A Bologna ci sono il caffè e il cappuccino più buoni d'Italia
I migliori espresso e cappuccino italiani li fa Stefano Cevenini, il vincitore delle finali italiane di Espresso Italiano Champion 2019. L’Italia al decimo posto nel mondo per consumo di caffè. In Finlandia oltre 11 kg di caffè pro-capite all’anno. E’ nel nostro Paese che nasce e si sviluppa la cultura dell’espresso
I segreti della Coratina nel piatto, non all'assaggio
È un momento di fermento e dobbiamo esserne felici, l’interesse per l’olio di qualità cresce ma non sempre è oro tutto quello che luccica. La chiave di volta è nel palato del consumatore
Tempo di grigliate all'aperto: i segreti per un barbecue a regola d'arte
Per organizzare una grigliata bisogna in primis assicurarsi di avere: carbonella e un accendino, vassoi resistenti al calore, coltelli ben affilati, guanti adatti e posate per la griglia, come ad esempio un forchettone
Quando la passione per l'olio d'oliva diventa un fruttuoso business
Il ristoratore avveduto, competente e appassionato può guadagnare molto da un corretto uso degli oli extra vergini di oliva. Abbinamenti affascinanti possono nascere. Kotaro Noda, nella sua selezione di oli, vuole sempre una buona presenza di aziende piccole in modo da incentivare la filiera
Se la carne la trovi nel bicchiere
I drink creati con grasso animale e vegetale sono a base alcolica con l’aggiunta di grassi animali e vegetali fusi, mixati e successivamente separati tramite congelamento, come vuole la tecnica del fat washing, in voga a New York
Non solo colomba e uova, nella tradizione anche la pizza di Pasqua
La ricetta risale all'epoca medioevale, ad opera delle monache del monastero Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti nell’anconetano. Impossibile individuare una ricetta originale perchè la sua preparazione viene tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha il suo piccolo segreto
Un panino d’autore dal sapore campano: “Primavera da mordere”
Michele Croccia: pizzaiolo “contadino” cilentano, docente per la Scuola Italiana Pizzaioli e la Gambero Rosso Academy, ha la passione per la cucina tradizionale e per il chilometro buono, meglio se del suo orto
Una Pasqua innovativa: coscia d'agnello con mostarda e rosmarino
Una ricetta semplice con un protagonista delle tavole pasquali, l'agnello, ma reinterpretato alla maniera irlandese, con una ricetta innovativa, che celebra la festa con sapori forti e gustosi
La cucina alpina reinterpretata con prodotti di qualità dell'Alto Adige
I prodotti di qualità altoatesini: la mela, lo speck, il formaggio. Tre specialità altoatesine a denominazione d'origine non solo possono essere gustate singolarmente, ma possono anche essere combinate in modo eccellente, ad esempio con un filetto di maiale reinterpretato
Bevande del Natale, come stupire gli amici con ricette semplici e gustose
Ovviamente non può mancare il grog, il vin brulè e il sidro di mele caldo ma si può osare con uno zabaione al passito o un puch alla livornese, passando da un irish coffee o un caffè alla cubana. Ricette semplici, anche se alcune decisamente caloriche
Un filo di olio extra vergine d'oliva, ma non uno qualsiasi, per condire il menu delle Feste
Quest'anno alcune gustose ricette, all'insegna della semplicità, per il cenone della Vigilia di Natale o da preparare in uno dei tanti pranzi che faranno da corollario alle Feste. Occorre ricordare che l’olio extra vergine ben abbinato è l’addobbo che dà lustro all’albero di Natale, dona lustro alle nostre pietanze
Due oli extra vergini di oliva per una vellutata di zucca
Perchè limitarsi a un solo abbinamento? A tavola si può osare e giocare, anche decidendo di armonizzare un piatto con due oli diversi, per vedere l'effetto che fa. Siamo in autunno e allora in attesa degli extra vergini nuovi, godiamoci la dolcezza della zucca, con un tocco in più
Una pizza golosa per il rientro dalle vacanze, firmata da Rodolfo Sorbillo
Prepararsi una pizza in casa non è mai stato così semplice grazie ai consigli del giovane, quarta generazione di pizzaioli della grande famiglia napoletana. Il segreto è la farina e l'olio extra vergine d'oliva. Formaggi e/o mozzarella a metà cottura per evitare che si brucino
Riscoprire la panzanella grazie alla creatività dell'Enoteca Pinchiorri
Ecco la ricetta del piatto dell'estate del tristellato ristorante fiorentino. Un'idea dell'esecutive Chef Riccardo Monco e dello Chef di Cucina Alessandro Della Tommasina, insieme alla Chef-owner Annie Féolde
Olio fresco anche d'estate e allora un trionfo di zucchine e melanzane
Si possono trovare oli freschi e profumati anche d'estete e allora bisogna saper armonizzare bene i sapori. Cosa abbinare con i sentori di pomodoro, verza, maggiorana e mela verde della Gentile di Mafalda? Voglia d'estate
L'olio extra vergine d'oliva è l'unico grasso a trasmettere cultura e mediterraneità
Dalla Liguria fino a Roma, un richiamo forte all'orgoglio e al sostegno per un prodotto simbolo dell'Italia: "il vecchio pane e olio è stato sostituito da merendine idrogenate, da succedanei e altro....quindi, dove sta andando il mondo dell’extravergine?” è la provocazione dello chef Massimo Viglietti a Pandolea
Olio extra vergine di oliva a residuo zero, non un prodotto ma una missione
Un progetto basato su un’olivicoltura eco-sostenibile che partirà in questo periodo ed interesserà, per il momento, un totale di circa 30 ettari. La strategia di difesa sarà basata sull’impiego di prodotti naturali quali caolino, esche attrattive addizionate con insetticidi localizzati e di bassa tossicità, impiego di rame e zolfo