Associazioni di idee

L’Organizzazione mondiale della sanita vuole colpire la cultura del vino

L’Organizzazione mondiale della sanita vuole colpire la cultura del vino

I circa 15 milioni di enoturisti che ogni anno percorrono le strade del vino italiane non sono degli alcolizzati cronici, senza dimenticare i valori dell’export del vino italiano e dell’enoturismo

19 settembre 2022 | C. S.

L’Associazione nazionale Città del Vino esprime forte preoccupazione per la decisione presa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa, che ha adottato una risoluzione che demonizza il vino ed un intero comparto in Italia come in Europa. Il documento dell’Oms approvato nei giorni scorsi a Tel Aviv - “European framework for action on alcohol 2022-2025” - non tiene in considerazione quanto affermato dalla "Global alcohol strategy" approvata lo scorso maggio dalla stessa Oms e dalla votazione al "Cancer plan" da parte del Parlamento europeo che avevano rimarcato l’esigenza di focalizzare l’azione sul consumo dannoso di alcol e che avevano visto Città del Vino intervenire, unitamente a tutta la filiera, in difesa del valore culturale ed economico del vino.

Le nuove linee guida espresse dall’Oms, tra l’altro accolte integralmente senza fare opposizione da parte della delegazione italiana, prevedono l’attuazione di programmi di contrasto al consumo dell’alcol con l’obiettivo di una riduzione del 10% pro-capite entro il 2025. Per raggiungere questo obiettivo, l’Oms proporrà ai Paesi interessati l’aumento della tassazione sui prodotti a base di alcool, il divieto di fare pubblicità, promozione e marketing in qualsiasi forma di tali prodotti, la diminuzione stessa della produzione , l’obbligo di health warning (avviso di allarme per la salute) da stampigliare sulle etichette.

“Queste nuove indicazioni dell’Oms – afferma Angelo Radica, presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino – sono un ulteriore colpo al mondo del vino europeo e italiano in particolare, perché non tengono assolutamente conto del valore culturale delle produzioni vitivinicole e del fatto che bere vino, oggi, non è certo sintomo di alcolismo, ma semmai di piacevole convivenza, di scoperta dei territori e del valore cultuale del vino che racconta storie anche millenarie di persone e di luoghi. Bere con moderazione è sempre stato il nostro slogan: criminalizzare il vino non è la via giusta per combattere l’alcolismo che non è certo causato dalla presenza del vino di qualità ma semmai dalle problematiche sociali ed economiche che possono colpire ampie fasce di popolazione. Il vino è cultura”.

La nuova ondata proibizionista per il settore preoccupa non poco. L’Oms basa il suo programma sul concetto che “non ci sono livelli di sicurezza” nel consumo di bevande alcoliche. L’obiettivo del taglio ai consumi potrà colpire anche il vino, senza che vi siano distinzioni, ad esempio, tra i comportamenti compulsivi e quindi patologici, dal semplice consumo durante i pasti, oltre che tra le diverse tipologie di bevande. Un approccio del tutto contrario alle politiche di prevenzione e formazione promosse dai vari attori del comparto vitivinicolo.

“Non dimentichiamo – afferma ancora Radica – che colpendo il vino si colpisce anche la Dieta Mediterranea una delle migliori rappresentazioni del nostro Paese al mondo. Non a caso il turismo internazionale sceglie l’Italia non solo per le sue bellezze artistiche, storiche e culturali ma anche per il cibo, vino compreso, veri motori del nostro prodotto interno lordo. I circa 15 milioni di enoturisti che ogni anno percorrono le strade del vino italiane, come indica il nostro Osservatorio annuale sull’enoturismo, non possono essere trattati come degli alcolizzati cronici; e non dimentichiamo i valori dell’export del vino italiano e del turismo del vino anche per l'indotto: ristorazione, accoglienza, ricettività. La prossima settimana, dal 19 al 21 settembre, il turismo del vino sarà al centro della tre giorni della World Travel Organization delle Nazioni Unite  UNWTO che si terrà ad Alba, in Piemonte. Potrà essere l’occasione, data la vetrina internazionale, di ribadire all’Osm che, per quanto riguarda la giusta prevenzione contro l’alcolismo, sono sulla strada sbagliata”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00