Associazioni di idee

Gli industriali dell'olio d'oliva italiana chiedono lo stop al sottocosto

Gli industriali di Assitol chiedono di eliminare questa pratica commerciale, che svilisce l'immagine del prodotto e discredita l’impegno dell’intera filiera. Attualmente, la normativa italiana la autorizza soltanto una volta l’anno

10 giugno 2019 | C. S.

No alle vendite sottocosto, che svalutano l’olio extra vergine d’oliva e squalificano l’impegno dell’intera filiera. Questo l’obiettivo della proposta di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, appena presentata a Bruxelles, in occasione della riunione del Gruppo di Dialogo Civile sul settore olivicolo-oleario.

L’ipotesi avanzata dal’Associazione consiste nel divieto di effettuare vendite sottocosto, stabilendo severe sanzioni amministrative. Attualmente, la normativa italiana autorizza la commercializzazione dell’extra vergine ad un prezzo inferiore rispetto al suo costo soltanto una volta l’anno. In realtà il ricorso al sottocosto è ormai praticato in modo indiscriminato e diffuso, senza alcun riguardo per la stagionalità e con ampia discrezionalità.

“In questo modo, l’olio extra vergine, alimento prezioso per il suo gusto inimitabile e soprattutto per i suoi benefici per la salute – spiega Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL – è diventato un prodotto-civetta, vale a dire messo sul mercato a poco prezzo per attirare i consumatori nei punti vendita. Con gli anni, si è innescata una spirale senza ritorno, che ha portato al progressivo deprezzamento dell’olio d’oliva ed ha indotto il consumatore a considerare ‘normale’ vedere l’extra a prezzo stracciato. Il tutto senza alcun riguardo per il valore qualitativo dell’extra vergine e per il lavoro dell’intero comparto”.

Oltre a danneggiare l’immagine dell’extra vergine, il fenomeno ha quindi delineato una narrazione del prodotto-olio totalmente errata. “In pratica, ne ha screditato la reputazione – ha osservato la presidente degli industriali – trascinando sempre più giù i prezzi e rendendo sempre meno remunerativo l’impegno della filiera, andando contro gli obiettivi stessi del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea”.

In altre parole, a causa della spinta al ribasso della qualità dell’extra, coltivare olive, produrre olio e confezionarlo è diventato sempre meno conveniente. “Il settore deve già affrontare molte problematiche – sottolinea Anna Cane – che vanno dalla Xylella allo storico deficit di produzione olivicola. Con il sottocosto, però, si offende la dignità di imprenditori e lavoratori e si mettono in difficoltà gli operatori seri, che lavorano per offrire un prodotto buono, salutare e sicuro”.

L’ipotesi dell’Associazione è stato anche oggetto di un emendamento, presentato negli scorsi giorni dall’On. Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura presso la Camera dei Deputati, al Disegno di legge sull’etichettatura e la tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari, in discussione a Montecitorio. L’emendamento non è stato approvato e integrato nel testo finale del disegno di legno, ma il presidente ha ribadito, di fronte alla commissione parlamentare, l’importanza di approfondire il tema, allo scopo di ridare valore al comparto.

“Ringraziamo l’On. Gallinella per aver preso a cuore la nostra proposta – ha dichiarato la presidente degli industriali – speriamo vivamente che l'emendamento possa essere ridiscusso a breve in aula. La nostra battaglia non si ferma qui e ci conforta sapere che, in Italia ed in Europa, sia finalmente entrata nell’agenda politica”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva

La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt

13 novembre 2025 | 10:00