Il trucco per preparare una perfetta crema idratante all'olio extra vergine d'oliva
L'olio extra vergine di oliva ha proprietà cometiche note fin dall'antichità, visto che le antiche matrone romane spendevano fortune per l'olio viridum, ovvero l'olio da olive verdi, che ha proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie
Un ciambellone con olio extra vergine di oliva, miele e limone per rendere più dolce la quarantena
Ci siamo scoperti molto più tecnologici di quello che pensavamo, ci siamo ritrovati panificatori, esperti virologi ma molto più “ciccia e brufoli”. Come ne usciremo? Forse si capirà che l’olio extravergine va mangiato, acquistato con cura, usato con consapevolezza e nelle giuste misure al posto di grassi meno nobili
Il gusto e il profumo dello Speck Alto Adige IGP
Il prosciutto viene stagionato per tre settimane, poi affumicato e asciugato alternativamente all'aria. Durante l’affumicatura, la temperatura del fumo è strettamente controllata. Questa alternanza di affumicatura, di solito su legno di faggio e di essiccazione all'aria, conferisce al prodotto finale il caratteristico sapore delicato
L’Asparago Verde d’Altedo IGP arriva nelle tavole degli italiani.
Il protagonista della primavera italiana è sicuramente l’Asparago Verde d’Altedo IGP, disponibile nel periodo che va da aprile a giugno. Si consuma lessato, con l’aggiunta di olio e sale, gratinato oppure come ingrediente per la preparazione di minestre, zuppe, risotti, frittate
Il New York Times ci insegna a fare la torta all'olio extra vergine d'oliva
Non la solita torta pesante e glassata americana. Un dolce semplice, gustoso e salutare anche per colazione, che si può conservare fuori da frigo anche per qualche giorno ed è tutto merito dell'extra vergine che rende questo dolce leggero, mantenendo l'impasto umido per molto tempo
Un menu di Natale all'insegna del salute e del gusto degli oli extra vergini di oliva italiani
Giocare con l'olio è possibile, anche a Natale. Semplici idee per rallegrare la tavola delle Feste con oli eccellenti. Sporcarsi le dita con pane, cioccolata e olio diventa gioco e convivialità
Il pane all'olio d'oliva, semplice, buono e gustoso, da fare a casa
Un procedimento snello, anche se con i tempi della lievitazione, per preparare anche nel forno di casa dei gustosi panini all'olio extra vergine di oliva, buoni per una merenda sfiziosa, leggera e digeribile
Un dolce spuntino con l'olio extra vergine di oliva protagonista
Una ricetta semplice per una pausa golosa o una colazione diversa. Le tortas de aceite sono una ricetta spagnola per dei biscotti all'olio di oliva dove a dominare sono l'extra vergine, il sesamo e l'anice
La zuppa inglese alla napoletana, tra storia, mito e gusto
Re Ferdinando I, al quale gli inglesi avevano restituito il trono, volle onorarli dando una festa in onore dell'ammiraglio Nelson, portando in tavola il celebre dolce. La ricetta napoletana, a differenza delle altre, prevede tra gli ingredienti la meringa
I sapori dell'autunno per valorizzare l'eccellenza dell'olio extra vergine di oliva novello
Valorizzare cercando l'armonizzazione perfetta tra i profumi dell'autunno. Andando oltre Halloween e il suo spirito pagano facciamoci avvolgere dai sentori di una Biancolilla, sapientemente unita a zucca e cozze
Mele verdi, salvia e olio extra vergine di oliva per una torta di stagione
I vegani e i vegetariani non debbono rinunciare ai dolci anche nel cuore dell'inverno. Basta utilizzare l'olio extra vergine di oliva al posto del burro, utilizzando creatività e sapienza gastronomica
A Bologna ci sono il caffè e il cappuccino più buoni d'Italia
I migliori espresso e cappuccino italiani li fa Stefano Cevenini, il vincitore delle finali italiane di Espresso Italiano Champion 2019. L’Italia al decimo posto nel mondo per consumo di caffè. In Finlandia oltre 11 kg di caffè pro-capite all’anno. E’ nel nostro Paese che nasce e si sviluppa la cultura dell’espresso
I segreti della Coratina nel piatto, non all'assaggio
È un momento di fermento e dobbiamo esserne felici, l’interesse per l’olio di qualità cresce ma non sempre è oro tutto quello che luccica. La chiave di volta è nel palato del consumatore
Tempo di grigliate all'aperto: i segreti per un barbecue a regola d'arte
Per organizzare una grigliata bisogna in primis assicurarsi di avere: carbonella e un accendino, vassoi resistenti al calore, coltelli ben affilati, guanti adatti e posate per la griglia, come ad esempio un forchettone
Quando la passione per l'olio d'oliva diventa un fruttuoso business
Il ristoratore avveduto, competente e appassionato può guadagnare molto da un corretto uso degli oli extra vergini di oliva. Abbinamenti affascinanti possono nascere. Kotaro Noda, nella sua selezione di oli, vuole sempre una buona presenza di aziende piccole in modo da incentivare la filiera
Se la carne la trovi nel bicchiere
I drink creati con grasso animale e vegetale sono a base alcolica con l’aggiunta di grassi animali e vegetali fusi, mixati e successivamente separati tramite congelamento, come vuole la tecnica del fat washing, in voga a New York
Non solo colomba e uova, nella tradizione anche la pizza di Pasqua
La ricetta risale all'epoca medioevale, ad opera delle monache del monastero Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti nell’anconetano. Impossibile individuare una ricetta originale perchè la sua preparazione viene tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha il suo piccolo segreto
Un panino d’autore dal sapore campano: “Primavera da mordere”
Michele Croccia: pizzaiolo “contadino” cilentano, docente per la Scuola Italiana Pizzaioli e la Gambero Rosso Academy, ha la passione per la cucina tradizionale e per il chilometro buono, meglio se del suo orto