Associazioni di idee

Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

C'è chi vorrebbe abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi. Intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi

09 ottobre 2025 | 13:30 | C. S.

La denuncia di Italia Olivicola e altre 29 associazioni del serio rischio di una speculazione sull'olio italiano è stata al centro del colloquio tra Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidnete nazionale CIA Agricoltori italiani e il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra.

"Sappiamo bene che alcuni vorrebbero abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi - afferma Gennaro Sicolo - è un rischio che non vogliamo correre. Grazie al Patto Etico e all'organizzazione della filiera siamo in grado di reggere l'urto delle speculazioni al ribasso a cui siamo abituati da decenni ma per contrastare le frodi serve l'aiuto degli organismi di controllo."

Il pericolo è che, attraverso triangolazioni fraudolente, in Italia arrivi non solo olio spagnolo e greco, da mascherare poi come italiano, ma anche olio tunisino. I prezzi dell'olio tunisino, per via di dinamiche interne, stanno crollando e questo potrebbe ripercuotersi negativamente su quelli dell'extravergine italiano. Con giacenze azzerate in Italia e una produzione in aumento solo del 20-30% rispetto all'anno scorso, non ci sono ragioni economiche perchè il prezzo dell'olio italiano diminuisca, secondo l'Ufficio studi di Italia Olivicola.

"Gli amici tunisini devono essere aiutati a valorizzare il proprio olio senza che a soffrirne siano gli olivicoltori italiani - conclude Gennaro Sicolo - il mercato è grande e c'è spazio per tutti. Abbiamo anzi nemici comuni che sono i truffatori e gli speculatori, che si possono nascondere in Italia ma anche in Spagna. Il sottosegretario La Pietra ha raccolto il nostro appello. Saranno intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi, con un'azione degli uffici interforze, per contrastare le pratiche illecite, le frodi e le speculazioni che rappresentano un danno economico per la nostra olivicoltura e un fattore di rischio per la salute dei consumatori".

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Vendite per 2 miliardi di euro di vino italiano negli USA

Nell’ultimo decennio le imprese tricolori del vino hanno investito in promozione budget importanti su scala globale, per circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione, contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60%

09 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Approvato l'esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria per i mezzi agricoli in area privata. Tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi

09 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Xylella fastidiosa arriva sul Gargano, allarme per l'olivicoltura pugliese

Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia, settore in crescita

09 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva non è un prodotto povero, ma ricco di storia, tradizione e innovazione

Pasta, riso, pizza e olio extravergine di oliva. "Anche una semplice pasta all’olio extravergine di oliva può divenire un ponte che unisce in un mondo che tende invece a dividere.”  afferma Gennaro Sicolo in occasione di Agrilevante

08 ottobre 2025 | 16:45

Associazioni di idee

Quaderno di campagna elettronico solo dal 1 gennaio 2027

La modifica del Regolamento 2023/564 proposta dalla Commissione UE, che deve essere ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, avrà conseguenze sul pieno utilizzo del registro informatizzato dei trattamenti agricoli

08 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

La manovra spagnola contro l'olio di Coratina nasconde fini commerciali

Il cuore del problema è un parametro tecnico usato come arma politica: la rigida e inspiegabile volontà del Consiglio oleicolo internazionale di non aggiornare il limite massimo sugli Steroli Totali

07 ottobre 2025 | 15:00