Associazioni di idee

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Gennaro Sicolo lascia la presidenza della OP pugliese dopo aver assunto la guida della CIA Puglia 

20 ottobre 2022 | C. S.

Giovanni Bucci è il nuovo presidente di Oliveti Terra di Bari, la più importante organizzazione di produttori (O.P.) olivicoli d'Italia. Succede a Gennaro Sicolo che ha passato il testimone per via degli impegni istituzionali assunti a livello regionale e nazionale. Gennaro Sicolo, di recente ha infatti assunto la guida di CIA Puglia, è Vicepresidente CIA nazionale e presiede il Consiglio di Amministrazione di Italia Olivicola, il più grande consorzio olivicolo d’Italia.

Sicolo lascia in eredità a Giovanni Bucci una O.P. molto cresciuta in questi anni e matura, un fiore all’occhiello nel settore olivicolo con le sue 8 cooperative associate, gli oltre 1500 imprenditori olivicoli affiliati, alcune partecipazioni importanti come quelle nelle società di capitali per la commercializzazione dell’olio evo e una struttura moderna e solida finanziariamente grazie a un fatturato arrivato intorno ai 20 milioni di euro con i 2.149.465 kg di olio conferito (dato riferiti alla campagna 2020/21).

“In questi anni abbiamo scommesso su sviluppo e ricerca per il miglioramento dei processi produttivi, investito sulla cooperazione come modello economico-sociale a difesa del reddito dei produttori e del lavoro, valorizzato le produzioni e le identità dei territori. Oliveti Terra di Bari oggi è una bella famiglia che diventa un punto di riferimento nel comparto. A Giovanni Bucci va il mio in bocca al lupo e sono certo che metterà a servizio della struttura le sue capacità e la sua esperienza e si impegnerà al massimo come ha sempre fatto”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00