E' estate, tempo di osare in cucina con l'olio extra vergine di oliva
Occorre scongiurare il rischio che l'abbinamento olio-piatto diventi solo una moda, con accostamenti banali, terrificanti o peggio ancora casuali. Armonizzare olio al cibo è dare vita alla filiera olivicola, dare voce alle cultivar e ai produttori
Dissetarsi e nutrirsi: due eccellenti succhi per l'estate
Due semplici ricette, da preparare a casa, per dissetarsi e nutrirsi con frutta e verdura. Dal classico succo di pomodoro, base anche del Bllody Mary, fino a un estratto di melone, sedano e cetriolo prezioso perchè preziosa fonte di carotenoidi
Il segreto di un buon caffè sta nell'acqua
Per realizzare in casa un buon caffè, sia espresso sia moka, è necessario usare un’acqua che contenga una discreta quantità di sali minerali, senza che la percezione gustativa arrivi all’amaro e ad un sapido marcato
L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto del futuro
Da chef appassionato e competente si affida ai migliori extra vergini per dare la marcia in più a ogni piatto. Come presidente del premio Il Magnifico dice basta alle furberie: "l'olio che si manda al concorso deve essere quello che si trova a scaffale". Matia Barciulli senza peli sulla lingua, intervistato da Pandolea
L'olio extra vergine di oliva e l'insalata: un matrimonio d'amore
Una bella insalata, condita con il classico filo di olio extra vergine di oliva, è rinfrescante e aiuta a tenere bassa la pressione sanguigna. Mangiare l'insalta scondita, invece, non aiuta nè a mantenere la linea nè a tenersi in forma
L'aspargo, quell'ortaggio di stagione così nutrizionalmente equilibrato
Ricchissimo di vitamine e di sali minerali è tra gli alimenti vegetali più equilibrati nutrizionalmente. Come ci insegna Pandolea, dell'aspargo non si butta via niente: con il turione possiamo preparare un gustoso risotto e con le radici un utile decotto
Dall'assaggio al guadagno, l'alleanza possibile tra olio d'oliva e ristorazione
L’olio extra vergine d’oliva deve essere un guadagno per la ristorazione non un costo. Oggi è possibile, arricchendo e rinnovando il cestino del pane. In Spagna molti ristoranti di medio livello hanno già una monodose a tavola per ogni commensale. Vogliamo essere costretti a rincorrere? Di nuovo?
Anche un gelato all'extra vergine a contendersi il Gelato World Tour
Un pugliese in finale alla competizione internazionale per il miglior gelato con una ricetta semplice e innovativa: crema di latte all'olio extra vergine di oliva. Otto complessivamente i finalisti italiani della manifestazione
Comprare solo ed esclusivamente olio d'oliva di qualità, le bottiglie di qualità a tre euro non esistono!
Cosa può fare un semplice pane e olio al ristorante? Secondo Cristina Bowerman è "un modo per accogliere, preparare il palato, ammorbidirlo e viziarlo, ricordando un grande rito dei sapori perduti di tutti i tempi". Il futuro? "Le parole chiave, come per ogni prodotto d’eccellenza italiano, sono proteggere e valorizzare." Un gustoso confronto tra una chef dell'olio e una signora dell'olio di Pandolea
Nel grigiore dell'inverno una cicoria ci salverà
Della piantina si usa tutto, dalla radice al fiore ed appartiene di diritto a quella folta schiera delle "miracolose erbe della salute", esplicitando una buona azione depurativa e diuretica. L'utilizzo delle erbe spontanee in cucina ha origini molto antiche e riscoprire gusti e tradizioni è una mission di Pandolea
L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è gratis, gli assaggi si pagano
Un nuovo modello e approccio, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva di eccellenza nella ristorazione e far percepire, insieme con sapori, profumi e aromi, anche il vero valore del succo d'oliva. Un'idea di business di Alexsander Vaccini
Un rapporto d'amore tra l'olio extra vergine di oliva di eccellenza e l'alta ristorazione
Grazie a Pandolea conosciamo un altro chef stellato, Daniele Usai, che ha fatto dell'olio d'oliva di qualità un pilastro della propria cucina. Un toccante ricordo familiare e la rivelazione: “a casa abbiamo sempre consumato olio extra vergine artigianale"
Impariamo ad utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva nuovo
Non occorre solo sapere come scegliere una bottiglia d'olio nuovo. Occorre poi anche comprendere come utilizzarlo al meglio a casa. Lo abbiamo chiesto per voi allo chef stellato Marco Stabile e al cuoco Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione
Andare oltre la tradizione, il vino novello per tutte le stagioni
In Francia il consumo di questo vino non si limita al rituale del mese di novembre in abbinamento con le caldarroste. Anche in Italia possiamo osare, dall'aperivo fino ad antipasti cremosi
Con l'olio extra vergine di oliva si può osare e persino sostituire la Nutella
Usare l'olio extra vergine di oliva come vuole la tradizione, in ricette e piatti stereotipati, è troppo banale per voi? Allora si può pensare di innovare, magari preparando una semplicissima crema spalmabile di cioccolato e nocciole, salutare e molto gustosa. Tutto in pochi minuti
Pane e olio era la mia colazione: dal ricordo d'infanzia all'alta ristorazione
La Tenda Rossa è uno storico ristorante italiano, oggi preso in mano dalle giovani leve di Cristian Santandrea e Maria Probst. Asceso fino alle due stelle Michelin è stata una scommessa fin dalla sua fondazione. Un laboratorio di sapori
Il cocktail più trendy dell'estate è all'olio d'oliva e si chiama The Oliveto
Dal capo barman del miglior bar al mondo nel 2016 una proposta molto creativa che vede l'olio extra vergine di oliva come protagonista. “Ho creato The Oliveto nel periodo in cui stavo giocando con il fat-washing" spiega, in esclusiva per Teatro Naturale, Phillip ‘Pip’ Hanson, svelandoci anche la ricetta
Un maestro dell'olio extra vergine di oliva di qualità, in cucina
Gaetano Simonato, patron del ristorante Tano Passami L'olio di Milano, ha fatto dell'extra vergine di oliva una vera e propria filosofia. Secondo il grande chef: "almeno 3 oli servono per cucinare, invece per le rifiniture a crudo il numero aumenta notevolmente."