QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA
Sul dato nessun dubbio. In Italia si sono utilizzati meno concimi, ammendanti e correttivi. Sull’interpretazione di questo calo si è però acceso il dibattito. Colpa della riforma Pac e della necessità di risparmiare per Assofertilizzanti. In controtendenza le vendite dei concimi biologici che hanno fatto registrare un incremento record. Perchè?
DALLA UE ARRIVERANNO 25 MILIARDI DI EURO NEI PROSSIMI CINQUE ANNI
L’Italia terzo beneficiario dei fondi strutturali di coesione. Per una vera crescita. “Dovremo trovare – afferma De Castro - il modo per riuscire ad avere un'alleanza strategica che porti i nostri prodotti negli scaffali della distribuzione nazionale ma anche in quella degli altri Paesi.”
MA QUANTO VALE DAVVERO IL TITOLO DI DOTTORE? SEMPRE MENO, PURTROPPO
I tempi cambiano. Adesso ci si laurea in tre anni, anche studiando poco, considerando peraltro i crediti assegnati sulla base di attività varie e la diffusione di convenzioni che riducono in maniera sensibile il numero di esami da sostenere. C’è poi chi il titolo di “Dr” se lo compra negli Usa
SORPRESA! GLI AGRICOLTORI SONO I PIU’ SGOBBONI
Generalmente si pensa che chi abita in campagna conduca una vita rilassata. Una visione bucolica e ben poco affine alla verità. Nei campi si fatica e per lungo tempo. Ora lo certifica anche l’Istat, nel suo rapporto annuale. I contadini sono quelli che lavorano di più
L’ORTROFRUTTA ITALIANA SI CONFERMA LA PIU’ SANA E SICURA
Dal settore agricolo non soltanto e non sempre brutte notizie. Nel 2005 unicamente l’1% dei campioni controllati è risultato irregolare, un record storico da festeggiare. Dati tanto più positivi se si considera che l’Italia risulta in costante miglioramento. Niente più pesticidi nel piatto
AGRICOLTURA ASSISTITA? SI’ GRAZIE
Al nuovo Ministro delle Politiche agricole chiedo di sostenere con forza i sussidi e i contributi a favore del settore primario. Senza questi fondi il mondo rurale non può resistere, crollano i prezzi e diminuiscono i redditi. Gli agricoltori non devono solo pensare a produrre ma anche pensare all’ambiente e al territorio. Svolgono quindi anche un lavoro sociale
ALL’AGRICOLTURA DI DOMANI SERVE UN CODICE DI AGROETICA
Anche un settore tradizionalista e scarsamente propenso all’innovazione, quale quello rurale, si sta sempre più avvantaggiando di tecniche e tecnologie all’avanguardia. Si pongono problemi etici e morali, Prima che vengano imposti limiti e paletti occorre un codice di autoregolamentazione
SIAMO DAVVERO NELL’ERA POST GENOMICA?
Da che Watson e Crick portarono alla scoperta della struttura chimica del Dna, si sono aperte nuove prospettive. Dopo mezzo secolo e molti progressi scientifici si è giunti a mettere in dubbio le leggi di Mendel. E’ sufficiente per affermare che si è entrati in una nuova epoca?
BORSA MERCI TELEMATICA, UNO STRUMENTO INNOVATIVO
Un mercato aperto e su scala nazionale, via internet, che si conferma strumento utile anche per il settore primario. A produttori e commercianti, che vorranno contrattare prodotti agricoli, agroalimentari e ittici, richiesti requisiti minimi
POVERA AGRICOLTURA: QUANDO RIPRENDONO I CONSUMI CROLLANO I PREZZI
I redditi degli agricoltori, secondo un'indagine della Banca d'Italia, sono tra i più bassi. Esiste una forte disparità tra città e campagna, degna di nota perché molti piccolissimi agricoltori sono stati trasferiti d’autorità dalla loro professione originaria alla condizione di pensionati riducendo così di tantissimo la povertà agricola
COLTIVARE, FARE AGRICOLTURA OGGI E’ UN AZZARDO. MA CI SI PUO’ ASSICURARE
Molti i rischi connessi all’attività in campagna. Dalle bizzarrie del clima fino alle crisi di mercato. A disposizione degli agricoltori esiste un nuovo strumento, in fase di sperimentazione: l'assicurazione multirischio
CHI NON CREDE ALLE AGRIBIOENERGIE? AVVIATA DALLA COMMISIONE EUROPEA UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE ALL’ITALIA
Una sfida persa, ma è ancora possibile rimediare perché la normativa prevede che un progressivo aumento della quota di biodiesel e biotenalo fino al 2010. Centinaia di migliaia di ettari
L’EXTRA VERGINE NON SI AFFRANCA DALLA COMPETIZIONE DI PREZZO E L’ITALIA SOFFRE LA CONCORRENZA INTERNAZIONALE
L’olio è una commodity, i mercati all'ingrosso sono dominati da pochi grandi acquirenti. Se i produttori italiani non riusciranno a vendere un sogno, un’immagine e un’emozione, il comparto rischia il collasso
155 DOP E IGP, UN PRIMATO TUTTO ITALIANO. NASCE ANCHE L’ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI, MA IL CONSUMATORE SCEGLIE LA CONVENIENZA
E’ il prezzo l’elemento su cui si basa la scelta di fronte allo scaffale. Sicurezza alimentare e genuinità passano in secondo piano. A parole si cerca comunque ancora la qualità. Vorrei ma non posso?
DI FRONTE ALLA FOLLIA DELLA BUROCRAZIA E DI ALCUNI FUNZIONARI E’ NECESSARIO ARRENDERSI
Un agricoltore piemontese è stato multato da una zelante guardia volontaria per aver allontanato dei cinghiali dai campi con i fari dell’auto. Il provvedimento è tanto scandaloso quanto esilarante
IL CONDONO AGRICOLO S’HA DA FARE, MA NON IN QUESTA LEGISLATURA
Dopo le perplessità che hanno portato il Capo dello Stato a rimandare il provvedimento alle Camere, il decreto legge 2/2006 è stato definitivamente convertito in legge qualche giorno fa. Sono tuttavia state stralciate le misure volte a regolarizzare i debiti pregressi Inps
UN FESTIVAL DI SORPRESE, SOPRATTUTTO PER I FLORICOLTORI LIGURI
Vince il multimediale, diapositive e foto anziché mazzi, cesti o composizioni di fiori freschi. Una importantissima vetrina internazionale per il comparto florovivaistico si è trasformata in un’altra occasione perduta. Sono andati in fumo mesi di progetti e di lavoro
PSICOLOGIA DEL COLORE, OVVERO SE L’AMBIENTE MODIFICA UMORE E SENSAZIONI
Il verde esprime stabilità, forza, tenacia, costanza, perseveranza, equilibrio psicologico, autostima, riferimento saldo a valori forti. Quanto inconsciamente i colori che ci circondano influiscono sulla nostra percezione della realtà?