A regola d'arte17/11/2017

L'olio extra vergine d'oliva è un alimento vivo, che va protetto

L'olio extra vergine d'oliva è un alimento vivo, che va protetto

"Il problema più grande per il consumatore è quello di capire il giusto valore, il prezzo di un buon olio" afferma Marco Valletta, volto noto di Alice Tv. L'aspetto più intrigante dell'extra vergine? Il profumo. Proprio dai sensi può partire il riscatto dell'olio 100% italiano, come insegna Pandolea ai più piccoli

di Francesca Romana Barberini
A regola d'arte25/08/2017

L’olio non può essere olio da cucina, questa frase è odiosa. Fabio Campoli dixit

L’olio non può essere olio da cucina, questa frase è odiosa. Fabio Campoli dixit

Scoprire la passione di uno chef per l'olio extra vergine di oliva è sempre una gran sopresa. Pandolea ci porta a conoscere un altro chef televisivo, volto noto di AliceTv che dice: " mi ritengo un super super fortunato perché ogni anni riesco a degustare e utilizzare decine di oli extravergine d’oliva provenienti da tutta Italia"

di Francesca Romana Barberini
A regola d'arte04/08/2017

L'olio extra vergine di oliva reclama la parità! Mai più succube del cibo

L'olio extra vergine di oliva reclama la parità! Mai più succube del cibo

Basta al filo d'olio a crudo: extra vergine e altri alimenti alla pari, alleati imprescindibili di una dieta sana. Su una mozzarella di bufala può andar bene un olio pomodoroso ma se ci aggiungiamo i pomodori ecco allora che serve un bell'erbaceo. Un'insalatona con ceci e uova sode? Servono sentori decisi di mallo di noce, carciofi, cicoria

di Piero Palanti

A regola d'arte03/08/2017

La cipolla regina dell'estate: i segreti per non avere l'alito cattivo

La cipolla viene speso associata all'inverno e alle zuppe. In realtà con le cipolle si possono preparare piatti interessanti anche durante la stagione estiva. Senza rinunciare al gusto è possibile anche evitare che rimanga sullo stomaco o che causi l'alito cattivo

di T N
A regola d'arte01/08/2017

Olio extra vergine d'oliva e limone, emulsione perfetta per le insalatone estive

Olio extra vergine d'oliva e limone, emulsione perfetta per le insalatone estive

Le insalatone estive, di pasta, di riso o di verdure di stagione, vengono spesso condite con la sola spruzzata di limone. Meglio aggiungere il classico filo di olio extra vergine di oliva di alta qualità. Con l'emulsione abbiamo un duplice effetto positivo

di T N
A regola d'arte27/07/2017

Cosa si nasconde dentro un hamburger? Ecco tutti i segreti

L'hamburger è spesso ottenuto da carne di bovine da latte a fine carriera, si tratta di carni dure. E' allora essenziale la macinatura perchè crea spazi tra le particelle, producendo un reticolo di spazi che sulla griglia permette il passaggio del calore durante la cottura

di Giovanni Ballarini

A regola d'arte07/07/2017

E' estate, tempo di osare in cucina con l'olio extra vergine di oliva

E' estate, tempo di osare in cucina con l'olio extra vergine di oliva

Occorre scongiurare il rischio che l'abbinamento olio-piatto diventi solo una moda, con accostamenti banali, terrificanti o peggio ancora casuali. Armonizzare olio al cibo è dare vita alla filiera olivicola, dare voce alle cultivar e ai produttori

di Piero Palanti
A regola d'arte26/06/2017

Dissetarsi e nutrirsi: due eccellenti succhi per l'estate

Due semplici ricette, da preparare a casa, per dissetarsi e nutrirsi con frutta e verdura. Dal classico succo di pomodoro, base anche del Bllody Mary, fino a un estratto di melone, sedano e cetriolo prezioso perchè preziosa fonte di carotenoidi

di C. S.
A regola d'arte14/06/2017

Il segreto di un buon caffè sta nell'acqua

Il segreto di un buon caffè sta nell'acqua

Per realizzare in casa un buon caffè, sia espresso sia moka, è necessario usare un’acqua che contenga una discreta quantità di sali minerali, senza che la percezione gustativa arrivi all’amaro e ad un sapido marcato

di Giovanni Ballarini

A regola d'arte09/06/2017

L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto del futuro

L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto del futuro

Da chef appassionato e competente si affida ai migliori extra vergini per dare la marcia in più a ogni piatto. Come presidente del premio Il Magnifico dice basta alle furberie: "l'olio che si manda al concorso deve essere quello che si trova a scaffale". Matia Barciulli senza peli sulla lingua, intervistato da Pandolea

di Francesca Romana Barberini
A regola d'arte30/05/2017

L'olio extra vergine di oliva e l'insalata: un matrimonio d'amore

L'olio extra vergine di oliva e l'insalata: un matrimonio d'amore

Una bella insalata, condita con il classico filo di olio extra vergine di oliva, è rinfrescante e aiuta a tenere bassa la pressione sanguigna. Mangiare l'insalta scondita, invece, non aiuta nè a mantenere la linea nè a tenersi in forma

di T N
A regola d'arte31/03/2017

L'aspargo, quell'ortaggio di stagione così nutrizionalmente equilibrato

L'aspargo, quell'ortaggio di stagione così nutrizionalmente equilibrato

Ricchissimo di vitamine e di sali minerali è tra gli alimenti vegetali più equilibrati nutrizionalmente. Come ci insegna Pandolea, dell'aspargo non si butta via niente: con il turione possiamo preparare un gustoso risotto e con le radici un utile decotto

di Anna Maria Loddo

A regola d'arte31/03/2017

Dall'assaggio al guadagno, l'alleanza possibile tra olio d'oliva e ristorazione

Dall'assaggio al guadagno, l'alleanza possibile tra olio d'oliva e ristorazione

L’olio extra vergine d’oliva deve essere un guadagno per la ristorazione non un costo. Oggi è possibile, arricchendo e rinnovando il cestino del pane. In Spagna molti ristoranti di medio livello hanno già una monodose a tavola per ogni commensale. Vogliamo essere costretti a rincorrere? Di nuovo?

di Piero Palanti
A regola d'arte27/03/2017

Anche un gelato all'extra vergine a contendersi il Gelato World Tour

Un pugliese in finale alla competizione internazionale per il miglior gelato con una ricetta semplice e innovativa: crema di latte all'olio extra vergine di oliva. Otto complessivamente i finalisti italiani della manifestazione

di T N
A regola d'arte17/03/2017

Comprare solo ed esclusivamente olio d'oliva di qualità, le bottiglie di qualità a tre euro non esistono!

Comprare solo ed esclusivamente olio d'oliva di qualità, le bottiglie di qualità a tre euro non esistono!

Cosa può fare un semplice pane e olio al ristorante? Secondo Cristina Bowerman è "un modo per accogliere, preparare il palato, ammorbidirlo e viziarlo, ricordando un grande rito dei sapori perduti di tutti i tempi". Il futuro? "Le parole chiave, come per ogni prodotto d’eccellenza italiano, sono proteggere e valorizzare." Un gustoso confronto tra una chef dell'olio e una signora dell'olio di Pandolea

di Francesca Romana Barberini

A regola d'arte17/02/2017

Nel grigiore dell'inverno una cicoria ci salverà

Nel grigiore dell'inverno una cicoria ci salverà

Della piantina si usa tutto, dalla radice al fiore ed appartiene di diritto a quella folta schiera delle "miracolose erbe della salute", esplicitando una buona azione depurativa e diuretica. L'utilizzo delle erbe spontanee in cucina ha origini molto antiche e riscoprire gusti e tradizioni è una mission di Pandolea

di Anna Maria Loddo
A regola d'arte13/01/2017

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è gratis, gli assaggi si pagano

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è gratis, gli assaggi si pagano

Un nuovo modello e approccio, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva di eccellenza nella ristorazione e far percepire, insieme con sapori, profumi e aromi, anche il vero valore del succo d'oliva. Un'idea di business di Alexsander Vaccini

di Piero Palanti
A regola d'arte13/01/2017

Un rapporto d'amore tra l'olio extra vergine di oliva di eccellenza e l'alta ristorazione

Un rapporto d'amore tra l'olio extra vergine di oliva di eccellenza e l'alta ristorazione

Grazie a Pandolea conosciamo un altro chef stellato, Daniele Usai, che ha fatto dell'olio d'oliva di qualità un pilastro della propria cucina. Un toccante ricordo familiare e la rivelazione: “a casa abbiamo sempre consumato olio extra vergine artigianale"

di Francesca Romana Barberini