Perché non ruttate e non fate peti? Non vi è forse piaciuto?
Già, perché? La questione non è secondaria. I rumori del corpo possono essere fatti liberamente? Se il vento preme troppo, che fare? Trattenersi o lasciarsi andare?
Le risposte? Sono tutte nell’olio
Cecilia aveva avuto la determinazione di tornare, e di non lasciare la presa. Aveva trovato la forza. Nessuno sapeva come ci fosse riuscita. L’intensa prosa di Bianca Garavelli
Non sa niente di campagna. Non conosce i nomi delle cose
Lungo la strada provinciale tre, una giovane donna dal corpo gracile e dallo sguardo febbrile cammina libera. Dall’intensa scrittura di Simona Vinci, lo scenario di un Paese stremato
L’olivo sembrava morto, ma non lo era
Ci arrampicavamo su quegli alberi e ci calavamo nella cavità interna, buia come un tunnel. Nel suo ultimo libro, Un filo d’olio, Simonetta Agnello Hornby ci porta in una Sicilia d’altri tempi
“Com’è il vino quest’anno?”
Alessandro Tamburini ci porta in Maremma, nelle terre del Morellino di Scansano, con un racconto commovente: “Il vino di mia madre”
La sfidanzata ha seni morbidi morbidi
L’immaginifica prosa di Ramon Gomez de la Serna e le innocenti, vergini e abbondanti mammelle, dolci come fichi
Dieta mediterranea. Che gran chiasso!
Qual è la cucina italiana che risponde a tale modello alimentare? Un grande gastronomo, Giuseppe Lo Russo, aveva a suo tempo fatto chiarezza intorno a un grande equivoco
Il vino? E’ una delle mie molle ispiratrici
Il grande pittore patafisico Enrico Baj si confessa. A raccogliere la sua testimonianza l’enotecaro più noto e stimato d’Italia, Giovanni Longo
All’insegna dell’ulivo e dell’olio
Lo Spirito di Dio penetra come l’olio nelle membra di questo Unto, ne impregna i pori e le giunture, ne permea la pelle e l’anima. L’intensa prosa delle omelie crismali del compianto don Tonino Bello
Il vino della solitudine
Da un'infanzia infelice, scrive Irène Némirovsky, "non si guarisce mai". Un intensa e drammatica prosa
Cosa hanno in comune l’ulivo e la capra?
La pianta e l’animale hanno vissuto una storia parallela in Istria. A raccontarcela la scrittrice Anna Maria Mori
Quando la grappa ruttava. Altri tempi
Oggi infatti non rutta più, è altra cosa. Per secoli è stata la bevanda della povertà e oggi è entrata invece nei salotti. La memorabile prosa di Cesare Marchi
La carota era molto invidiosa della cipolla
Avete mai visto qualcuno piangere per una carota? Una divertente e spassosa storietta del grande Luigi Malerba
Oh, il morbido olio dei nostri frantoi
Una intensa e nostalgica lirica dello scrittore ligure Giovanni Boine, con i ricordi di quand'era ragazzo
Ho vissuto in odore di santità, un misto d'aglio e cipolle
La straordinaria forza espressiva di Antonio Porta, in versi dal taglio segnatamente diaristico
Un omaggio alle donne di campagna
In passato erano vittime di un senso di rassegnazione, di amarezza, di rabbia, ma raramente di disfatta. Hanno sempre trovato il modo per spiegare, giustificare e valorizzare la loro esistenza
Un semplice pasto di contadini. La cena è stata appena servita
Il viaggio di un cuoco, un divertente e irriverente romanzo biografico di Antony Bourdain
Schiavi della patata. Dove andremo a finire?
Sono pochi a non amare la patata e a diffidarne. Un guizzo del "Filosofo Ignoto" Guido Ceronetti, dal suo Insetti senza frontiere