Associazioni di idee

I ristoranti virtuosi nell'utilizzo dell'olio extra vergine d'oliva vanno valorizzati

Sarà Airo a valutare i “Ristoranti dell’Olio” nella Guida del Gambero Rosso. Una partnership che mira a  premiare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio di alta qualità in cucina e in sala

25 novembre 2020 | C. S.

Nella Guida Ristoranti del Gambero Rosso viene inserita una specifica per segnalare i nostri ristoranti soci come “Ristoranti dell’Olio”.

Una collaborazione per sensibilizzare il mondo delle guide di ristoranti alla valutazione dell’olio per l’assegnazione del punteggio. Gambero Rosso ha riconosciuto in A.I.R.O. le competenze necessarie per valutare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio extravergine di alta qualità nei ristoranti.

A.I.R.O. si rivela essere l’unica associazione al mondo con la volontà dichiarata di fare rete tra ristoratori, produttori e consumatori. La nostra associazione lavora specificatamente per sostenere le ragioni dell’olio EVO di qualità e del suo corretto utilizzo gastronomico, con particolare attenzione al circuito HO.RE.CA. Attualmente l'associazione conta circa 400 soci tra cui oltre 200 aziende da tutto il mondo e più di 60 ristoranti e pizzerie.

Dal 2012 al 2015 A.I.R.O. ha organizzato il concorso Liquor d’Ulivi; dal 2016 al 2019 il concorso ha cambiato nome in Il Magnifico - Selezione A.I.R.O. grazie all’unione con l’associazione Premio Il Magnifico. Tre anni di grandi successi che hanno portato il concorso ad essere riconosciuto a livello nazionale. Nel 2020 la svolta, A.I.R.O. torna ad essere indipendente e indice l’evento culturale I Ristornati dell’Olio svoltosi al Four Seasons di Firenze, una 2 giorni con focus su salute, ristorazione e olio ovviamente. Vengono premiati per la prima volta anche gli assaggiatori migliori d’Italia. Grazie ad un accordo con la Fondazione Veronesi e alla partecipazione di Marco Bianchi come testimonial vengono raccolti 10.000€ donati alla Fondazione Veronesi per una borsa di studio in nutrigenomica.

Tra i ristoranti premiati delle precedenti edizioni ricordiamo gli Chef dell’olio Annie Féolde di Enoteca Pinchiorri, Marco Stabile di Ora d’aria, Tano Simonato di Tano passami l’olio, Kotaro Noda di Bistrot64, Andrea Perini di Al 588 e molti altri, tra i pizzaioli ricordiamo Vincenzo Capuano, Tommaso Vatti della Pergola di Radicondoli, Davide Fiorentini di O’fiore mio di Faenza, mentre per il servizio in sala dell’olio ricordiamo Il Palagio del Four Seasons Firenze, Villa Campestri, Osteria del Tarassaco, Filodolio, Il Patriarca di Bitonto.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazi al 10% negli Usa intollerabili per il mondo del vino italiano

Per il 90% delle imprese vitivinicole italiane che esportano negli Usa, il cui giro d'affari aggregato supera i 3,2 miliardi di euro, i consumatori non sarebbero in grado di assorbire l’extra-costo allo scaffale determinato dal dazio al 10%.

30 giugno 2025 | 09:00