Associazioni di idee

Si raffreddano le tensioni sugli oli vegetali ad aprile

Si raffreddano le tensioni sugli oli vegetali ad aprile

Sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. In Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà

18 maggio 2022 | C. S.

La situazione degli oli vegetali si va stabilizzando, dopo settimane di tensioni. Lo afferma Assitol, Associazione italiana dell'industria olearia che, in occasione dell'assemblea annuale di settore, ha fatto il punto "sul complicato scenario attuale".

Per Carlo Tampieri, appena riconfermato alla presidenza del Gruppo oli da semi, "in questo periodo è difficile fare previsioni tuttavia l'industria torna a respirare aria di normalità. L'orizzonte è però - puntualizza - ancora incerto e rischia di diventarlo sempre di più se la guerra non dovesse finire a breve".

Tra le notizie positive Assitol segnala il calo dell'indice Fao dei prezzi degli oli vegetali, sceso del 5,7% in aprile, quasi un terzo in meno rispetto a marzo. L'associazione in particolare fa presente che sembra alleggerirsi la pressione sul fronte dell'olio di girasole, per il quale Assitol aveva lanciato l'allarme.

Assitol comunica inoltre che sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. L'associazione sottolinea che le aziende hanno inoltre selezionato e acquistato la materia prima rivolgendosi a mercati di diversa provenienza.

"Il quadro oggi - osserva Tampieri. appare più definito e si può affermare che, in Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà". L'assemblea, accanto a Tampieri, ha nominato Alessandro Marseglia, Plant manager di Ital Green Oil, ed Enzo Truppa, Oil Trade Manager di Bunge, in qualità di vicepresidenti.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà

17 settembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione

17 settembre 2025 | 14:30

Associazioni di idee

Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica

17 settembre 2025 | 13:45

Associazioni di idee

Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero

17 settembre 2025 | 13:30

Associazioni di idee

Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento

17 settembre 2025 | 13:15

Associazioni di idee

Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole

16 settembre 2025 | 16:00