Associazioni di idee
L'olio extra vergine di oliva di qualità italiano resiste alla guerra

Cambio al vertice della Federazione italiana olivicoltori indipendenti: è Pietro Intini il nuovo presidente, ma occhi puntati sul mercato con il consumo italiano penalizzato ancora dalle difficoltà dell'Horeca
05 aprile 2022 | C. S.
Nonostante Covid e guerra l’olio extra vergine di qualità consolida le sue posizioni e si riprende la ribalta nel Nord Europa. E’ quanto emerge da un’analisi condotta tra i soci della FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. I primi mesi del 2022 stanno vedendo una ripresa significativa dei consumi, con crescite a due cifre, in Germania e Austria. Ancora penalizzato il fronte interno a causa delle difficoltà del canale Horeca, principale canale di sbocco dei produttori italiani di alta qualità, ma crescono i consumatori sempre più attenti al prodotto 100% made in Italy e la vendita di oli a scaffale sembra non subire flessioni. Sempre più imprese olivicole risultano avviate alla digitalizzazione e, a fronte di aumentati costi di produzione, frantoiani e olivicoltori investono con fiducia nelle nuove piattaforme on line per essere a portata di click.
Le indagini di mercato costituiscono solamente una delle attività che il nuovo consiglio direttivo FIOI, appena rinnovato, si prefigge di intraprendere.
Un cambio alla presidenza programmato già mesi fa, con il subentro alla carica fino ad oggi ricoperta da Paolo di Gaetano, del pugliese Pietro Intini della omonima Olio Intini, il quale così ha salutato il Presidente uscente: “Ringrazio il collega Paolo di Gaetano, il cui contributo rimarrà per noi essenziale come membro del Consiglio Direttivo di FIOI, per essersi prestato ad avviare l’attività della Federazione al suo stato embrionale, in un momento tanto delicato quanto importante.” E prosegue: “Adesso che FIOI è in piena attività ne assumo con orgoglio le redini, con l’impegno di apportare tutta la mia esperienza e la passione per l’olivicoltura in questo progetto.
Confermate le cariche di vicepresidente di Antonella Titone, della siciliana Azienda Agricola Titone, e al laziale Cosmo di Russo, dell’omonima azienda agricola.
Con il nuovo consiglio direttivo, che rimarrà in carica per i prossimi tre anni, si moltiplicano anche i programmi dell’associazione nata il 23 luglio 2021. Ferrea la volontà di difendere la biodiversità delle cultivar nazionale, facendone conoscere le proprietà ai consumatori, l’obiettivo sarà uno stretto raccordo con il mondo della ricerca e delle istituzioni per difendere i piccoli produttori, custodi del territorio olivicolo italiano e da un patrimonio composto da oltre 160 milioni di olivi.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane
18 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15