Associazioni di idee
I ristoranti virtuosi nell'utilizzo dell'olio extra vergine d'oliva vanno valorizzati
Sarà Airo a valutare i “Ristoranti dell’Olio” nella Guida del Gambero Rosso. Una partnership che mira a premiare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio di alta qualità in cucina e in sala
25 novembre 2020 | C. S.
Nella Guida Ristoranti del Gambero Rosso viene inserita una specifica per segnalare i nostri ristoranti soci come “Ristoranti dell’Olio”.
Una collaborazione per sensibilizzare il mondo delle guide di ristoranti alla valutazione dell’olio per l’assegnazione del punteggio. Gambero Rosso ha riconosciuto in A.I.R.O. le competenze necessarie per valutare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio extravergine di alta qualità nei ristoranti.
A.I.R.O. si rivela essere l’unica associazione al mondo con la volontà dichiarata di fare rete tra ristoratori, produttori e consumatori. La nostra associazione lavora specificatamente per sostenere le ragioni dell’olio EVO di qualità e del suo corretto utilizzo gastronomico, con particolare attenzione al circuito HO.RE.CA. Attualmente l'associazione conta circa 400 soci tra cui oltre 200 aziende da tutto il mondo e più di 60 ristoranti e pizzerie.
Dal 2012 al 2015 A.I.R.O. ha organizzato il concorso Liquor d’Ulivi; dal 2016 al 2019 il concorso ha cambiato nome in Il Magnifico - Selezione A.I.R.O. grazie all’unione con l’associazione Premio Il Magnifico. Tre anni di grandi successi che hanno portato il concorso ad essere riconosciuto a livello nazionale. Nel 2020 la svolta, A.I.R.O. torna ad essere indipendente e indice l’evento culturale I Ristornati dell’Olio svoltosi al Four Seasons di Firenze, una 2 giorni con focus su salute, ristorazione e olio ovviamente. Vengono premiati per la prima volta anche gli assaggiatori migliori d’Italia. Grazie ad un accordo con la Fondazione Veronesi e alla partecipazione di Marco Bianchi come testimonial vengono raccolti 10.000€ donati alla Fondazione Veronesi per una borsa di studio in nutrigenomica.
Tra i ristoranti premiati delle precedenti edizioni ricordiamo gli Chef dell’olio Annie Féolde di Enoteca Pinchiorri, Marco Stabile di Ora d’aria, Tano Simonato di Tano passami l’olio, Kotaro Noda di Bistrot64, Andrea Perini di Al 588 e molti altri, tra i pizzaioli ricordiamo Vincenzo Capuano, Tommaso Vatti della Pergola di Radicondoli, Davide Fiorentini di O’fiore mio di Faenza, mentre per il servizio in sala dell’olio ricordiamo Il Palagio del Four Seasons Firenze, Villa Campestri, Osteria del Tarassaco, Filodolio, Il Patriarca di Bitonto.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Stop al limite delle 6 ore per la vendita delle olive: la richiesta di ItaliaOlivicola

I frantoi del centro-nord Italia sarebbero impossibilitati ad acquistare le olive da Puglia, Calabria e Sicilia, con il rischio di un eccesso di offerta in queste regioni in alcuni periodi e il possibile innesco di fenomeni speculativi
16 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Aumenti dei prezzi degli alimentari e carrelli sempre più vuoti

Il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini.
11 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Dall'accordo UE-Mercosur prospettive interessanti per la grappa

Per la Grappa a indicazione geografica si aprono scenari di grande interesse, essendo denominazione che sarà protetta nei Paesi Mercosur, offrendo ai produttori nazionali interessanti opportunità di esportazione e di ampliamento dei mercati
08 settembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Il miele italiano è in crisi, anche per colpa delle frodi

All’apicoltura condotta con “metodo biologico” aderisce poco più del 5% dei produttori contro circa il 95% dei produttori convenzionali. La vicenda del "falso miele bio" a Verona rischia ora di incrementare lo scetticismo degli apicoltori
08 settembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Fermare le frodi nel biologico è una priorità per tutelare tutti

Assobio ribadisce l’importanza di introdurre un marchio biologico italiano, strumento indispensabile per garantire la riconoscibilità e la valorizzazione delle produzioni bio nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate sul territorio italiano
06 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Il mondo del vino vuole l'accordo UE-Mercosur

Il Brasile, primo buyer tra i 4 Paesi Sudamericani, ha chiuso il primo semestre con una crescita tendenziale in valore degli ordini di vino italiano del 5,5%, a 18,5 milioni di euro con i fermi/frizzanti a +8,5%
05 settembre 2025 | 12:00