Massime e memorie07/03/2009

Il lato umano di uno dei geni dell'Illuminismo naturalistico

Un divertente ritratto di Carl Friedrich Gauss ricavato dalle sapienti parole dello scrittore Daniel Kehlmann

di T N
Massime e memorie28/02/2009

Non voglio che muoia la mia eredità di gioia

Non voglio che vacillino il tuo riso e i tuoi passi. Una struggente lirica del grande poeta cileno Pablo Neruda

di L. C.
Massime e memorie21/02/2009

Le braccia a croce, il suo formidabile corpo si inabissava

In un intenso e struggente testo per il teatro, il poeta Maurizio Cucchi scava nella vita di Giovanna d'Arco - la donna, e non la strega - mentre avanza verso il sacrificio, tra le alte fiamme

di L. C.

Massime e memorie14/02/2009

Coltivare la gioia del cuore. Questo è il sogno della Beat Generation

Essere dentro la realtà. In piena beatitudine. Cercando di amare tutto nella vita. E' questo essere beat. Secondo Jack Kerouac

di T N
Massime e memorie07/02/2009

La pianta e l'animale sono natura, ma l'uomo è cultura

La nostra cultura, però, è terribilmente competitiva. Lo sosteneva David Maria Turoldo: "tra me e mio fratello per esempio, ch'è rimasto contadino

di L. C.
Massime e memorie31/01/2009

Pretendono di trasformarci in gregge, di addomesticarci

Una vita imposta da chi nemmeno ci conosce? No, io come una buona, testarda e superba mula, dico di no. Una intensa pagina di Paco Ignacio Taibo I, da "Fuga, ferro e fuoco"

di T N

Massime e memorie24/01/2009

Eluana Englaro? Nemmeno il Signore dice o fa niente

"La ballata dell'angelo ferito", un memorabile testo del grande Guido Ceronetti. Un grido metafisico pronto a invocare pietà e scuotere le coscienze

di T N
Massime e memorie17/01/2009

Portami via, rapiscimi

Una poesia di Alda Merini, da "Corpo d'amore". L'atto creativo? Tutto parte da una manciata di fango che diventa luce

di L. C.
Massime e memorie10/01/2009

Lo stato della cucina? Riflette lo stato della mente

Un esilarante racconto di Charles Bukowski. Protagonisti gli uomini che abitano soli. Quelli con la cucina perpetuamente sporca e quelli che invece ce l'hanno pulita

di L. C.

Massime e memorie20/12/2008

Il rapimento splendido, e lo stupore. Le sorprese, l'incanto

La coltura degli alberi di Natale secondo Thomas S. Eliot. Un testo per chi riesce a restare spirito libero anche di fronte alle grandi festività

di T N
Massime e memorie13/12/2008

Ho alzato una mano verso l'argento e ho toccato una fogliolina di ulivo

Una memorabile pagina di Maurizio Maggiani tratta dal "Viaggiatore notturno". Ho provato paura, scrive. Non è bene che questo albero sia qui, che disorienti con il disordine della sua presenza. Sbagliavo

di T N
Massime e memorie06/12/2008

E' come nel rapporto sessuale: il grido liberatore rimane sempre chiuso in petto

L'intima forza ebraica nei diari di Etty Hillesum, vittima dello sterminio nazista. Nelle sue pagine emerge la paura di vivere, su tutta la linea

di L. C.

Massime e memorie29/11/2008

L'industria dei profitti furfanteschi. Non c'è più un solo cibo che sia sano

Uno scambio di menzogne e rutti. I disarmanti versi di Patrizia Valduga, scritti nella forma chiusa delle quartine

di T N
Massime e memorie22/11/2008

Ti prego solo di non andartene, affonda in me le tue radici

L'intesa amorosa secondo David Grossman. Un uomo nota una donna sconosciuta e le scrive una lettera, proponendole un rapporto profondo

di T N
Massime e memorie15/11/2008

Non fraintendetemi: io amo il mondo della ristorazione

Anthony Bourdain, una gioventù dissipata, tra droga e contestazione, poi chef rivelazione a New York

di T N

Massime e memorie08/11/2008

O dolce mano, mano bella, mano gentile

I versi di Claude Chappuys nella traduzione di Cosimo Ortesta

di L. C.
Massime e memorie01/11/2008

Quando il rimedio è peggiore del male

Una traduzione del poeta Giampiero Neri da Esopo, su una precedente versione del seicentista napoletano Giacomo Lubrano

di Giampiero Neri
Massime e memorie25/10/2008

Hai grinta? Irresistibile. Hai coglioni? Tremendi

I consigli di Guido Ceronetti a un Riformatore di costumi. Un dialogo su come cambiare tutto, radicalmente, in Italia

di T N