Associazioni di idee

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Gennaro Sicolo lascia la presidenza della OP pugliese dopo aver assunto la guida della CIA Puglia 

20 ottobre 2022 | C. S.

Giovanni Bucci è il nuovo presidente di Oliveti Terra di Bari, la più importante organizzazione di produttori (O.P.) olivicoli d'Italia. Succede a Gennaro Sicolo che ha passato il testimone per via degli impegni istituzionali assunti a livello regionale e nazionale. Gennaro Sicolo, di recente ha infatti assunto la guida di CIA Puglia, è Vicepresidente CIA nazionale e presiede il Consiglio di Amministrazione di Italia Olivicola, il più grande consorzio olivicolo d’Italia.

Sicolo lascia in eredità a Giovanni Bucci una O.P. molto cresciuta in questi anni e matura, un fiore all’occhiello nel settore olivicolo con le sue 8 cooperative associate, gli oltre 1500 imprenditori olivicoli affiliati, alcune partecipazioni importanti come quelle nelle società di capitali per la commercializzazione dell’olio evo e una struttura moderna e solida finanziariamente grazie a un fatturato arrivato intorno ai 20 milioni di euro con i 2.149.465 kg di olio conferito (dato riferiti alla campagna 2020/21).

“In questi anni abbiamo scommesso su sviluppo e ricerca per il miglioramento dei processi produttivi, investito sulla cooperazione come modello economico-sociale a difesa del reddito dei produttori e del lavoro, valorizzato le produzioni e le identità dei territori. Oliveti Terra di Bari oggi è una bella famiglia che diventa un punto di riferimento nel comparto. A Giovanni Bucci va il mio in bocca al lupo e sono certo che metterà a servizio della struttura le sue capacità e la sua esperienza e si impegnerà al massimo come ha sempre fatto”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Gestione della sansa: i frantoi pronti anche alla serrata

I frantoiani riuniti ad Andria non escludono azioni di protesta concrete, come la serrata, qualora non giungano segnali di apertura dalle istituzioni e dai rappresentanti della filiera industriale per la gestione della sansa

15 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Non tutta la Puglia olivicola sorride: buona produzione di olio di oliva ma niente record

Difficoltà a Foggia, nel sud barese e nel leccese. Nel nord Barese si prospetta una buona campagna olearia sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo anche se non verranno raggiunti i livelli record della stagione 2023/2024

15 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

No ai cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche

Urgente l’educazione alimentare. Di fronte alla crescente diffusione dei cibi ultra formulati, il 91% degli italiani ritiene fondamentale introdurre forme accessibili di educazione alimentare fin dalle scuole elementari

15 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Le priorità agricole per la prossima legge di bilancio: anticipare le misure del Coltiva Italia

Molti i fattori di crisi per l'agricoltura italiana. Occorre attenzione al vino ma anche ai cereali: subito le risorse del Fondo per la sovranità alimentare e gli interventi previsti per i produttori di grano, che denunciano un crollo vertiginoso dei prezzi

14 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Fermare il sottocosto per ridare dignità all'olio extravergine di oliva

In uno scenario di ritorno alla normalità, gli imprenditori oleari temono soprattutto il ritorno delle vendite sottocosto, fenomeno che, negli anni, ha danneggiato l’extra vergine. Le continue promozioni hanno svalutato il prodotto

14 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fotovoltaico su terreni agricoli: modificare il Dgls 190/2024

Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole. Studio dell’Università di Utrecht: olivo l’arma più potente contro emissioni CO2 e dissesto idrogeologico   

10 ottobre 2025 | 10:40