Associazioni di idee

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Gennaro Sicolo lascia la presidenza della OP pugliese dopo aver assunto la guida della CIA Puglia 

20 ottobre 2022 | C. S.

Giovanni Bucci è il nuovo presidente di Oliveti Terra di Bari, la più importante organizzazione di produttori (O.P.) olivicoli d'Italia. Succede a Gennaro Sicolo che ha passato il testimone per via degli impegni istituzionali assunti a livello regionale e nazionale. Gennaro Sicolo, di recente ha infatti assunto la guida di CIA Puglia, è Vicepresidente CIA nazionale e presiede il Consiglio di Amministrazione di Italia Olivicola, il più grande consorzio olivicolo d’Italia.

Sicolo lascia in eredità a Giovanni Bucci una O.P. molto cresciuta in questi anni e matura, un fiore all’occhiello nel settore olivicolo con le sue 8 cooperative associate, gli oltre 1500 imprenditori olivicoli affiliati, alcune partecipazioni importanti come quelle nelle società di capitali per la commercializzazione dell’olio evo e una struttura moderna e solida finanziariamente grazie a un fatturato arrivato intorno ai 20 milioni di euro con i 2.149.465 kg di olio conferito (dato riferiti alla campagna 2020/21).

“In questi anni abbiamo scommesso su sviluppo e ricerca per il miglioramento dei processi produttivi, investito sulla cooperazione come modello economico-sociale a difesa del reddito dei produttori e del lavoro, valorizzato le produzioni e le identità dei territori. Oliveti Terra di Bari oggi è una bella famiglia che diventa un punto di riferimento nel comparto. A Giovanni Bucci va il mio in bocca al lupo e sono certo che metterà a servizio della struttura le sue capacità e la sua esperienza e si impegnerà al massimo come ha sempre fatto”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00