Massime e memorie
Il castagnaccio di Petroni
In un racconto di Clara Sereni emerge un tratto caratterizzante della cucina maremmana
29 ottobre 2011 | T N
(...)
Non sapevo se Memo mangiasse le castagne: sono abbastanza simili alle patate ma chissà… In ogni caso c’era tutto il resto, e digiunare non avrebbe digiunato.
Impastai la farina, l’olio extra-vergine, una buona presa di sale, i pinoli. Solo, rinunciai al rosmarino, così, tanto per non essere proprio provocatoria. Ma ero anche un po’ arrabbiata per tutta quella fatica, e se castagne e pinoli non gli stavano bene peggio per lui.
Arrivarono gli invitati; la tavola era apparecchiata bene, il buco del divano coperto da un cuscino strategico, acqua e vino bianco freschi, il vino rosso per chi lo voleva.
“Il castagnaccio….”, disse subito Memo, con un tono che non si capiva dove andasse a parare.
Cominciai a servirne le fette, prima alle signore, muta per l’imbarazzo. Quando arrivò il suo turno lasciò che glielo mettessi nel piatto, e respirai.
“Vediamo come te la cavi”, disse, cominciando a snocciolare gli ingredienti del suo castagnaccio: la farina che gli arrivava dall’Amiata, i pinoli che prendeva a Migliarino, l’olio che spremevano non so più dove proprio per lui. Insomma un intenditore, la sfida era pericolosa.
Mangiò, masticando con cura. Lo guardavo, aspettando il verdetto.
“Niente male, proprio niente male”, disse prendendone un’altra fetta. “Però… però è come se ci mancasse qualcosa, qualcosa….”
<>, pensavo. Ma certo non potevo dirlo, e l’irritazione cresceva. E quel “però” era come quello di mio padre, che rovinava ogni invenzione.
Vennero altri racconti, via via che servivo i vari piatti. L’irritazione si sciolse nel vino, nelle chiacchiere intelligenti. E nell’affetto per Puci, che assaggiava prima di Memo ogni cibo e poi annuiva in maniera quasi impercettibile, guardandolo negli occhi: come a garantirgli, allora e sempre, ogni suo spazio di insofferenza, di amore, di vita.
Clara Sereni
Testo tratto da:
Luigi Caricato (a cura di),
Tutti dicono Maremma Maremma,
edizione fuori commercio a cura della Provincia di Grosseto,
Grosseto, 2010
Potrebbero interessarti
Massime e memorie
I 110 mila occupati nella filiera dell’olio d’oliva

L’ulivo, in particolare, ha disegnato - e caratterizza - un’intera civiltà, quella del Mediterraneo - ha dichirato il Presidente Sergio Mattarella al Forum dell'Olio e del Vino - Un simbolo di pace, di serena longevità rispetto alle impazienze del presente
24 marzo 2025 | 16:00
Massime e memorie
Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo
04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini
Massime e memorie
La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli

Il messaggio del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella al Presidente della Confederazione Agricoltori Italiani - CIA, Cristiano Fini
01 dicembre 2024 | 15:00
Massime e memorie
Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire
29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini
Massime e memorie
Il Primo Maggio del Presidente Mattarella per l’agroalimentare italiano

La valorizzazione della produzione agricola è strettamente connessa e integrata con il rispetto del valore della terra, con il riequilibrio ambientale
01 maggio 2024
Massime e memorie
Il cibo non è una merce qualunque

Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio
19 ottobre 2022