Cosa ha imparato l'Italia dopo la disastrosa annata 2014/2015? Lo scopriremo presto. L'olio d'oliva di qualità è per tutti. E' semplicità e gusto. Per apprezzarlo è sufficiente sincerità e una ricetta, come la vellutata di lenticchie e cozze
Merluzzo, stoccafisso o baccalà. L'importante è che ci sia l'olio extra vergine d'oliva giusto
Lo stoccafisso, pur giungendo dalla lontana Norvegia, ha trovato in Calabria le condizioni ideali per "sposarsi" con le patate dell'altipiano dell'Aspromonte, le cipolle rosse di Tropea e l'olio extravergine di oliva della varietà Ottobratica
L'olio d'oliva come una macchina del tempo e un rilevatore di verità
Dall'olio rancido e avvinato, sentore di un lontano passato, fino agli extra vergini d'oggi. Si riescono a riconoscere le scelte e l’amore per ciò che si produce negli oli di qualità così come è chiara la superficialità di chi produce oli di scarsa qualità
Quello strano matrimonio tra baccalà e olio extra vergine d'oliva
Cerimoniere di questa unione non poteva che essere Franco Favaretto del ristorante BaccalàDivino di Mestre. A raccontare questo amore non poteva che essere una narratrice del gusto di Pandolea
Nei ricettari della nonna trucchi e segreti sull'olio d'oliva
Per aggirare tutto l’olio di palma che troviamo sugli scaffali del supermercato, occorre dedicare qualche minuto alla preparazione di colazioni semplici e gustose. E' il caso delle cialde all'olio extra vergine d'oliva
Presto per cantar vittoria ma l'avvicinamento tra olio di oliva di eccellenza e ristorazione c'è
Marco Stabile, fresco di nomina come presidente Jre Italia, ci svela in esclusiva il suo progetto: “sto per aprire un concetto nuovo di micro-ristorante basato interamente sull’olio extra vergine d'oliva”. Se si vuol bene al cliente si scelgono per lui i prodotti migliori
L'artigianalità non viene usata nel mondo del cibo. Un errore gravissimo
Che ne pensano gli chef dell'olio artigianale? E dello stesso concetto di artigianalità nel mondo del food? Qualche spunto interessante, buone idee e qualche consiglio. Prezioso quello di Roberto Melloni, amministratore delegato di Selecta
Ancora si ignora cosa riesce a dare un buon olio d'oliva a un piatto
Anche la preparazione più semplice diventa una prelibatezza se viene coronato da un extra vergine eccellente, con buoni profumi e ben abbinato. Non ci credete? Provate con una zuppa di patate
L'extra vergine nell'alta cucina. Un matrimonio possibile?
Dentro le cucine dell'alta ristorazione italiana e non solo grazie a un volto televisivo, molto attivo e propositivo in Pandolea. Si comincia con Kotaro Noda e la sua neonata passione per gli extra vergini italiani e uno studio in corso: "non riesco ancora a friggere come vorrei"
Ciccio Sultano, l'anima della Sicilia che nel cuore ha la Tonda Iblea
Un ritorno ai valori veri e alle virtù della materia prima: “dobbiamo essere puri come i nostri oli. Abbiamo gli oli extra vergini più buoni del mondo.” E poi un altro po' di sano campanilismo: “i francesi cucinano con l’olio di colza che noi mettiamo nei trattori”
E' l'abitudine il vero nemico dell'olio extra vergine d'oliva
Lo chef dell'Osteria di Passignano è per l'assaggio “talebano” di molte varietà. L'olio, secondo Matia Barciulli, è un alimento la cui intrinseca innovazione è l’essere un grasso che “sgrassa” con cui si può ottenere praticamente tutto
Dall'antipasto al dolce. Ecco un menu di Natale unito da un filo d'olio extra vergine d'oliva
Quattro chef d'eccezione hanno creato, per i lettori di Teatro Naturale, un menu natalizio innovativo ma con ingredienti semplici. Pesce, carne e anche un inedito dolce. Uscire dalla tradizione ma senza lasciare l'Italia e i suoi splendidi ingredienti. Buon appetito!
Biscotti all'olio extra vergine d'oliva... rancido... sugli scaffali dei supermercati. Come difendersi?
Non è solo questione di etichetta. La qualità della materia prima è importante e l’industria alimentare purtroppo non sempre ha riguardi verso la salute del consumatore. Allora meglio prepararsi un bel ciambellone fatto in casa
Anche gli agnolotti al basilico possono diventare una ricetta creativa
Qualche tocco di maestria dello chef Italo Bassi dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze e anche un piatto apparentamente semplice può evolvere, specie se accompagnato da un olio extra vergine d'oliva d'eccellenza
L'extra vergine è un prodotto naturale, sano, pulito. Parola di Annie Féolde
Se si parla di alta ristorazione italiana non si può non citare l'Enoteca Pinchiorri di Firenze, dove si fondono la creatività e il rispetto della materia prima della tradizione enogastronomica nazionale