Associazioni di idee

I ristoranti virtuosi nell'utilizzo dell'olio extra vergine d'oliva vanno valorizzati

Sarà Airo a valutare i “Ristoranti dell’Olio” nella Guida del Gambero Rosso. Una partnership che mira a  premiare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio di alta qualità in cucina e in sala

25 novembre 2020 | C. S.

Nella Guida Ristoranti del Gambero Rosso viene inserita una specifica per segnalare i nostri ristoranti soci come “Ristoranti dell’Olio”.

Una collaborazione per sensibilizzare il mondo delle guide di ristoranti alla valutazione dell’olio per l’assegnazione del punteggio. Gambero Rosso ha riconosciuto in A.I.R.O. le competenze necessarie per valutare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio extravergine di alta qualità nei ristoranti.

A.I.R.O. si rivela essere l’unica associazione al mondo con la volontà dichiarata di fare rete tra ristoratori, produttori e consumatori. La nostra associazione lavora specificatamente per sostenere le ragioni dell’olio EVO di qualità e del suo corretto utilizzo gastronomico, con particolare attenzione al circuito HO.RE.CA. Attualmente l'associazione conta circa 400 soci tra cui oltre 200 aziende da tutto il mondo e più di 60 ristoranti e pizzerie.

Dal 2012 al 2015 A.I.R.O. ha organizzato il concorso Liquor d’Ulivi; dal 2016 al 2019 il concorso ha cambiato nome in Il Magnifico - Selezione A.I.R.O. grazie all’unione con l’associazione Premio Il Magnifico. Tre anni di grandi successi che hanno portato il concorso ad essere riconosciuto a livello nazionale. Nel 2020 la svolta, A.I.R.O. torna ad essere indipendente e indice l’evento culturale I Ristornati dell’Olio svoltosi al Four Seasons di Firenze, una 2 giorni con focus su salute, ristorazione e olio ovviamente. Vengono premiati per la prima volta anche gli assaggiatori migliori d’Italia. Grazie ad un accordo con la Fondazione Veronesi e alla partecipazione di Marco Bianchi come testimonial vengono raccolti 10.000€ donati alla Fondazione Veronesi per una borsa di studio in nutrigenomica.

Tra i ristoranti premiati delle precedenti edizioni ricordiamo gli Chef dell’olio Annie Féolde di Enoteca Pinchiorri, Marco Stabile di Ora d’aria, Tano Simonato di Tano passami l’olio, Kotaro Noda di Bistrot64, Andrea Perini di Al 588 e molti altri, tra i pizzaioli ricordiamo Vincenzo Capuano, Tommaso Vatti della Pergola di Radicondoli, Davide Fiorentini di O’fiore mio di Faenza, mentre per il servizio in sala dell’olio ricordiamo Il Palagio del Four Seasons Firenze, Villa Campestri, Osteria del Tarassaco, Filodolio, Il Patriarca di Bitonto.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato

18 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"

18 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche

17 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE

17 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva

17 ottobre 2025 | 11:00