Massime e memorie

DIETRICH BONHOEFFER E LA SUA TEOLOGIA DELLA FEDELTA' ALLA TERRA

Non ci sarebbe salvezza per gli uomini senza la salvezza della terra, quella nuova terra sulla quale abita la giustizia. Oggi - anmmette il teologo Jürgen Moltmann, rileggendo le opere del collega ucciso dai nazisti - facciamo politica mondiale, ma abbiamo bisogno di una politica della terra

18 febbraio 2006 | T N

Bonhoeffer ci condusse al di fuori di una devozione ecclesiale diventata sterile e ci aprì le porte a un'autentica mondanità, ci condusse dalla fede direttamente nella vita. La fedeltà alla terra è il motivo teologico per la sua nuova visione di un'«autentica mondanità» della fede cristiana; su questa terra fu issata la croce di Cristo, su questa terra avvenne la sua resurrezione e questa stessa terra diventerà l'abitazione della giustizia di Dio. Non c'è salvezza per gli uomini senza la salvezza della terra, quella nuova terra sulla quale abita la giustizia. Oggi facciamo politica mondiale, ma abbiamo bisogno di una politica della terra; facciamo economia mondiale, ma abbiamo bisogno di un'economia della terra; sviluppiamo il dialogo tra le grandi religioni, ma abbiamo bisogno di una religione della terra; «globalizziamo», parliamo di Internet, ma il globo è questa meravigliosa e fragile terra. Bonhoeffer non sapeva nulla della crisi ecologica, ma la sua teologia della fedeltà alla terra è una grandiosa teologia ecologica: l'ecologia è la dossologia della terra.

Jürgen Moltmann



Testo tratto dal quotidiano "Avvenire" del 9 febbraio 2006, "Io nel lager con Bonhoeffer", di Jürgen Moltmann

Potrebbero interessarti

Massime e memorie

I 110 mila occupati nella filiera dell’olio d’oliva

L’ulivo, in particolare, ha disegnato - e caratterizza - un’intera civiltà, quella del Mediterraneo - ha dichirato il Presidente Sergio Mattarella al Forum dell'Olio e del Vino - Un simbolo di pace, di serena longevità rispetto alle impazienze del presente

24 marzo 2025 | 16:00

Massime e memorie

Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo

04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli

Il messaggio del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella al Presidente della Confederazione Agricoltori Italiani - CIA, Cristiano Fini

01 dicembre 2024 | 15:00

Massime e memorie

Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire

29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini

Massime e memorie

Il Primo Maggio del Presidente Mattarella per l’agroalimentare italiano

La valorizzazione della produzione agricola è strettamente connessa e integrata con il rispetto del valore della terra, con il riequilibrio ambientale

01 maggio 2024

Massime e memorie

Il cibo non è una merce qualunque

Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio

19 ottobre 2022