Associazioni di idee

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci

Gennaro Sicolo lascia la presidenza della OP pugliese dopo aver assunto la guida della CIA Puglia 

20 ottobre 2022 | C. S.

Giovanni Bucci è il nuovo presidente di Oliveti Terra di Bari, la più importante organizzazione di produttori (O.P.) olivicoli d'Italia. Succede a Gennaro Sicolo che ha passato il testimone per via degli impegni istituzionali assunti a livello regionale e nazionale. Gennaro Sicolo, di recente ha infatti assunto la guida di CIA Puglia, è Vicepresidente CIA nazionale e presiede il Consiglio di Amministrazione di Italia Olivicola, il più grande consorzio olivicolo d’Italia.

Sicolo lascia in eredità a Giovanni Bucci una O.P. molto cresciuta in questi anni e matura, un fiore all’occhiello nel settore olivicolo con le sue 8 cooperative associate, gli oltre 1500 imprenditori olivicoli affiliati, alcune partecipazioni importanti come quelle nelle società di capitali per la commercializzazione dell’olio evo e una struttura moderna e solida finanziariamente grazie a un fatturato arrivato intorno ai 20 milioni di euro con i 2.149.465 kg di olio conferito (dato riferiti alla campagna 2020/21).

“In questi anni abbiamo scommesso su sviluppo e ricerca per il miglioramento dei processi produttivi, investito sulla cooperazione come modello economico-sociale a difesa del reddito dei produttori e del lavoro, valorizzato le produzioni e le identità dei territori. Oliveti Terra di Bari oggi è una bella famiglia che diventa un punto di riferimento nel comparto. A Giovanni Bucci va il mio in bocca al lupo e sono certo che metterà a servizio della struttura le sue capacità e la sua esperienza e si impegnerà al massimo come ha sempre fatto”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.

11 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati

08 settembre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori 

08 settembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano

06 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%

05 settembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Accordo Mercosur: servono garanzie per l'agricoltura italiana

La necessità di un principio di reciprocità che richieda ai produttori del Mercosur di rispettare gli stessi parametri ambientali, sanitari e sociali previsti per gli agricoltori europei è un elemento imprescindibile

05 settembre 2025 | 10:00