A regola d'arte06/08/2020

Le origini e le ricette di sei piatti per l'estate, facili e senza fornelli

Le origini e le ricette di sei piatti per l'estate, facili e senza fornelli

Dalla tradizionale panzanella, citata già da Boccaccio, alla caprese nominata così grazie a Tommaso Marinetti per continuare con i cannoli da bresaola, salume già noto a Leonardo da Vinci

di C. S.
A regola d'arte31/07/2020

Svelato il segreto per utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva in cucina

Svelato il segreto per utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva in cucina

Un messaggio di amore, speranza e solidarietà da parte dello chef calabrese Filippo Cogliandro, che parla a tutto tondo del rapporto tra l'olio e la cucina: carne, pesce e crudo, svelandoci poi alcuni suoi segreti

di Rosario Franco
A regola d'arte26/06/2020

Dal Garum romano alla Colatura di Alici Cetara Dop

Dal Garum romano alla Colatura di Alici Cetara Dop

La ricetta venne recuperata nel Medioevo da parte dei gruppi monastici. Le alici impiegate per il prodotto, che presto sarà Dop, sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena

di T N

A regola d'arte19/06/2020

Basta premiare i soliti oli extra vergini di oliva ai concorsi: che a vincere sia la diversità!

Basta premiare i soliti oli extra vergini di oliva ai concorsi: che a vincere sia la diversità!

Abbiamo tante cultivar diverse con i loro sentori, vogliamo farle diventare l’emblema della nostra olivicoltura? Occorre allora ricominciare a valorizzare i sentori, quelli che promuovono i territori e ci fanno emozionare, tanto più su un piatto come linguine, fave, pecorino e mentuccia

di Piero Palanti
A regola d'arte05/06/2020

Mai l'insalata di riso senza il giusto olio extra vergine di oliva

Mai l'insalata di riso senza il giusto olio extra vergine di oliva

L'insalata di riso estiva, anche nelle varianti con cous cous o farro, rappresenta un pasto sfizioso e completo. L'olio extra vergine d'oliva è un ingrediente fondamentale, non solo per il gusto ma anche per palatabilità e componente nutrizionale

di T N
A regola d'arte29/05/2020

Bere l'olio extra vergine di oliva, gustandolo e divertendosi

Bere l'olio extra vergine di oliva, gustandolo e divertendosi

Oltre al bicchierino blu c'è di più. Grazie alla mixology possiamo pensare di includere l'olio in un contesto trendy e modaiolo. Un'esperienza di gusto insolita, ma neanche tanto, se consideriamo l'onnipresente oliva nei cocktail

di T N

A regola d'arte07/05/2020

Il trucco per preparare una perfetta crema idratante all'olio extra vergine d'oliva

Il trucco per preparare una perfetta crema idratante all'olio extra vergine d'oliva

L'olio extra vergine di oliva ha proprietà cometiche note fin dall'antichità, visto che le antiche matrone romane spendevano fortune per l'olio viridum, ovvero l'olio da olive verdi, che ha proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie

di T N
A regola d'arte24/04/2020

Un ciambellone con olio extra vergine di oliva, miele e limone per rendere più dolce la quarantena

Un ciambellone con olio extra vergine di oliva, miele e limone per rendere più dolce la quarantena

Ci siamo scoperti molto più tecnologici di quello che pensavamo, ci siamo ritrovati panificatori, esperti virologi ma molto più “ciccia e brufoli”. Come ne usciremo? Forse si capirà che l’olio extravergine va mangiato, acquistato con cura, usato con consapevolezza e nelle giuste misure al posto di grassi meno nobili

di Piero Palanti
A regola d'arte17/04/2020

Il gusto e il profumo dello Speck Alto Adige IGP

Il gusto e il profumo dello Speck Alto Adige IGP

Il prosciutto viene stagionato per tre settimane, poi affumicato e asciugato alternativamente all'aria. Durante l’affumicatura, la temperatura del fumo è strettamente controllata. Questa alternanza di affumicatura, di solito su legno di faggio e di essiccazione all'aria, conferisce al prodotto finale il caratteristico sapore delicato

di C. S.

A regola d'arte17/04/2020

L’Asparago Verde d’Altedo IGP arriva nelle tavole degli italiani.

L’Asparago Verde d’Altedo IGP arriva nelle tavole degli italiani.

Il protagonista della primavera italiana è sicuramente l’Asparago Verde d’Altedo IGP, disponibile nel periodo che va da aprile a giugno. Si consuma lessato, con l’aggiunta di olio e sale, gratinato oppure come ingrediente per la preparazione di minestre, zuppe, risotti, frittate

di C. S.
A regola d'arte20/03/2020

Il New York Times ci insegna a fare la torta all'olio extra vergine d'oliva

Il New York Times ci insegna a fare la torta all'olio extra vergine d'oliva

Non la solita torta pesante e glassata americana. Un dolce semplice, gustoso e salutare anche per colazione, che si può conservare fuori da frigo anche per qualche giorno ed è tutto merito dell'extra vergine che rende questo dolce leggero, mantenendo l'impasto umido per molto tempo

di T N
A regola d'arte12/12/2019

Un menu di Natale all'insegna del salute e del gusto degli oli extra vergini di oliva italiani

Un menu di Natale all'insegna del salute e del gusto degli oli extra vergini di oliva italiani

Giocare con l'olio è possibile, anche a Natale. Semplici idee per rallegrare la tavola delle Feste con oli eccellenti. Sporcarsi le dita con pane, cioccolata e olio diventa gioco e convivialità

di Piero Palanti

A regola d'arte29/11/2019

Il pane all'olio d'oliva, semplice, buono e gustoso, da fare a casa

Il pane all'olio d'oliva, semplice, buono e gustoso, da fare a casa

Un procedimento snello, anche se con i tempi della lievitazione, per preparare anche nel forno di casa dei gustosi panini all'olio extra vergine di oliva, buoni per una merenda sfiziosa, leggera e digeribile

di T N
A regola d'arte22/11/2019

Un dolce spuntino con l'olio extra vergine di oliva protagonista

Un dolce spuntino con l'olio extra vergine di oliva protagonista

Una ricetta semplice per una pausa golosa o una colazione diversa. Le tortas de aceite sono una ricetta spagnola per dei biscotti all'olio di oliva dove a dominare sono l'extra vergine, il sesamo e l'anice

di T N
A regola d'arte01/11/2019

La zuppa inglese alla napoletana, tra storia, mito e gusto

La zuppa inglese alla napoletana, tra storia, mito e gusto

Re Ferdinando I, al quale gli inglesi avevano restituito il trono, volle onorarli dando una festa in onore dell'ammiraglio Nelson, portando in tavola il celebre dolce. La ricetta napoletana, a differenza delle altre, prevede tra gli ingredienti la meringa

di C. S.

A regola d'arte18/10/2019

I sapori dell'autunno per valorizzare l'eccellenza dell'olio extra vergine di oliva novello

I sapori dell'autunno per valorizzare l'eccellenza dell'olio extra vergine di oliva novello

Valorizzare cercando l'armonizzazione perfetta tra i profumi dell'autunno. Andando oltre Halloween e il suo spirito pagano facciamoci avvolgere dai sentori di una Biancolilla, sapientemente unita a zucca e cozze

di Piero Palanti
A regola d'arte27/09/2019

Mele verdi, salvia e olio extra vergine di oliva per una torta di stagione

Mele verdi, salvia e olio extra vergine di oliva per una torta di stagione

I vegani e i vegetariani non debbono rinunciare ai dolci anche nel cuore dell'inverno. Basta utilizzare l'olio extra vergine di oliva al posto del burro, utilizzando creatività e sapienza gastronomica

di T N
A regola d'arte14/06/2019

A Bologna ci sono il caffè e il cappuccino più buoni d'Italia

A Bologna ci sono il caffè e il cappuccino più buoni d'Italia

I migliori espresso e cappuccino italiani li fa Stefano Cevenini, il vincitore delle finali italiane di Espresso Italiano Champion 2019. L’Italia al decimo posto nel mondo per consumo di caffè. In Finlandia oltre 11 kg di caffè pro-capite all’anno. E’ nel nostro Paese che nasce e si sviluppa la cultura dell’espresso

di C. S.