Associazioni di idee

Chi specula ai danni dei frantoiani italiani?

Chi specula ai danni dei frantoiani italiani?

Unaprol ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non esistono nuove regole, e che la “sottrazione” della sansa bifasica dall’uso alimentare deve essere reale e non soltanto potenziale

02 settembre 2025 | 11:00 | C. S.

Alla vigilia dell’apertura della campagna olivicola 2025/2026, UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori, segnala il rischio di un vero e proprio passo indietro per il comparto. Per questo, lo scorso 28 agosto, ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non esistono nuove regole, e che la “sottrazione” della sansa bifasica dall’uso alimentare deve essere reale e non soltanto potenziale. L’obiettivo - denuncia Unaprol è quello di speculare sul sottoprodotto come già ci stanno segnalando moltissimi territori.

«La normativa europea ha sempre incoraggiato il recupero energetico di residui e sottoprodotti, per evitare che diventino rifiuti. Occorre un chiarimento evitando – spiega David Granieri, presidente UNAPROL – più costi, più complessità e meno competitività per l’intero comparto olivicolo-oleario italiano - non siamo disponibili a far espropriare valore alla filiera».

Garantire continuità con il percorso già intrapreso puntando sulla valorizzazione multicanale della sansa – dal tradizionale olio di sansa alla bioenergia, fino a compost e mangimi – come condizione indispensabile per preservare la redditività e la sostenibilità ambientale dell’intero settore olivicolo-oleario.

Evitare un forte squilibrio territoriale che, a fronte dei migliaia di frantoi presenti in maniera capillare, punti a costruire artificiosamente un modello monopolistico tarato su un esiguo numero di sansifici, destrutturato, disorganizzato, obsoleto e che ha come obiettivo lasciare la sansa bifasica “a terra” con un evidente impatto sulla produttività dei frantoi e inevitabilmente sul prezzo dell’olio.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Allarme sulla sostenibilità economica e ambientale dei frantoi oleari

Trascurare il percorso di valorizzazione agroenergetica della sansa di frantoio comporterebbe un grave rischio per la sostenibilità economica e ambientale delle imprese di trasformazione. Il 28 agosto la lettera al GSE

02 settembre 2025 | 11:30

Associazioni di idee

Fiducia per la prossima campagna olearia in Abruzzo

Le due DOP regionali, Aprutino Pescarese e Colline Teatine, hanno raggiunto nel 2025 quotazioni record di 12 €/kg, tra le più alte d’Italia, confermando il valore e l’identità dei prodotti locali

29 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

28 agosto 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Abbattimento di alberi di olivo non monumentali: le nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità: ecco i casi in cui l'olivo può essere rimosso: divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP 

28 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico

26 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro

25 agosto 2025 | 12:00