Associazioni di idee
Finalmente lo sblocco dei fondi per i danni delle gelate del 2018
Filiera Olivicola Olearia Italiana e Aifo plaudono alla firma del decreto attuativo che destina 8 milioni di euro a frantoi e cooperative pugliesi messi in ginocchio nel 2018 dalla gelata
25 settembre 2020 | C. S.
Un intervento atteso che finalmente serve a dare ossigeno ai frantoi e alle cooperative di trasformazione della Puglia che nel 2018 videro, a causa della gelata, il totale azzeramento della produzione e, di conseguenza, dei propri fatturati.
Così i responsabili della Filiera Olivicola Olearia Italiana (FOOI) salutano l’annuncio della Ministra Bellanova dello sblocco del decreto attuativo che destina 8 milioni di euro a frantoi e cooperative pugliesi messi in ginocchio nel 2018 da una eccezionale gelata.
“Si tratta di un intervento fondamentale che restituisce serenità e dignità al settore della trasformazione troppo spesso dimenticato - spiega Paolo Mariani, presidente Fooi e rappresentante di Assofrantoi -. Molto spesso la burocrazia, più delle calamità naturali, affossa le imprese, quindi speriamo che l’iter si concluda nel più breve tempo possibile”.
“Finalmente una bella notizia per i frantoiani alla vigilia di un’altra campagna che si preannuncia difficile - sottolinea Elia Pellegrino, vicepresidente di Aifo -. Abbiamo lottato l’anno scorso, attraverso la straordinaria mobilitazione di popolo dei gilet arancioni dell’agricoltura, per ottenere il giusto riconoscimento a favore di aziende che hanno visto un anno di sacrifici andare in frantumi, a causa di questa calamità atmosferica”.
“Ringraziamo il Governo, la Ministra Bellanova e il sottosegretario L’Abbate per aver accelerato l’iter burocratico, l’augurio è che queste risorse arrivino nel più breve tempo possibile alle aziende”, concludono.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Furti a ripetizione nelle campagne del barese

L’ultimo episodio ad Andria, rubati nottetempo macchine e attrezzature all’azienda Giovanni Tannoia. Forze dell’ordine e magistratura siano sostenute e dotate di uomini e mezzi per la prevenzione
17 settembre 2025 | 14:30
Associazioni di idee
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari

L'importanza della tracciabilità delle biomasse e l’obbligo per i produttori di aderire al sistema nazionale di certificazione entro il 31 dicembre per gli impianti sopra la soglia termica
17 settembre 2025 | 13:45
Associazioni di idee
Diminuisce del 13% il prezzo del vino negli Stati Uniti da luglio

Dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero
17 settembre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Dagli olivi della Palestina a quelli della Puglia: a Bitonto Fayyadd Abdul Kareem Khader

Domenica 21 settembre, al presidente degli olivicoltori palestinesi sarà assegnato il Premio Ravanas. Nella tragedia della guerra il dramma della devastazione di un’agricoltura prima fonte di sostentamento
17 settembre 2025 | 13:15
Associazioni di idee
Superare impasse RCA obbligatoria per mezzi agricoli in aree private

Se un mezzo agricolo non circola su strada, non può essere trattato come un veicolo stradale. Ora cinque emendamenti bipartisan prevedono di estendere esplicitamente la deroga all’obbligo RCA per le macchine agricole
16 settembre 2025 | 16:00