Massime e memorie

La crisi sanitaria ha generato una crisi alimentare

La crisi sanitaria ha generato una crisi alimentare

La produttività dell'agricoltura è inferiore del 21% a quella che sarebbe senza cambiamenti climatici. La lotta contro tutte le forme di malnutrizione va di pari passo con la salvaguardia dei regimi alimentari tradizionali e della diversità alimentare

27 luglio 2021 | Mario Draghi

L'idea di questo vertice fu lanciata dal Segretario Generale Guterres in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, nell'ottobre 2019.
La sua era una giusta preoccupazione per le numerose minacce alla sicurezza alimentare, ivi compresi i cambiamenti climatici, le malattie infettive e le interruzioni delle catene di approvvigionamento. 
La pandemia da COVID-19 ha reso queste preoccupazioni ancora più urgenti. 
La crisi globale ha spinto milioni di persone al di sotto della soglia di povertà. 
Condizioni meteorologiche estreme e interruzioni degli approvvigionamenti hanno contribuito all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.
L'indice dei prezzi delle materie prime agricole registra un incremento del 30 % rispetto al mese di gennaio 2020 ed è prossimo ai livelli massimi degli ultimi otto anni.
Di conseguenza, la piaga della malnutrizione si sta diffondendo. 
La malnutrizione in tutte le sue forme è diventata la causa principale di malattie e di morte.
Nel 2019, erano circa 690 milioni nel mondo le persone che soffrivano di fame. 
Secondo l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura, la pandemia farà crescere il numero delle persone che soffrono di malnutrizione di 130 milioni, portando il totale a oltre 800 milioni.

La crisi sanitaria ha generato una crisi alimentare.
Abbiamo assunto impegni per garantire che i vaccini siano disponibili per i più poveri del mondo.
Dobbiamo agire con la stessa determinazione per migliorare l'accesso ad una quantità adeguata di approvvigionamenti alimentari.

Alla fine dello scorso anno, l'Italia ha promosso una "Coalizione alimentare", qui in questa sala,  cui hanno aderito più di 40 paesi. 
La coalizione ha l'obiettivo di raggiungere la "Sicurezza alimentare per tutti", combattendo la povertà estrema e l'insicurezza alimentare generate dalla pandemia.
Abbiamo bisogno di maggiori finanziamenti da parte dei governi e delle banche di sviluppo, al fine di ridurre i rischi per gli investitori nel settore agricolo e di migliorare l'accesso al credito, soprattutto da parte dei piccoli agricoltori.
E’ questo il tema del vertice finanziario “Finance in Common” che l'Italia ospiterà a Roma il prossimo mese di ottobre.

Sotto Presidenza italiana, il G20 ha individuato le priorità principali per il miglioramento della sicurezza alimentare a livello mondiale. 
La dichiarazione di Matera, firmata il mese scorso in occasione della riunione dei Ministri degli Affari Esteri, (grazie Ministro Di Maio) ha sottolineato l'importanza delle politiche commerciali internazionali e di adattamento ai cambiamenti climatici.
La produttività dell'agricoltura è inferiore del 21% a quella che sarebbe senza cambiamenti climatici. 
L'impatto negativo dei cambiamenti che si registrano nei modelli delle precipitazioni, delle siccità e delle inondazioni crescerà in modo esponenziale se non adottiamo adeguate politiche di mitigazione e di adattamento.
Il tema sarà al centro delle discussioni della COP26 – che l'Italia presiede insieme al Regno Unito. 
Quest'autunno a Glasgow vogliamo raggiungere un accordo sul clima ambizioso, che coinvolga sia le economie ricche che quelle emergenti.
Qui dunque, per tutti voi, esperti della materia, “ambizione “ è la parola chiave.

La lotta contro tutte le forme di malnutrizione va di pari passo con la salvaguardia dei regimi alimentari tradizionali e della diversità alimentare. 
Quasi 3 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso a regimi alimentari sani.
Nell'Africa subsahariana e nell'Asia meridionale, quasi il 60 per cento della popolazione non può permettersi un’alimentazione sana.
Dobbiamo promuovere abitudini alimentari sane preservando le culture alimentari tradizionali che sono state costruite nel corso dei secoli. 

Il G20 ha aperto la strada per il summit di settembre. Questo Pre-Summit è l’occasione per trasformare il modo in cui noi pensiamo, produciamo e consumiamo il cibo globalmente. Sono certo che le vostre proposte susciteranno un grande interesse e vi auguro grande successo.

Fonte: Sistemi alimentari, l'intervento del Presidente Draghi al Pre-Vertice delle Nazioni Unite - 26 Luglio 2021

Potrebbero interessarti

Massime e memorie

I 110 mila occupati nella filiera dell’olio d’oliva

L’ulivo, in particolare, ha disegnato - e caratterizza - un’intera civiltà, quella del Mediterraneo - ha dichirato il Presidente Sergio Mattarella al Forum dell'Olio e del Vino - Un simbolo di pace, di serena longevità rispetto alle impazienze del presente

24 marzo 2025 | 16:00

Massime e memorie

Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo

04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli

Il messaggio del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella al Presidente della Confederazione Agricoltori Italiani - CIA, Cristiano Fini

01 dicembre 2024 | 15:00

Massime e memorie

Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire

29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

Il Primo Maggio del Presidente Mattarella per l’agroalimentare italiano

La valorizzazione della produzione agricola è strettamente connessa e integrata con il rispetto del valore della terra, con il riequilibrio ambientale

01 maggio 2024

Massime e memorie

Il cibo non è una merce qualunque

Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio

19 ottobre 2022