Associazioni di idee

La manovra spagnola contro l'olio di Coratina nasconde fini commerciali

La manovra spagnola contro l'olio di Coratina nasconde fini commerciali

Il cuore del problema è un parametro tecnico usato come arma politica: la rigida e inspiegabile volontà del Consiglio oleicolo internazionale di non aggiornare il limite massimo sugli Steroli Totali

07 ottobre 2025 | 15:00 | C. S.

Unaprol, il Consorzio Olivicolo Italiano, lancia un appello a tutela della produzione di olio extra vergine d'oliva della varietà Coratina, eccellenza tra le più rappresentative dell’olivicoltura italiana, oggi gravemente minacciata da strumentalità burocratiche in ambito COI destinate a creare un evidente vantaggio competitivo per la Spagna. Unaprol ha prontamente inviato una nota al Ministro dell'Agricoltura, On. Francesco Lollobrigida, per difendere migliaia di produttori e la qualità del Made in Italy.

Il cuore del problema è un parametro tecnico usato come arma politica: la rigida e inspiegabile volontà del COI di non aggiornare il limite massimo sugli Steroli Totali (1000 mg/kg). L'olio di Coratina, pur essendo di altissima qualità e tra i più apprezzati per le sue caratteristiche organolettiche, a causa dei cambiamenti climatici (come accade anche per altre varietà attualmente monitorate), presenta valori di Steroli inferiori. Come previsto dalle procedure internazionali, l’Italia ha fornito per tre anni prove scientifiche che dimostrano chiaramente la problematica e ha richiesto una deroga specifica per la Coratina, una procedura standard già concessa ad altre varietà italiane ed estere (come la Nocellara o la greca Koroneiki).

Il veto spagnolo non è un semplice disaccordo tecnico è una chiara mossa politica e commerciale, studiata per colpire il principale concorrente della Spagna, senza la deroga, una parte significativa della nostra produzione nazionale sarà penalizzata. Granieri, Unaprol “è inaccettabile che una delle nostre cultivar più rappresentative, un’eccellenza del Made in Italy, venga messa in ginocchio da un ostacolo fintamente tecnico-burocratico ma in realtà è una manovra politica. Il mancato inserimento della Coratina tra le cultivar in deroga causerà danni ingenti alla nostra economia agricola-olivicola, proprio in un momento in cui l’Italia, con il Decreto ‘Coltiva Italia’, ha deciso di investire 300 milioni di euro nel settore con l’obiettivo di aumentarne la produzione. Forse il fatto che l’olivicoltura venga riconsiderata come asset strategico per l’agricoltura italiana preoccupa la Spagna. Occorre pretendere regole eque che proteggano i nostri produttori da parametri obsoleti, usati strumentalmente soprattutto all’interno del COI.”

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Vendite per 2 miliardi di euro di vino italiano negli USA

Nell’ultimo decennio le imprese tricolori del vino hanno investito in promozione budget importanti su scala globale, per circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione, contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60%

09 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

C'è chi vorrebbe abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi. Intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi

09 ottobre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Approvato l'esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria per i mezzi agricoli in area privata. Tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi

09 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Xylella fastidiosa arriva sul Gargano, allarme per l'olivicoltura pugliese

Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia, settore in crescita

09 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva non è un prodotto povero, ma ricco di storia, tradizione e innovazione

Pasta, riso, pizza e olio extravergine di oliva. "Anche una semplice pasta all’olio extravergine di oliva può divenire un ponte che unisce in un mondo che tende invece a dividere.”  afferma Gennaro Sicolo in occasione di Agrilevante

08 ottobre 2025 | 16:45

Associazioni di idee

Quaderno di campagna elettronico solo dal 1 gennaio 2027

La modifica del Regolamento 2023/564 proposta dalla Commissione UE, che deve essere ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, avrà conseguenze sul pieno utilizzo del registro informatizzato dei trattamenti agricoli

08 ottobre 2025 | 16:00