Un omaggio alle donne di campagna
In passato erano vittime di un senso di rassegnazione, di amarezza, di rabbia, ma raramente di disfatta. Hanno sempre trovato il modo per spiegare, giustificare e valorizzare la loro esistenza
Un semplice pasto di contadini. La cena è stata appena servita
Il viaggio di un cuoco, un divertente e irriverente romanzo biografico di Antony Bourdain
Schiavi della patata. Dove andremo a finire?
Sono pochi a non amare la patata e a diffidarne. Un guizzo del "Filosofo Ignoto" Guido Ceronetti, dal suo Insetti senza frontiere
Il pene troppo piccolo? Strofinatelo con l’olio
Il Giardino profumato per lo svago dello spirito dello sceicco Nefzaoui fa piena luce sulla erotologia orientale, con tante sorprese
Suggerimenti per il mio funerale
Nella rubrica "Visioni" di questa settimana, una illustrazione e un singolare testo, inedito, dello scrittore e artista Nicola Dal Falco
I facchini della Balla e l'olio di sant'Aquilino
Valentino De Carlo ci introduce amabilmente nella storia della capitale lombarda, raccontandoci un aneddoto davvero spassoso
Zappa, falce e vanga? Lucidati alla perfezione
Non perdetevi l'avvincente prosa di Mo Yan. Nella sua narrativa, il mondo agricolo emerge in tutta la sua immediatezza e nuda verità
Gli oliveti in Calabria non sono pochi, e di non piccola estensione
Un documento del 1853, tratto da un volume dedicato a sua maestà Ferdinando II, fotografa l'olivicoltura in'area particolarmente vocata del Regno delle due Sicilie
Te la guardi e te la giri, e poi un tocco leggero
La storia di Petràs e delle sue olive nell'avvincente prosa di Cesare Padovani
Una vitamina buona per gli occhi, la cipolla
Lo invidiavano per la sua cipolla rossa e l'invidia cresceva come il lievito del pane, di giorno in giorno, di ora in ora. La liberatoria prosa di Silvana Grasso
Bisognava che io frequentassi una scuola di agraria
Il resto del mondo progredisce. Non è possibile continuare a vivere a occhi chiusi. La prosa di un grande narratore, Saverio Strati
Uomini sempre meno virili
Non è di maschi sempre in erezione che c'è bisogno, ma di uomini sensibili, coraggiosi e comprensivi. Parola di Guido Ceronetti
Gli ulivi di Puglia? Sono fantasmi affollati
Un viaggio dal Gargano al Salento, nella regione regina dell'olio, in un ritratto in bianco e nero delle campagne a firma di Raffale Nigro
Il prodotto tipico? Già, è il tipico prodotto creazionista
Se è vero che il tipico è ricercato è anche vero il contrario: offusca la nostra immaginazione e impedisce una via di fuga. Parola di Antonio Pascale
La carne, figlio. Devi mangiare la carne
Hai una famiglia che se la può permettere. Per fortuna. Un esilarante racconto di
Gianrico Carofiglio
Una pietra, un ulivo. Era casa mia
Io ti cercavo, tu ti nascondevi. Una poesia di Saturnino Primavera. Era nato a Lequile, nel Salento. Non è più tra noi dal 2004. Era anche un noto artista del legno. Legno d'olivo
Non lavori? Allora non mangi
Il nitido pensiero di Erri De Luca, nelle rfilessive pagine di Alzaia
L'uomo che parlava con il vino
Il vino è una creatura viva. Gli manca soltanto la parola. Però noi contadini, che lo facciamo, ne conosciamo la necessità. Uno straordinario ritratto dalla penna del compianto Cesare Marchi