Associazioni di idee

Finalmente lo sblocco dei fondi per i danni delle gelate del 2018

Filiera Olivicola Olearia Italiana e Aifo plaudono alla firma del decreto attuativo che destina 8 milioni di euro a frantoi e cooperative pugliesi messi in ginocchio nel 2018 dalla gelata

25 settembre 2020 | C. S.

Un intervento atteso che finalmente serve a dare ossigeno ai frantoi e alle cooperative di trasformazione della Puglia che nel 2018 videro, a causa della gelata, il totale azzeramento della produzione e, di conseguenza, dei propri fatturati.

Così i responsabili della Filiera Olivicola Olearia Italiana (FOOI) salutano l’annuncio della Ministra Bellanova dello sblocco del decreto attuativo che destina 8 milioni di euro a frantoi e cooperative pugliesi messi in ginocchio nel 2018 da una eccezionale gelata.

“Si tratta di un intervento fondamentale che restituisce serenità e dignità al settore della trasformazione troppo spesso dimenticato - spiega Paolo Mariani, presidente Fooi e rappresentante di Assofrantoi -. Molto spesso la burocrazia, più delle calamità naturali, affossa le imprese, quindi speriamo che l’iter si concluda nel più breve tempo possibile”.

“Finalmente una bella notizia per i frantoiani alla vigilia di un’altra campagna che si preannuncia difficile - sottolinea Elia Pellegrino, vicepresidente di Aifo -. Abbiamo lottato l’anno scorso, attraverso la straordinaria mobilitazione di popolo dei gilet arancioni dell’agricoltura, per ottenere il giusto riconoscimento a favore di aziende che hanno visto un anno di sacrifici andare in frantumi, a causa di questa calamità atmosferica”.

“Ringraziamo il Governo, la Ministra Bellanova e il sottosegretario L’Abbate per aver accelerato l’iter burocratico, l’augurio è che queste risorse arrivino nel più breve tempo possibile alle aziende”, concludono.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00