Nuove generazioni di frantoiani crescono ma i tempi cambiano
La giovane Desirè riceve un gruppetto di turisti tedeschi in frantoio. Ha apportato delle innovazioni e, oltre all’extravergine, propone una linea di prodotti di bellezza
Autunno in buona salute con spezie ed erbe
Alcune spezie ed erbe aromatiche sono in grado di donare a corpo e mente una marcia in più in autunno, perché grazie alle loro peculiari proprietà possono essere potenti antibatterici e anti-infiammatori e alleati della serotonina: zafferano e salvia fanno tornare il buonumore, mentre cumino, cannella e zenzero combattono tosse e mal di gola
Se i biscotti vengono preparati con l'olio extra vergine d'oliva: Melomakarona
Secondo la tradizione greca, i melomakarona, con il loro aroma intenso, si preparano tradizionalmente durante il periodo di Natale e ricordano vagamente la pasta di mandorle
Insalata di mele Gala Val Venosta e noci
L'uso di condire verdure e erbe crude con il sale, l'olio e l'aceto, o il limone, è presente nell'alimentazione fin dall'antichità in molte tradizioni gastronomiche: dagli Arabi ai Turchi, dai Persiani ai Greci
Caffè non solo in tazzina, ma anche in cocktail e bevande per la ripartenza
Per prepararsi con gusto e con tono, la risposta è nell’espresso italiano, non solo in tazzina, ma anche come ingrediente di base per bevande e cocktail. Per godere al meglio e in modo diversa le proprietà dell’espresso
Ghiaccioli bicolor a base di pesca e nettarina di Romagna Igp, regine dell‘estate
Il messaggio chiave della campagna triennale europea “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” è valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura Dop e Igp in base alla loro stagionalità. A luglio i riflettori si accendono sulla Pesca e Nettarina di Romagna Igp
Ghiaccioli di albicocche e cocco: un’idea semplice e dissetante per rifugiarsi dal caldo
Rapidi da preparare, una volta lasciati riposare nel congelatore, sono ideali per le merende di grandi e piccini ma anche un ottimo dessert da proporre a fine pasto. Per gli amanti della frutta ecco un mix tra locale ed esotico a cui è difficile resistere e che stupisce nella sua semplicità
Il gel igienizzante per le mani contro il Covid ha il profumo della grappa
Non più solo mascherine personalizzate e fashion style, ora anche il gel igienizzante alla grappa. Non è in vendita nei negozi, ma distribuito a ristoranti, bar e acquirenti del sito di ecommerce dell’azienda
Per il menù di Pasqua firmato dallo chef dell’olio Andrea Perini, idee dolci e salate
Un menù a “tutto olio” per il giorno di festa con gli oli extra vergini di oliva del Consorzio Opera Olei che diventano protagonisti. Tra le proposte per la Pasqua 2021, anche la pasticceria
Lo chef milanese Fabrizio Tesse ci svela la sua ricetta per la Pasqua
Una ricetta complessa ma che può regalare tante soddisfazioni per una Pasqua diversa in epoca Covid, per stupire la famiglia
Oltre le chiacchiere c'è di più: tre dolci tipici del Carnevale
La parola Carnevale deriva dal latino “carnem levare” ovvero “eliminare la carne”. Questo non significa che non ci si possa levare qualche sfizio, con chiacchiere, conosciute anche come bugie, frappe, cioffe o fiocchetti e tanti altri dolci regionali
Radicio de Vero: un premio per celebrare il Radicchio di Chioggia IGP
Qualche consiglio per assaporarlo al meglio? Il Radicchio di Chioggia IGP si consuma soprattutto crudo, da solo o in insalate miste. Tuttavia, grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente anche come ingrediente per fantasiose ricette
Nasce il panettone alla cipolla rossa di Tropea Igp
La cipolla rossa di Tropea Igp è dolce e per questo riesca a sposarsi bene anche con i dolci. Nasce così uno squisito connubio tra l'elemento più tradizionale della festa natalizia e una delle eccellenze agroalimentari per antonomasia della terra calabra
I tre pecorini Dop che non possono mancare sulla tavola delle Feste
Non solo salumi e dolci, anche i formaggi devono avere il loro spazio. Alcune ricette con Pecorino Romano Dop, Pecorino Sardo Dop e Fiore Sardo Dop da provare in famiglia in occasione dell’imminente festività
Una tavola delle Feste semplice e resiliente ma con l'olio extra vergine d'oliva sempre protagonista
Sarà un clima diverso quello del Natale e del Capodanno, quindi anche il menù e il contorno si deve adattare, con ingredienti 100% italiani, conditi da ottimi oli extra vergini d'oliva freschi freschi
Festeggiamo la zucca con una sfiziosità gustosa in tavola
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. Anche se ormai è passata la festa di Halloween si può gustare questo ortaggio in mille sfiziose ricette
Le donne frantoiano: il futuro dell'olio extra vergine di oliva italiano nelle loro mani
Dalla testa delle ragazze a San Casciano Val di Pesa e dalla tecnologia di quelle macchine escono poi extra vergini di oliva straordinari, in grado di farsi valere sui mercati e ai concorsi in Italia e nel mondo
La consapevolezza dei consumatori per educare i ristoratori all'olio extra vergine di eccellenza
L’olio è il primo i prodotto che lo chef mette in pentola ed è l’ultimo che molto spesso mette sopra la preparazione come rifinitura ed esaltatore di sapori. Il primo come mezzo tecnico per la cottura e l’ultimo come condimento a ritocco del piatto