Associazioni di idee
Biodinamica: la ricerca conferma efficacia e scientificità

Il metodo biodinamico garantisce una qualità organica del suolo migliore del 70% rispetto al convenzionale, secondo una meta-analisi di due enti di ricerca francesi
17 novembre 2021 | C. S.
“La ricerca scientifica conferma l'efficacia della biodinamica e smentisce gli attacchi infondati contro la sua equiparazione all'agricoltura biologica. Entrambe sono una priorità per l’Italia: si approvi al più presto il disegno di legge 998, già votato dal Senato a maggio e purtroppo bloccato alla Camera ormai da sei mesi”.
È l'appello di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica (Apab), nel diffondere i risultati di una ricerca scientifica su “L'impatto dei sistemi di coltivazione sulla qualità ecologica del suolo: una meta analisi”, vasta review della letteratura scientifica dedicata alla comparazione tra agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica, condotta in Francia da AgroParisTech e dall'Istituto nazionale di ricerca per l'agricoltura, il cibo e l'ambiente (Inrae) di Digione. Entrambi gli enti fanno capo al ministero francese dell'Agricoltura e politiche alimentari e, nel secondo caso, anche al dicastero dell'Educazione superiore, ricerca e innovazione.
La ricerca constata che il modello produttivista “ha avuto successo nell'aumentare la produzione per una domanda alimentare in crescita, ma ha anche danneggiato profondamente le proprietà fisico-chimiche del suolo, insieme alla biodiversità sopra e sotto terra”. Prendendo in esame le evidenze riportate in un centinaio di pubblicazioni scientifiche sui legami tra i sistemi di coltura e le proprietà ecologiche del terreno, gli autori hanno effettuato una sintesi da cui si evince la superiorità del metodo biodinamico nella salvaguardia dei suoli e della biodiversità.
In particolare, osservano che gli indicatori organici del suolo migliorano di circa il 70% nell'agricoltura biodinamica e biologica, rispetto a quella convenzionale e che complessivamente il 43% dei bioindicatori migliorano nell'agricoltura biodinamica, rispetto all'agricoltura biologica.
“Il metodo biodinamico viene accusato di essere antiscientifico? Ebbene – osserva Triarico -, con questa meta-analisi la maggiore accademia di agricoltura nazionale francese dimostra proprio il contrario con tre fatti incontrovertibili: primo, conferma che la ricerca si occupa di biodinamica e che lo fa in modo scientifico; secondo, ritiene che i parametri usati per valutare il metodo biodinamico siano empiricamente misurabili; terzo, che questo modello di agricoltura funziona meglio di quello convenzionale nel preservare la sostenibilità delle risorse naturali”.
La fertilizzazione organica, la lavorazione semplificata del suolo e le rotazioni culturali più lunghe vengono citati come fattori decisivi, laddove i pesticidi e la maggiore lavorazione del suolo sono più dannosi. “L'Unione europea ha posto quali propri obiettivi per l’agricoltura del Green Deal gli stessi presenti negli standard dell’agricoltura biodinamica, come la riduzione e poi l'eliminazione dei pesticidi di sintesi, un'alta percentuale di biodiversità, economia circolare, concimazioni dal sano equilibrio tra terra e animali allevati – ricorda Triarico -. Le tecniche biodinamiche sono tutte previste in agricoltura biologica e ne rappresentano l'applicazione più restrittiva. In Italia, paese leader della bioagricoltura UE, sono già adottate da circa 4.500 aziende agricole, ma possono essere facilmente estensibili e sono esempio di un biologico italiano che mira a qualificare ulteriormente la nostra agricoltura con norme più restrittive di quelle UE e prodotti di alta qualità”.
In merito ai preparati solitamente usati per favorire la fertilità delle colture e proteggere i terreni, un altro studio sul metodo biodinamico conclude: “I risultati confermano le ricerche precedenti condotte già da altri, che hanno trovato che i preparati possono aumentare il carbonio del suolo, la crescita delle radici e la stabilità della resa e che le applicazioni multiple dei preparati hanno maggiori probabilità di indurre aumenti di resa statisticamente significativi” (W. A. Goldstein, et al. Biodynamic preparations, greater root growth and health, stress resistance, and soil organic matter increases are linked, “Open Agriculture”, 2019; 4: 187–202).
“La biodinamica ha ormai una letteratura scientifica referata costituita da decine di pubblicazioni e queste ultime fanno cadere anche le residue resistenze contro la legge, esercitate persino con campagne diffamatorie e attacchi contro lo stesso Parlamento – conclude Triarico -. Ora, è tempo che la legge sia messa in votazione alla Camera fin dai prossimi giorni, per il bene del Paese, il sostegno alle decine di migliaia di operatori dell’agroalimentare e in considerazione dell’onore stesso delle istituzioni”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati
01 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza
01 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso
30 giugno 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.
30 giugno 2025 | 09:00