Associazioni di idee

Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Approvato l'esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria per i mezzi agricoli in area privata. Tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi

09 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.

“Finalmente, grazie al pressing congiunto dell’intera filiera e al grande lavoro messo in campo dalla politica, il Senato ha sciolto il pericoloso paradosso venutosi a creare a seguito della mancanza di strumenti atti a garantire il rispetto dell’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile per i mezzi agricoli fermi o non circolanti su strada”. Lo afferma il presidente della Copagri Tommaso Battista, esprimendo soddisfazione per il via libera in Commissione Agricoltura del Senato a una serie di emendamenti che raccolgono le sollecitazioni della Confederazione.

“A oltre un anno di distanza dall’entrata in vigore della direttiva comunitaria in materia di obbligo assicurativo, infatti, gli agricoltori e i contoterzisti in possesso di mezzi che operano esclusivamente all’interno di fondi agricoli, aziende agrarie o spazi ad uso interno non accessibili al pubblico possono tirare un sospiro di sollievo, grazie all’esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria”, spiega il presidente, precisando che “tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi”.

“Più volte negli scorsi mesi, anche insieme alle altre sigle del settore agricolo e della meccanizzazione, ci eravamo adoperati per risolvere il tema, registrando la grande sensibilità del parlamento”, ricorda Battista, evidenziando che “il problema nasceva dal fatto che i mezzi agricoli fermi o circolanti in aree private non sono tenuti ad avere una targa, condizione imprescindibile per stipulare una polizza assicurativa, e quindi si trovavano nella condizione di non poter ottemperare a tale obbligo”.

“Ora è importante continuare a tenere alta l’attenzione sulla questione dell’obbligo assicurativo per tutti i mezzi agricoli, perché se da una parte l’impasse è stato superato, dall’altra il problema resta in carico a tutti i dealer e alle manifestazioni fieristiche dove sono presenti dei mezzi, agricoli e non”, conclude il presidente della Copagri.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Vendite per 2 miliardi di euro di vino italiano negli USA

Nell’ultimo decennio le imprese tricolori del vino hanno investito in promozione budget importanti su scala globale, per circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione, contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60%

09 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

C'è chi vorrebbe abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi. Intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi

09 ottobre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Xylella fastidiosa arriva sul Gargano, allarme per l'olivicoltura pugliese

Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia, settore in crescita

09 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva non è un prodotto povero, ma ricco di storia, tradizione e innovazione

Pasta, riso, pizza e olio extravergine di oliva. "Anche una semplice pasta all’olio extravergine di oliva può divenire un ponte che unisce in un mondo che tende invece a dividere.”  afferma Gennaro Sicolo in occasione di Agrilevante

08 ottobre 2025 | 16:45

Associazioni di idee

Quaderno di campagna elettronico solo dal 1 gennaio 2027

La modifica del Regolamento 2023/564 proposta dalla Commissione UE, che deve essere ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, avrà conseguenze sul pieno utilizzo del registro informatizzato dei trattamenti agricoli

08 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

La manovra spagnola contro l'olio di Coratina nasconde fini commerciali

Il cuore del problema è un parametro tecnico usato come arma politica: la rigida e inspiegabile volontà del Consiglio oleicolo internazionale di non aggiornare il limite massimo sugli Steroli Totali

07 ottobre 2025 | 15:00