Associazioni di idee

Giornata nazionale degli alberi: le aziende del lievito in campo per l’economia circolare

Giornata nazionale degli alberi: le aziende del lievito in campo per l’economia circolare

Il lievito è l’ingrediente di fertilizzanti e mangini ma anche il componente principale di bio-stimolatori per uso agroambientale, pensati per contrastare siccità ed erosione del suolo

20 novembre 2024 | 14:00 | C. S.

Gli alberi sono il modello per eccellenza di economia circolare. Ed è proprio la lezione del loro ecosistema che il Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL vuole celebrare, ricordando l’importanza della sostenibilità, divenuta parte integrante di tutte le scelte del comparto.

“La Giornata nazionale degli alberi è il momento giusto per ricordare questo esempio di produzione virtuosa – afferma Daniele Meldolesi, presidente degli imprenditori –. La vita dell’albero è un percorso in cui si riducono al massimo gli sprechi e si massimizza l’efficienza dei processi, prendendosi cura dell’ambiente circostante. Proprio quello che, in azienda, cerchiamo di fare ogni giorno, a partire proprio dal lievito che, è bene ricordarlo, si coltiva, non si fa”.

Il Saccharomyces cerevisiae è un microorganismo vivente, che prende vita da un sottoprodotto di origine agricola, il melasso da zucchero. Si tratta di un processo tutto naturale, in cui le aziende hanno il compito di creare e mantenere le condizioni più favorevoli affinché si riproduca in presenza di ossigeno. Ecco perché nel comparto si è soliti dire che il lievito “si coltiva, non si fa”. La sua struttura, nel suo crescere, moltiplicarsi e rigenerare i suoi stessi coprodotti, diventa un vero concentrato di nutrienti benefici: vitamine del gruppo B, proteine e minerali. Non a caso il lievito ha assunto un ruolo primario nella formulazione di integratori e medicinali.

Per le sue caratteristiche, inoltre, la scienza ha riconosciuto a questo microorganismo una grande capacità rigenerativa. Per questo motivo oggi è utilizzato per produrre fertilizzanti e mangimi di ultima generazione, in grado di combattere malattie e agenti patogeni, riducendo così il ricorso ai fertilizzanti chimici. In parallelo il lievito è anche l’ingrediente principale di bio-stimolatori per uso agroambientale, pensati per contrastare siccità ed erosione del suolo.

Dal punto di vista della riduzione degli sprechi, da decenni le imprese del comparto hanno adottato una serie di buone pratiche che hanno consentito loro di diminuire l’utilizzo di acqua di almeno il 20%. Le cosiddette “acque reflue”, non più utilizzabili direttamente in quanto contaminate da un’attività dell’uomo, sono anch’esse una risorsa da reimpiegare: sottoposte ad uno speciale trattamento, vengono recuperate in agricoltura e nell’allevamento. Anche sul fronte energetico, le imprese produttrici di lievito sono costantemente impegnate a ridurre il proprio fabbisogno energetico impiegando sistemi e tecnologie all’avanguardia. Negli ultimi anni, le aziende sono riuscite ad abbassare del 50% le proprie emissioni di anidride carbonica grazie all’adozione di sistemi e tecnologie produttive d’avanguardia.

Sostenibilità è ambiente e produzione, ma anche rapporto con la società. “Tutte le aziende del settore – sottolinea il presidente del Gruppo Lievito di ASSITOL - contribuiscono a migliorare la vita del territorio in cui operano, partecipando a progetti su verde urbano, salute dei cittadini, sport e aiuto ai soggetti fragili”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L'olio di oliva italiano non può essere un prodotto civetta: no alla irragionevole rincorsa ai volumi di qualche azienda

Vendere l'olio italiano sottocosto è una pratica ricorrente e profondamente lesiva che vede l’extravergine italiano, simbolo della nostra identità agroalimentare, utilizzato come prodotto civetta nelle logiche promozionali della GDO

23 giugno 2025 | 16:14

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30