Associazioni di idee
Si raffreddano le tensioni sugli oli vegetali ad aprile

Sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. In Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà
18 maggio 2022 | C. S.
La situazione degli oli vegetali si va stabilizzando, dopo settimane di tensioni. Lo afferma Assitol, Associazione italiana dell'industria olearia che, in occasione dell'assemblea annuale di settore, ha fatto il punto "sul complicato scenario attuale".
Per Carlo Tampieri, appena riconfermato alla presidenza del Gruppo oli da semi, "in questo periodo è difficile fare previsioni tuttavia l'industria torna a respirare aria di normalità. L'orizzonte è però - puntualizza - ancora incerto e rischia di diventarlo sempre di più se la guerra non dovesse finire a breve".
Tra le notizie positive Assitol segnala il calo dell'indice Fao dei prezzi degli oli vegetali, sceso del 5,7% in aprile, quasi un terzo in meno rispetto a marzo. L'associazione in particolare fa presente che sembra alleggerirsi la pressione sul fronte dell'olio di girasole, per il quale Assitol aveva lanciato l'allarme.
Assitol comunica inoltre che sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. L'associazione sottolinea che le aziende hanno inoltre selezionato e acquistato la materia prima rivolgendosi a mercati di diversa provenienza.
"Il quadro oggi - osserva Tampieri. appare più definito e si può affermare che, in Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà". L'assemblea, accanto a Tampieri, ha nominato Alessandro Marseglia, Plant manager di Ital Green Oil, ed Enzo Truppa, Oil Trade Manager di Bunge, in qualità di vicepresidenti.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00